Nel 2018 mi sono trovata, per la prima volta, nella situazione di presentare un libro del professor Boaventura de Sousa Santos in un evento della casa editrice (Morata) a Madrid. In diverse occasioni successive mi sono trovata nella situazione di fare brevi presentazioni dell'autore e del suo lavoro. Ho sempre trovato queste situazioni inquietanti. L'idea di svolgere il processo di indagine è preceduta dall'impressione di uno sforzo quasi impossibile da realizzare senza causare qualche imperdonabile omissione. Come sintetizzare senza cancellare qualche componente fondamentale dell'essenza in un'opera vasta ed esuberante dove nulla è superfluo o decorativo?
Un'opera processualmente vitale il cui impulso è stato fin dall'inizio "andare". Boaventura de Sousa Santos è sempre andato. A conoscere, a cercare, a trovare, a svelare, a dimostrare, a scoprire, a capire, con l'inquietudine di portare, tradurre e condividere ciò che ha trovato. L'ho inteso, man mano che lo conoscevo nel corso di 14 anni, come il risultato della sua natura originaria, la matrice costitutiva del suo essere umano, che ho immaginato preesistente allo svolgimento che comporta l'esperienza stessa del diventare accademico.
L'iniziazione alla carica ministeriale nell'accademia presuppone una trasformazione dell'essere, una forgiatura. Un'alterazione di difficile ritorno dove, però, l'originalità, quando si verifica, è probabilmente dovuta alla persistenza di qualche componente primordiale. Sapersi diversi è diverso dal sentirsi disuguali.
Il battesimo ministeriale degli anni Settanta deve essere stato per lui un'esperienza indelebile. Noi iberici possiamo immaginarla bene. Abbiamo un'impronta culturale socio-storica simile. Così è andato senza sosta alla ricerca di gioielli per un orizzonte collettivo costruito da tutti per tutti.
Forse per un desiderio innato e profondamente radicato che tutte le differenze siano singolarità in una società fertile e prospera. Chi lo conosce bene sa di questo impeto incombustibile che lo tiene in perenne movimento. A queste impressioni tratte dai suoi scritti si aggiunge la strana coincidenza di una certa concordanza tra statura fisica e statura mentale e intellettuale. Il che non è usuale. Alla sua età conserva questa concordanza atipica.
In questa nuova occasione rivivo una simile esperienza.
È impossibile che un pensatore la cui traiettoria travolgente di riconoscimenti pubblici e istituzionali è legata all'eccellenza della sua imponente attività creativa possa essere considerata un miraggio del caso. Nelle rare occasioni in cui una figura impareggiabile della sua generazione emerge in una società o in un gruppo umano, non c'è dubbio che l'ombra estesa che proietta appartenga alla solidità dell'organismo proiettato. Pertanto, quando si riconoscono i giganti, è anche evidente, nel transgenerazionale che ha il presente, l'ampia proiezione nel futuro.
Questa è un'evidenza in questo caso. Le società hanno qualcosa nel loro comportamento di natura organica, nei processi che si verificano nell'identificazione di questi esemplari fondamentali per il progresso dell'insieme. In tutte le culture e società, come nella nostra, i rituali di consacrazione dei grandi esseri hanno come oggetto fondamentale l'identificazione delle principali menti creative senza le quali non è possibile progredire. Questa è la funzione antropologica di questi rituali cerimoniali, che nell'ambito accademico che ci interessa equivale all'identificazione di produttori esemplari di pietre miliari della conoscenza senza il cui contributo non si potrebbero intravedere nuove frontiere della scienza.
Ricordo perfettamente ora, nel dibattito con il pubblico presente a quell'evento della casa editrice, di aver sottolineato, su richiesta di un partecipante, che ritenevo che il pensiero di Boaventura de Sousa Santos avesse significato per l'antropologia sociale e culturale - la disciplina in cui lavoro - uno dei contributi, se non il più rilevante, per il suo avanzamento scientifico.
La questione per me è molto chiara: l'interdisciplinarità del suo pensiero e della sua produzione finisce per porre il riconoscimento della diversità creativa dei Popoli e dei gruppi umani, e l'immaterialità delle conoscenze specifiche culturalmente e socialmente situate, al centro di ogni possibile progresso dell'Umanità. Questo include ovviamente le lotte collettive, poiché in esse i saperi e le conoscenze sono sia la forza motrice che la conseguenza.
