Menu
Cultura
Magazine
Calendario
Autori
Categorie
Architettura & Design
Arte
Benessere
Cultura
Economia & Politica
Gourmet
Moda
Scienza & Tecnologia
Spettacoli
Sport
Trame
Viaggi
Profili
Artisti
Associazioni
Biblioteche
Curatori
Editori
Festival
Fiere
Fondazioni
Gallerie
Luoghi
Musei
Teatri
Edizioni
English
Español
Français
Deutsch
Italiano
Português
Sylvia Plath: genio e bellezza
Quell’oscura malattia chiamata bipolarismo
Il Graal di Giustiniano
Da Galla Placidia ai Longobardi
Alla scoperta delle monete più antiche della Storia
L’avvento dell’elettro e lo statère di Phànes
La creatività è un mito?
Riflessioni contemporanee: creatività e intelligenza artificiale
Imago: le infinite costellazioni dell’immagine
Tra fantasia e controllo: l'era delle immagini
Guardando il mondo attraverso gli occhi di Monna Lisa
L'autore napoletano Maurizio De Giovanni e il libro di Thomas Schlesser: una riflessione sulla lettura e sull'arte
La Bibbia di Ottheinrich attraverso i secoli
Dalla Baviera a Weimar: storia avvincente di un manoscritto rinascimentale
'Pesca alla trota in America' di Richard Brautigan
Alla riscoperta del romanzo: il simbolismo, l'ironia e la malinconia nel romanzo cult della controcultura americana
Un omaggio a Paul Auster
Libri che cambiano la prospettiva di una certezza, la visione di una città e ti fanno innamorare dell’autore
A trent'anni dal genocidio in Ruanda
Storia di un massacro durato cento giorni
La distruzione della memoria culturale di Ravenna
Pensieri e riflessioni a partire dalla demolizione delle torri Hamon
Numerologia e percorsi di vita
La guarigione che arriva dai numeri: conoscere se stessi attraverso il proprio numero
Pietro Ubaldi, l’inventore della New Age
Il filosofo incompreso, tra spiritualità e scienza: un personaggio affascinante, misterioso, enigmatico e controverso
Il rifugio “segreto” di W. H. Auden
Una passeggiata nella casa del poeta inglese nella Bassa Austria
L'appagamento del conformista
Esplorando il connubio tra legalità e giustizia: un’analisi della soddisfazione personale nel seguire le regole
Vivere a Roma sotto Traiano
Luci e ombre della vita nella Roma Imperiale
Ego e l'idrovolante Di Amundsen
La costruzione degli idrovolanti diretti al Polo Nord
La ricerca spirituale attraverso le culture
Dagli Huicholes alla riflessione contemporanea: un'esplorazione delle tradizioni sacre e dei percorsi interiori
Eleonora Duse la "primadonna"
Intervista a Maria Pia Pagani
Guardia Sanframondi: tra storia, magia e tradizioni sacre
Esplora il borgo medievale e la sua affascinante storia, dalla leggendaria costruzione del castello normanno alle misteriose celebrazioni della Madonna dell'Assunta
Parma romana: il torrente, il ponte, le monete
Le testimonianze numismatiche dal III al II secolo a.C. presso il Lungoparma
La vera scoperta dell'America
L'impero del Mali precedette Colombo? Nuove ricerche suggeriscono una spedizione africana come pioniera dell'esplorazione americana
Gilgamesh, antico Orfeo e primo astronauta
Nel vasto panorama della storia umana, una figura si staglia ai confini del tempo e dello spazio
Spiritualità africana: società segrete, minkisi e voodoo
Esplorando i fenomeni religiosi e culturali unici del continente africano
La nostra storia ci determina
Esplorando la complessità della "path dependency" attraverso metafore di strade, sentieri e origami
Insegnare parole difficili
Sfruttare la curiosità e la memoria dei più piccoli per arricchire il loro vocabolario
Salvatore di Fiumefreddo: il custode della spiaggia
Un ritorno alla libertà nella natura di Fiumefreddo di Sicilia
Intervista a Vittorio Giacopini
Lo "zingaro" dagli occhi azzurri
Il declino del mecenatismo dei Sackler
La parabola dei moderni Medici
Analisi critica dell'egemonia culturale Occidentale
