Menu
Cultura
Magazine
Calendario
Autori
Categorie
Architettura & Design
Arte
Benessere
Cultura
Economia & Politica
Gourmet
Moda
Scienza & Tecnologia
Spettacoli
Sport
Trame
Viaggi
Profili
Artisti
Associazioni
Biblioteche
Curatori
Editori
Festival
Fiere
Fondazioni
Gallerie
Luoghi
Musei
Teatri
Edizioni
English
Español
Français
Deutsch
Italiano
Português
Novant’anni dalla “Dichiarazione di Barmen”
Un tentativo di resistenza spirituale al regime nazista
Intervista a Chiara Rapaccini, in arte RAP
Dai cortei femministi alla Commedia all’italiana. L’amara Dolce vita con Monicelli e compagnia
D’Annunzio: connessioni d’oltremanica
Le pagine dedicate a Lawrence Alma-Tadema
La Libreria Teatro Odeon a Firenze
Storia di una delle librerie più suggestive d'Europa dal 1809
L’enigma Rosacroce: la costruzione di un mistero
Alle origini dell’esoterismo moderno e rivoluzionario
Chopin, George Sand e la tela a olio di Delacroix
Chopin era un tipo geloso, George Sand fumava il sigaro, il quadro di Delacroix venne tagliato per denaro
Futuro: parola della modernità
Scolpire il domani attraverso le parole che lo compongono
La natura della guerra in relazione alla specie umana
Interrogarsi a proposito della guerra: la festa crudele
Alea e kairós
Dalla casualità a una fuga a quattro voci
Le fattucchiere di Palermo, tra storia e leggenda
Giulia Tofana e Giovanna Bonanno: le donne dei veleni che alleviavano le sofferenze dei matrimoni infelici
Figlie di un dio minore
Un lungo cammino di liberazione e di diritti per le donne
Gabriela Mistral: 100 anni di “Tenerezza”
Dalla penna del premio Nobel per la letteratura 1945, al pennello dell'artista cilena Daniela Meza Sigala
Nella Spa di Erik Svetoft
Epifanie del male e indifferenza
Il carcere dello Spielberg a Brno
Nella capitale morava, alla ricerca di Silvio Pellico
I pericoli dell’era dell’Homo Technologicus
Le truffe che popolano il web: fuffa storica
Il mondo in una stanza
Relazioni umane tra famigliarità e interculturalità
Risolvere la questione omerica
L'esistenza storica di Omero attraverso l'analisi della funzione narrativa di Elena e Penelope
Otto Frank, l’ultimo superstite
Ottant’anni dall’arresto della famiglia Frank
Intervista a Mirella Schino
Eleonora Duse, storia e immagini di una rivoluzione teatrale
Felici e content
Content poco creator: creatori di contenuti, non copiate!
Il mondo dell'attesa nel Deserto dei Tartari di Dino Buzzati
Immobili davanti all’infinito
Il consiglio di Papa Francesco: parlare con “parresia”
Per esprimere con chiarezza il nostro pensiero
La vita è complessa e non lineare
Quando l’effetto degli input sugli output non è proporzionale
Gli archetipi nascosti nei manga
Sottosopra
Lo Shippai giapponese
La forza del fallimento
Intervista a Mangiafuoco
Fenomenologia dell'orco mancato
L’Istanbul “orientalista” di Pierre Loti
Con lo scrittore francese alla scoperta dell’antica capitale ottomana
L’ultima desacralizzazione dei testi liturgici
Il trionfo dell’inutilità
Conformismo ed eccezionalità da Madeline Miller a Seth Godin
La timidezza non crea nulla
Il “commercio” della luce: Leibniz e la filosofia cinese
Interrogativi di spiritualità tra Oriente e Occidente
Napoleone, Manzoni ed il complesso di Icaro
Ei fu. L’uom fatale
Napoleone: il creatore del suo stesso mito
Come il Memoriale di Sant’Elena ha contribuito alla leggenda napoleonica
Il lusso, come interpretarlo?
Ecco perché la frase “Cui prodest?” della Medea di Seneca è assolutamente adatta al contesto
Il pensiero viaggiante
Ipotesi dell’origine della filosofia tra commercio, linguaggio e alterità
Il gatto di Céline
Storia di un'amicizia tra un gatto randagio e il celebre scrittore francese
L’educazione e l’istruzione scolastica nell’antica Roma
I maestri e l'insegnamento tra grecità e mos maiorum
Destino epistemico
Tra religione e mitologia
I luoghi unici di culto
Come messaggio di opposizione ferma ad ogni ostinazione bellicosa
Un database per i Decorati al Valor Militare
L’archivio informatizzato dell’Istituto Nastro Azzurro
Intervista a Valeria Di Felice
Gli incontri e le ispirazioni che hanno caratterizzato le poesie di Anna De Brémont
Salita al Monte della Croce
Per farsi “semplici come colombe e prudenti come serpenti”
Un altro secolo
Un nuovo inizio per ritrovare la speranza
L’altrove delle storie, tra classici e attualità
Leggere il lungo viaggio di Ulisse, l'addio ai monti di Lucia, il viaggio ultraterreno di Dante ci trasporta magicamente in luoghi lontani
Le emergenze nei sistemi complessi
La parola che affiora dal basso e sorprende
Intervista al sociologo Julio Roldán
America Latina, un continente in eterna transizione
Ernst Bernhard lo psicologo che interpretò Fellini
L’incontro con la psicanalisi e lo studio dei tarocchi e I Ching
Intervista a Fabrizio Altieri
La strana storia dell'ingegnere che 'incanta' i bambini
Le Horla, il parassita immateriale di Guy de Maupassant
Decomposizione dell'anima
Dialogando con Federico Faggin
Interrogativi sull’esperienza e sull’esistenza
Non chiamateli eroi
Straordinarietà dell'uomo comune o deresponsabilizzazione del cittadino?