Così che l'Umanità astratta, che tanto abbonda nella retorica intellettuale, cessa di essere possibile senza la specificità e la diversità dei mondi che contiene in tutta la lunghezza e l'ampiezza del mondo che noi come specie abbiamo colonizzato. Qualcosa che dagli ultimi decenni del XX secolo, all'unisono con la spinta globale del neoliberismo e il canto delle sue sirene cibernetiche, la stessa disciplina dovuta a quell'obiettivo fondante ha smesso di proclamare e sostenere.
Vale a dire, al di là degli interessi nazionalistici che confondono la profondità di un fatto che è ben inquadrato nell'opera di Boaventura de Sousa. In un modo straordinario che supera la stessa produzione dell'antropologia contemporanea. Ecco perché, forse, mentre per alcuni è un rinforzo per altri è un po' difficile inserirsi in un'antropologia del sacerdozio senza rischi.
Ripercorrendo la sua traiettoria e alcune biografie trovate su internet, spicca la sua professione interdisciplinare. La sociologia, l'antropologia, la sociologia del diritto, l'epistemologia, la scienza politica, la storia, la filosofia, l'economia, l'educazione e i cosiddetti studi postcoloniali riconoscono e si appropriano dei suoi contributi in ampi dibattiti nei loro campi. Nel campo della creatività artistica è riconosciuto come poeta e rapper. Tutto ciò contribuisce a un'immagine trasgressiva dei corsetti, a un certo aroma di umanesimo riservato in quello che lui stesso definisce "ottimista tragico", che si completa con la sua autoformazione in ribellione alle frammentazioni scientifiche.
Pochi accademici hanno nel loro curriculum 23 investiture a Doctor Honoris Causa in prestigiose università di 3 continenti. Più di 20 premi e riconoscimenti accademici in campo culturale, artistico e politico a livello nazionale e internazionale. Più di 34 progetti di ricerca internazionali condotti e più di 144 libri di contenuto scientifico tradotti in 6 lingue diverse. Decine di articoli su riviste scientifiche. Centinaia di articoli di stampa. Ho ancora il sospetto che, in ciò che presento qui, sto forse tralasciando dati importanti. Se guardiamo ai suoi contributi al pensiero contemporaneo, possiamo osservare un processo di maturazione verso la raffinatezza che caratterizza il prodotto finale del suo lavoro: le Epistemologie del Sud.
Indossare la toga con O direito dos oprimidos all'inizio degli anni Settanta è un segno di fuoco che fa presagire il sorgere di un faro all'orizzonte. La giustizia cognitiva si fonderà con la giustizia sociale nella scoperta dei saperi sistematicamente emarginati e invisibilizzati prodotti dagli abitanti della favela Jacarezinho di Rio de Janeiro. Lo specchio brasiliano lo accompagnerà per sempre. Al CIDOC (Messico) si impregna di consapevolezza ecologica e di critica al paradigma progresso/sviluppo. Nel 1978 fonda il Centro di Studi Sociali (CES) dell'Università di Coimbra, di cui sarà direttore da allora fino alla nomina a direttore emerito al momento del pensionamento.
La preoccupazione per la trasformazione della società impressa nella sua produzione scientifica emergente permea e contraddistinguerà il CES, dove l'innovazione, gli approcci critici alle sfide sociali contemporanee, la democratizzazione della conoscenza, la rivitalizzazione dei diritti umani e il senso della scienza come bene pubblico hanno forgiato il prestigio dell'istituzione.
Gli anni '80 vedono il suo interesse e la sua dedizione alle lotte dei movimenti sociali in Brasile, dove nel 1989 si impegna in una ricerca sul bilancio partecipativo e sulla democrazia partecipativa. Il terzo millennio inaugura il suo attivismo nel Forum Sociale Mondiale, da cui nasce il suo impegno decisivo per l'Università Popolare dei Movimenti Sociali (UPMS) con decine di sedi sviluppate in Paesi di tre continenti.
La coerenza tra la sua attività intellettuale e il suo attivismo politico ha consolidato una traiettoria e un lavoro scientifico eccezionale. Di conseguenza, la sua opera osservata nel suo complesso è una produzione in permanente revisione dei suoi contributi, in un incessante avanti e indietro tra la riflessione analitica e il contatto diretto con il fermento dei collettivi in lotta.