Dall'Imperialismo europeo al Neocolonialismo progressista
'Il Rinnegato' di Albert Camus: uno spirito confuso
L'odissea esistenziale di un uomo tra il bene e il male, la luce e le tenebre
Solstizio, Sole Nero e Sole di Mezzanotte
L'ordine e il caos
Ripensare l'istruzione
"La Scelta": un nuovo modello scolastico per approcci innovativi
Collodi e il mito del Giannettino: un preludio a Pinocchio
Un viaggio nel mondo scolastico ed esoterico di Collodi
Il colpo di Stato di Röhm
Novant'anni dalla Notte dei lunghi coltelli del 1934
Intervista a Giorgio Villani
Carlo Pacci, dilettante e cosmopolita
La Repubblica di Cospaia
Storia di un microstato indipendente nel cuore dell'Umbria
Isotta la Bionda: i paradossi di una Regina
Anomalie di un mito eccentrico
Gli europei e i loro stereotipi
Una cartolina ironica degli anni '90 offre uno sguardo divertente sui tratti tipici dei cittadini europei
Aristotele e Zhūxī: confronto sulla natura dell'esistenza
L'ilomorfismo per comprendere la struttura fondamentale della realtà
Scomporre il mondo per comprenderlo
Innamoratevi delle persone antipatiche: il monito di Michele Santoro, l'ispirazione di Picasso e la lezione di saggezza nell'arte
Confessioni di un misantropo
Il manifesto culturale di Claudio Pozzani
Mistero e simbolismo ne 'L'Armadio' di Thomas Mann
Un viaggio nell'incognito dell'anima
L’educazione del cuore come fondamento di ogni educazione
Comprendere i propri sentimenti e quelli degli altri aiuta a portare alla luce i tesori della saggezza nascosti sul fondo
Occhio malocchio: la tradizione degli scongiuri
Un piccolo viaggio tra le tradizioni popolari legate alle credenze che attraggono o respingono la buona sorte
Cambio di paradigma
Ripensare le nostre vite
Sophie Scholl: la Rosa Bianca
Eroismo e resistenza al nazismo
Il leggendario viaggio di Son Goku
Dai classici cinesi a Dragonball
La visione di Dio: Lovecraft vs Einstein
Confronto tra due prospettive sulla creazione e il destino umano
L'uomo di medicina e l'avvocato: due voci morali a confronto
Esplorando le differenze tra due professioni e le loro implicazioni etiche
L’uomo liquido: navigando nell'incertezza del moderno
Riflettendo sull'incertezza, il consumo e la sopravvivenza nell'epoca liquida attraverso filosofi come Nietzsche e Bauman
Boaventura de Sousa Santos e le 'Epistemologie del Sud'
Pensiero interdisciplinare per la trasformazione sociale verso un'umanità plurale e sostenibile
Intervista a Laura Audi
Torino in tasca: un percorso tra arte, storia e segreti
Guerrieri Sanniti e gladiatori a Benevento
Le epiche battaglie dei gladiatori sanniti e la loro cultura guerriera nel cuore dell'Italia antica
Le enciclopedie nel Medioevo
Isidoro di Siviglia e le Etymologiae
La rosa nascosta di Vinicio
L’ambiguità alchemica poietica
La religione degli Yazidi
Dottrina, origine e storia
Il miglior ristorante di Londra non è mai esistito
Il mito della caverna di Platone si ritrova nell’assopimento mentale dei social
Montagne sacre nel mondo
Un viaggio attraverso i simboli e le tradizioni dell'incontro tra uomo e natura
Se (e quando) l'immagine è tutto
Ovunque ciò che conta non è (più) la sostanza
L'autoorganizzazione dei sistemi complessi
Le parole che descrivono le orchestre e i concerti della vita
Rappresentazione e identità nella società contemporanea
Esplorando il bisogno umano di protagonismo e identità attraverso la lente della rappresentazione sociale
Il pensiero simbolico nell’antico Egitto
Tracce di architetture concettuali che spiritualizzano il reale
Cibo, potere e politica
La complessa relazione tra alimentazione e sovranità
Sommario della nostalgia
La vita non acquista contenuto se non nella violazione del tempo
Abolire il Ministero della Cultura
Perché lo Stato si occupa di cultura?
