Menu
Cultura
Magazine
Calendario
Autori
Categorie
Architettura & Design
Arte
Benessere
Cultura
Economia & Politica
Gourmet
Moda
Scienza & Tecnologia
Spettacoli
Sport
Trame
Viaggi
Profili
Artisti
Associazioni
Biblioteche
Curatori
Editori
Festival
Fiere
Fondazioni
Gallerie
Luoghi
Musei
Teatri
Edizioni
English
Español
Français
Deutsch
Italiano
Português
I crani di Masseria Candelaro
Uno studio rivela le pratiche religiose del Neolitico legate ai crani degli antenati
La Reale Tenuta di Carditello
E la storia del cavallo di razza Persano
Oxalà. L’armonia del pensiero
Simbolo di saggezza e spiritualità, Oxalà incarna la forza della creazione e l'armonia universale nel pantheon degli Orishas
La morte di Atsumori
Heike monogatari, la principale epica cavalleresca giapponese
I danni della televisione nei bambini sotto i 2 anni
Una panoramica sugli effetti cognitivi, sociali, emotivi
Il metodo per esplorare la complessità
Come trovare modelli e criteri di interpretazione della vita quotidiana
Riconoscimenti e merito… parlano ancora
Analisi culturale di una società competitiva, chi vince? Chi perde?
Lady Jane Grey: la regina dei nove giorni
Ascesa e detronizzazione della prima regina d’Inghilterra e Irlanda
Mario Trucco: marinaio nel Mar Rosso, partigiano in Piemonte
Una canzone per riscoprire un episodio particolare della seconda guerra mondiale
Intervista a Salvatore Gullotta Di Mauro
La mitica età dell’oro in Sardegna e le origini del mito
Intervista a una grande traduttrice: Ilide Carmignani
Rabdomante di parole
Pontecorvo, l'illusione e la fuga
Storia di scienza e spie all'ombra della bomba atomica
La poiesis di Valeria Casacchia
La furia e lo sfaldamento
Villa Fassia e i suoi secoli di storia
Da un casotto di caccia a una grande tenuta nobiliare
Il mondo di Soldini
Lettere dal ‘900: un patrimonio storico e culturale
“Una questione privata” di Beppe Fenoglio
Il libro che la nostra generazione voleva fare, adesso c’è: letteratura, amore e guerra
Cent’anni fa nasceva l’Istituto Treccani
La storia dell'Istituto artefice della celebre Enciclopedia Italiana
Intervista a Raffaele Urraro
Gabriele D’Annunzio nel Palazzo dei Medici di Ottaviano
Lautréamont e la sua opera: il mistero di Parigi
Les Chants de Maldoror, quando Isidore Ducasse divenne Le Comte de Lautrėamont
Il vino nell’esperienza dell’antica Grecia
Note di mitologia, vita quotidiana e numismatica
La voce di Beatrice Harrach
L'italia e il Mito quale Poiesis
Il wabi sabi
L’estetica giapponese che celebra l’incompletezza, l’imperfezione e la transitorietà
Gula: la Dea guaritrice mesopotamica
Dalla protezione dei medici alla potenza delle tempeste, la storia della "Grande Guaritrice"
Per una chiesa dal volto umano e dal cuore divino
Uscita la quarta Enciclica di Papa Francesco “Dilexit nos”
Semplicità e complessità si abbracciano
Togliere le pieghe della complicazione. Come? Spiegando!
Il disordine del mondo ci salverà
Non è necessario sapere nulla, il ritorno al Paradiso Terrestre
Azadi di Alessia Piperno
Un diario di viaggio, prigionia e libertà. La storia di una ragazza che voleva solo vedere il mondo
Tutte le strade portano a Roma
Quando l’Europa era unita... prima dell’Europa unita
The Rover, l'ultimo romanzo di Joseph Conrad
Il testamento morale e spirituale del celebre scrittore marinaio
Il tesoro delle immagini
Sacri Tarocchi, il linguaggio dei simboli
Ottant'anni dall'apertura di Auschwitz
Storia del campo di concentramento più significativo della seconda guerra mondiale
Intervista a Gianni Oliva
D’Annunzio e la malinconia
I Cantos di Pound. Il poema del delirio
I segreti della genesi di Poiesis
Giulio Cesare e la marcia su Roma
Il passaggio del Rubicone e il prelievo forzoso dell’Erario statale
Intervista a Valentino De Ponte Cardona
L’Umbria diventa eroica con il suo poema
Ishtar: la dea dell’amore e della guerra
L'evoluzione del culto di una divinità complessa nella civiltà mesopotamica
Il bushidō, o codice dei samurai
Antica tradizione o invenzione recente?