Coinvolgendosi nella ricerca di alternative percorribili per la costruzione di altri mondi possibili, sperimentando paletti pratici per le esigenze attuali dei partecipanti all'azione.
La collaborazione alla formulazione delle Costituzioni boliviana ed ecuadoriana lascia il segno nella difesa della plurinazionalità e del diritto alla natura. Ma nonostante il livello di queste influenze, o proprio a causa di esse, l'autoritarismo promosso dal neoliberismo si è radicato nei governi e nelle istituzioni degli Stati in una tendenza che sembra globalizzarsi, degradando i diritti umani, la democrazia e la diversità della vita sul pianeta in senso lato. Il pensiero di Boaventura de Sousa e la sua stretta articolazione con l'attivismo e le lotte politiche costituiscono una minaccia per le posizioni dell'estrema destra in molti Paesi dell'UE, dell'Europa, delle Americhe e dell'Africa, dove la sua produzione e azione politica si sono diffuse negli ultimi decenni.
Per comprendere i paradossi del presente fallimentare e i modi in cui la linea abissale del modello di dominio del capitalismo globale sembra rafforzarlo, la prospettiva delle Epistemologie del Sud e la sua formulazione teorico-metodologica di una doppia sociologia complementare è uno dei contributi più rilevanti al pensiero contemporaneo. La sua sociologia delle assenze, per svelare e decodificare le forme di invisibilizzazione e di produzione di inesistenze, e la sua sociologia delle emergenze, che rafforza e si articola con le lotte sociali alternative per la vita, collegando i saperi sprecati con quelli che nascono dalle lotte stesse per l'esistenza.
Con loro, la sua ecologia della conoscenza, come razionalità alternativa a quella imposta dallo sviluppismo capitalista, propone uno sviluppo equilibrato basato sull'equità, sulla distribuzione della ricchezza e sulla sostenibilità.
I pilastri del suo lavoro si articolano in 3 assi che si intrecciano sia nella riflessione teorica che nelle proposte di azione trasformativa: educazione, diritto e produzione di conoscenza. L'impegno per l'educazione come arma fondamentale di lotta e di liberazione, per la giustizia sociale e la democrazia, e per la giustizia cognitiva, che implica necessariamente la decolonizzazione del sapere e delle università, intessono l'intera sua opera. Svelare la natura cruciale delle istituzioni nella disputa per gli interessi globali.
Se ci concentriamo sulle università, in quanto istituzioni interconnesse, vediamo il processo nella cronologia stessa dei suoi scritti. Tra Democratizzare l'università (1975) e Decolonizzare l'università: la sfida della giustizia cognitiva globale (2021) troviamo le sfide del processo espansivo sociale delle università pubbliche fino alla transnazionalizzazione e alla mercificazione del sapere. Queste produzioni illustrano questo sistema revisionista permanente nella sorveglianza e nella diagnosi delle dinamiche sociali contenute nel suo lavoro.
L'università è un bene pubblico in discussione, un riflesso di ciò che sta accadendo allo Stato stesso. Un problema che in realtà non è che uno, nelle dispute e nelle lotte contro-egemoniche, poiché è un bene legato al progetto della nazione. Per questo motivo, la sua ecologia della conoscenza e la sua nozione di giustizia cognitiva fanno parte anche delle proposte alternative e decolonizzanti per l'università. L'ecologia della conoscenza implica una rivoluzione epistemologica all'interno dell'università ed è di per sé una rivolta contro il progetto che mette la conoscenza prodotta al servizio del capitalismo globale. Perché abbraccia la sfida di mettere in dialogo il sapere scientifico e il sapere laico che circola nella società.
Sebbene la ragione indolente nella sua ragion d'essere e nella sua esistenza, in tutti gli ambiti e i collettivi in cui si installa, tenda a buttare via il bambino con l'acqua sporca, prendendo la parte per il tutto e il tutto per la parte, il nome di Boaventura de Sousa Santos non può e non vuole essere separato dalle Epistemologie del Sud. Così come colui che ha inventato la ruota per il servizio di tutti può aver commesso l'errore di non prevedere l'usura del rotolamento sugli assi del carro, questo non ha determinato la rinuncia ad essa.
Le Epistemologie del Sud sono una corrente di pensiero costitutiva delle scienze sociali. Un segno distintivo della sociologia e delle scienze umane del XXI secolo.