Figure chiave del Novecento: Marcuse, McLuhan e Castaneda
Un'analisi delle influenze intellettuali e culturali che hanno plasmato la società moderna
Tradizioni islamiche in Europa: sfide e controversie
Analisi delle pratiche culturali e religiose dei musulmani e le loro implicazioni sociali in Europa
Alla ricerca di un sentire comune
Verso una connessione autentica: esplorando il significato di comunità e società nell'era moderna
Il Colosseo e i suoi giochi
Falsi miti ed errori nei film
Il tempo implacabile: l'inesorabile scorrimento
Osservazioni filosofiche sul potere dominante del tempo e la sua incrollabile avanzata
L’impero romano nello spazio
La Storia antica e la fantascienza di Isaac Asimov
Natura umana e mutamento: analisi filosofica
Esplorazione della condizione umana tra instabilità e reazioni alla mutabilità
Bradbury e Thompson: due giganti della letteratura americana
Dai roghi di libri al viaggio psichedelico: le vite intrecciate di due autori indimenticabili
Puccini e la fanciulla (non solo) del West
L'adulterio, l’equivoco, un suicidio: Torre del Lago in noir. Nel centenario della morte del compositore torna nelle sale il film di Paolo Benvenuti
Intervista a Matilde Tortora
L'epistolario di Matilde Serao a Eleonora Duse
Come parlavano i nostri antenati?
La lingua parlata tra Tardoantico e Medioevo
Cospaia: la storia dello stato più piccolo del mondo
La repubblica non repubblica
Coscienza o scienza di co
La fragilità strutturale dell’esserci
Il culto di Apollo
Dio del Sole e grande dio guaritore
Yugen: l'estetica del mistero nella cultura giapponese
Il concetto di Yugen e la sua espressione attraverso arte, poesia e cerimonie, alla ricerca del mistero che trascende la bellezza visibile
L'attacco alla cultura come fondamento di ogni guerra
Quando finisce la parola e inizia la devastazione
La Marchesa Luisa Casati: regina della Belle Époque
Dalla mondanità sfrenata alle passioni artistiche: la vita straordinaria di un'icona dell'eleganza e dell'eccentricità del Novecento
Il privilegio dell’intraducibilità
Dalla saudade al gluggaveður: parole dal mondo
L’ombrello e la tiara tra Impero e Papato
Alle origini iconiche del potere sacro
Rilke e Duino
Dove la Mitteleuropa incontra il Mediterraneo
Metamorfosi e rinascita nella fiaba di Pinocchio
La trasformazione del burattino e il risveglio interiore: un piccolo tantra toscano
L'alchimia del fegato: un viaggio tra materia e spirito
Il significato simbolico del fegato nell'antica storia di Prometeo, i suoi legami con la visione spirituale e la trasformazione interiore
Ricordando Jenny con Jenny
Memorie estive: Jenny, il Conte di Montecristo e le risate che restano
Il Circo Massimo a Roma
Il variegato e sorprendente mondo delle gare dei carri
Spunti filosofici per la comprensione del denaro
La moneta: misura universale dei valori di scambio, condensato di credenze, valori e norme sociali
Il diavolo, probabilmente
Una storia di Satana nella letteratura moderna
Simbolismo e trascendenza, alla ricerca della chiave perduta
Decodificare il mistero: una riflessione sul linguaggio simbolico nei testi sacri
Il tiro a giro come parabola della vita
Siamo tutti calciatori entusiasti di compiere l’azione tra applausi e fischi del pubblico
Il matrimonio nell’antica Roma
Il rito nuziale e le forme giuridiche dell'unione coniugale tra il I e il III sec. d.C.
Mostra altri 1656
Subscribe
Get updates on the Meer