Il settimo potere
Dai vertici della filosofia al circolo serale attraverso lo sguardo dei registi
Incontri e scontri generazionali
Nuovi modelli di vita e il rapporto con sé
La storia di Gloria, Dano e di una malattia impietosa
Che cosa è l’amore spiegato attraverso gli occhi di chi sta accanto nella malattia ne "Il corpo di lei"
Le Herbarie
Una riflessione sul mondo di oggi, teatro di guerre e violenza
La cena e il denaro
Il sacrificio metallico pinocchiesco
Saturno e il Selvaggio
Gli Arcani dei Tarocchi di Brera
Parigi “Romantica”
Visita alle case di Hugo, Balzac e Delacroix nella capitale francese
Una colonia veneta in Umbria? Tra le radici della leggenda
Burano, tra leggenda e storia poco conosciuta, il legame tra due luoghi lontani: uno tra le montagne umbre a confine con le Marche e l’altra Burano, la famosa isola veneziana
Il capodanno, la soglia di Giano
Tra passato e futuro: il Capodanno come soglia del tempo e dell’anima
Genitori in carcere e figli
Soroptimist: donne “in pista” per essere di aiuto
Brindisi: misconosciuta perla di Puglia
Una città in credito con la storia
Le origini del Cristianesimo a Roma
Dalla Roma Imperiale alla Capitale della Cristianità: la trasformazione della città tra paganesimo e cristianesimo
Shakespeare e l’Italia
Il Bardo conosceva poco e male l’Italia
Natale 1944 tra delusioni e speranze
Il presepe del campo di concentramento di Wietzendorf
Intervista a Nandita Ghatge: l’Indiano di Firenze e io
Una cremazione “proibita” nel 1870, un cenotafio, un ponte sull'Arno. La storia appassionante di Rajaram Chhatrapati
Intervista a Franca Minnucci
"Un telegramma è una cosa viva", i messaggi tra Eleonora Duse e Gabriele d'Annunzio
Iside: la signora di Benevento
La storia della dea egizia e del suo culto nella città campana
Nerone, imperatore e artista
Neronia e altri Giochi nella Roma imperiale del I secolo d.C.
"Megalopolis" e "Il silenzio di Pound" a confronto
A Megalopolis si parla latino e a Elkann piace Pound: la rivincita imperiale e autoriale del Liberalismo
Santa Muerte: culto tra fede e devozione popolare
Dalle radici azteche alla diffusione globale: storia, simbolismo e potere della Santa Muerte nel mondo moderno
Maggior corresponsabilità per una più efficace testimonianza
Concluso il Sinodo sulla “sinodalità nella Chiesa” voluto da Papa Francesco
Autopoiesi, la vita che si autogenera
Le parole usate quando i sistemi si organizzano da sé
Anatomia della felicità
La ricerca della felicità nel tempo: dall'antichità all'era post-capitalista
Intelligente è chi intelligente fa
Una macchina altro non è che un artefatto senz’anima
Il trionfo di Trump/Saturno
Il ritorno al reale: l’ “Età dell’Oro”
Il simbolismo del toro
L’archetipo dell’unione sacra
Fra un gatto e un altro
Le cose che mi son successe
Una risata vi seppellirà: i meme
Come i meme sono diventati strumenti di comunicazione essenziali nel racconto degli eventi contemporanei
Intervista a Daniele Perini
Una riflessione sugli anziani e sui nonni nella società di oggi
Giacomo Puccini nel centenario della morte
Breve storia biografica di un musicista che ha cambiato la musica
Il pescivendolo di Dìfilo e la speculazione monetaria
Vita economica nella commedia teatrale dell’antica Grecia
Intervista a Armando Savini
Dietro i segreti del romanzo esoterico
Mama Wata la Dea delle acque
Le sfaccettature del culto dall'Africa all'America
Il tempo ci è amico o nemico?
Considerazioni sul tempo e sulla sua organizzazione nella società contemporanea
La bilancia della vita e l’equilibrio
Le parole che indicano proporzione, stabilità e armonia
Intervista a Cristina Battocletti
Epigenetica: il romanzo che decritta i legami famigliari
Gli "esercizi di stile" di Raymond Queneau
Molteplicità e complessità
Teoria minima del Simbolo
Quando l’arte si rincorre: riflessioni tra simboli e segni
La festa dei morti
Un modo per esorcizzare la morte
Quadrilli: misteri e devozione nell'isola di Procida
Religiosità popolare e culto della Madonna: esplorando l'intima devozione femminile attraverso oggetti sacri
Nella mia cultura
Riflessioni sui cambiamenti culturali del Nostro Paese
Il forte di Gavi
Storia di un forte tra il Piemonte e la Liguria
Normandia invasa
L'importanza dell'Operazione Fortitude: dall'invenzione delle truppe fantasma alla liberazione di Parigi
L’opera di Giovanni Manzoni Piazzalunga
La danza incessante dei corpi
Bellezza e funzione della letteratura
Riflessioni su "Il ruolo della letteratura nella formazione" di Papa Francesco
La leggenda del Golem nella Mistica Ebraica
Dalla trasformazione delle lettere alla forza del moto circolare
Il mito della biblioteca di Alessandria d’Egitto
La biblioteca nell'antichità ad oggi: dai libri ai dati
Non-luoghi e non-altro
Perché le disgrazie non vengono mai sole: una riflessione sui luoghi senza identità
Elisabetta Petrolati al cuore dei palestinesi
“E lei vince con l’amore e la bellezza”
La sfida del labirinto: la visione di Italo Calvino
Dal racconto di due sposi alla riflessione sul mondo moderno, la ricerca di senso e bellezza in mezzo all'inferno quotidiano
Michelangelo e l’antropocentrismo artistico
La realizzazione della Cappella Sistina
Le coscienze alterate di Pinocchio
Saper sognare. Saper raccontare : identità, coscienza e soggettività nel Pinocchio di Collodi
Nord e sud non sono uguali
La delusione della terra
Il gioco del Ponte di Pisa: una battaglia medievale
Sfida storica tra Mezzogiorno e Tramontana sul Ponte di Mezzo
Eredità filosofica e cancel culture
Sfide accademiche contemporanee: analisi delle controversie sulla cultura classica
Il giallo prima di Poe
Ripercorrendo la storia di un genere antico: il "giallo"
Appunti e disappunti su Lutero-Lucifero
Riflessioni sull'importanza di Lutero e del protestantesimo nel pensiero filosofico occidentale
Eugenio Montale a Irma Brandeis
Uno dei carteggi più belli di tutto il Novecento italiano
Mostra altri 1771
Subscribe
Get updates on the Meer