Platone, questo sconosciuto
Fedro, Repubblica e Timeo: per una filosofia dell’amore, della connessione con gli altri e della consapevolezza dell’anima
La qualità della vita a Roma tra passato e presente
Fuga dalla città?
Gli anni di piombo
Rosso e nero, l'un contro l’altro armati
La collina degli Hobbit
“La collina dei conigli” di Richard Adams tra Tolkien e Virgilio
Il corpo militare dell’umanità
Un invito alla concordia e all’unità
Lo storytelling per un museo 4.0
Come creare connessione attraverso la narrazione emozionale
Husky, Trident, Anvil e poi Overlord
Le operazioni che portarono alla libertà dell’Europa nella Seconda guerra mondiale
Il genio creativo di Riccardo Gualino
Imprenditore, mecenate, collezionista d’arte, scrittore
Catacombe di San Gennaro
Il più importante monumento del Cristianesimo della città partenopea
M. Heidegger: la questione della tecnica
Un saggio metafisico sull'essenza
Tradizioni natalizie italiane
Il presepe, le luminarie e altro ancora
Quando il feedback ti nutre
Le parole della retroazione che danno significato alle relazioni
Intrattenimento e contenuti multimediali
Ritorniamo a leggere la carta?
Gli insegnamenti di Aurum
Per una nuova consapevolezza di noi stessi e del mondo che ci circonda
Sfida poetica con autoritratto
Morte, fuggi lontano: vengo a prenderti
Calvino, la letteratura e la narrazione della scienza
Qfwf: il metamorfico corpo dell’universo
Padre Ubu e i suoi figli
Spietati, ridicoli, infantili: praticamente tiranni
Gli Scacchi e il Mito greco
Il gioco della guerra degli dei
A tu per tu con Federico Faggin
Dopo l’ascolto della potente conversazione in “Giù la maschera” su Rai Radio 1
Il conformismo: l'estinzione dell'uomo critico
La mente narcolettica
Il ritratto di Dio
Il momento in cui la bellezza di Dio si manifesta davanti a te
Marsilio Ficino e l'Accademia neoplatonica di Firenze
Dall'Umanesimo la psicoterapia
Il Mecha Design negli anime giapponesi
I tre grandi maestri dagli anni ’70 ai giorni nostri
Amore, psiche e i sette nani
L’esoterismo all’interno della fiaba popolare di Biancaneve
La leadership da un punto di vista filosofico
Lezioni dal pensiero greco
Sarzana
Città d'importanza storica e culturale
Il medico e la malattia nell’antica Roma
Usanze, credenze e pratiche
Cento anni fa nasceva il Lingotto di Torino
Il tempio dell'automobile italiana
La pace si pratica a prescindere
Per un mondo privo di violenza: molto più che semplice idealismo
Intervista a Sayaka Conti
Parla come manga
Il Museo del Sannio
L’identità storica della città di Benevento
Terra dei fuochi
La Campania aspetta di ritornare "Felix"
La diplomatica: scienza del documento medievale
La tradizione dei documenti
Pillole di filosofia cinese
I più importanti insegnamenti del taoismo
Il segnale del Ramo Fronzuto: la stirpe del Graal
La linea di sangue di sedici famiglie merovinge-normanne del Santo Graal
I nostri luoghi comuni sui cinesi
Come ci siamo trasformati osservandoli
Abitare in (o dopo la) pandemia
Spunti sul processo in atto, ignorato o nascosto ma non per questo meno importante
Il talento trova sempre una strada o un orizzonte
La scrittura poetica di Maddalena
Noi, custodi del bene comune
Le parole della protezione, della difesa, della salvaguardia
David Foster Wallace e la società dell'intrattenimento
Il dibattito sulla televisione e sul valore della noia e del silenzio nelle interviste con i colleghi-scrittori
La visione di Huxley e Orwell
Critica e attualità de ‘Il mondo nuovo’ e ‘1984’
Il paradosso di Achille e la tartaruga, di Zenone di Elea
Un confronto con il tempo sospeso dell’arte e della vita, il tempo che non passa
Libri volanti
Ogni storia inizia con un libro che si apre
Il Messia di Cynthia Ozick
Un satellite nell'orbita di Schulz
Case, riflesso di vita
Ogni luogo riflette momenti che hanno lasciato un segno indelebile dei suoi abitanti
Mostra altri 1561
Subscribe
Get updates on the Meer