Ishtar è una divinità accadica, il cui culto sopravvive anche in epoca assira. È la più importante Dea dell’antica civiltà mesopotamica.
Condivideva molti aspetti con una precedente dea sumera, Inanna (o Inana); il nome Ishtar deriva dalla lingua semitica degli accadi ed è usato per la dea dal 2300 a.C. circa in poi.
Una dea dalle mille sfaccettature, Ishtar assume tre forme fondamentali. È la dea dell'amore e della sessualità e, quindi, della fertilità; è responsabile di tutta la vita, ma non è mai una dea madre. In quanto dea della guerra, viene spesso mostrata alata e con le armi. Il suo terzo aspetto è celeste; lei è il pianeta Venere, la stella del mattino e della sera.
La mitologia la descrive anche come guaritrice, donatrice di vita e compositrice di canzoni e poesie. È attestato, ad esempio, che statue della dea provenienti da Ninive fossero inviate fuori dal regno su richiesta di altre popolazioni, persino in Egitto, con lo scopo di propiziare le guarigioni.
Forse il mito più noto di Ishtar/Inanna racconta di come ella scelse il giovane pastore Dumuzi (in seguito chiamato Tammuz), come suo amante; successivamente si unirono attraverso il rituale chiamato “Matrimonio Sacro”. Poco dopo Dumuzi morì.
In una versione, viene ucciso dai predoni e pianto dalla moglie, dalla sorella e dalla madre. In un altro, Ishtar/Inanna viaggia negli inferi e una volta lì deve sacrificare Dumuzi, offrendolo come suo sostituto, per potersene andare. Per metà dell'anno ritorna nel mondo, mentre sua sorella prende il suo posto negli inferi, diventando così il dio morente e rinato della fertilità agricola.
Si dice che Ishtar abbia molti amanti; nell'Epopea di Gilgamesh, l'eroe rifiuta le sue avances, emulando il triste destino degli altri suoi amanti.
In altri miti, Ishtar controlla i temporali e le piogge, dichiara guerra al mondo divino e ruba il me (in sumero “uffici”) al dio Enki: questi sono difficili da definire; possono essere caratterizzati come poteri, proprietà o principi divini che consentono la continuazione dell'ordine, delle istituzioni e quindi della civiltà organizzata. Il loro possesso da parte di Ishtar contribuisce a ciò che Thorkild Jacobson in The Treasures of Darkness chiama la sua "infinita varietà di proprietà" come dea.
I rituali collegati al culto di Ishtar/Inanna includono un matrimonio sacro in cui un sovrano maschio viene identificato con Dumuzi. Poiché la pratica è stata raccontata solo in letteratura, non è chiaro se fosse puramente simbolica o una vera e propria rievocazione. Nell'arte e nei testi, Ishtar è raffigurata mentre sostiene i sovrani favoriti in battaglia. I re potrebbero aver invocato la loro devozione nei suoi confronti per legittimare il loro governo. Anche Ishtar/Inanna era venerata localmente, come una dea associata a particolari città. Tuttavia, la maggior parte dei riferimenti a Ishtar/Inanna provengono dalla letteratura antica, principalmente da miti, poemi epici e inni. Le pratiche effettive associate al suo culto non sono ben documentate nei testi antichi.
In quanto dea del sesso, Ishtar potrebbe essere stata collegata alla pratica sessuale nei culti, in un modo non ancora del tutto compreso. La letteratura popolare e accademica del passato fa spesso riferimento alla sua associazione con la prostituzione. A partire da Erodoto, i successivi resoconti greci antichi descrivono una pratica che richiedeva alle donne, una volta nella loro vita, di fare sesso con uno sconosciuto all'interno del recinto del tempio di Ishtar.
Sebbene l’esistenza della prostituzione sia documentata nell’antica Mesopotamia, questa particolare forma di “prostituzione sacra” non lo è. I riferimenti erotici e sessuali espliciti abbondano nei testi riguardanti Ishtar/Inanna. Tuttavia, i termini antichi per classi di individui associati al suo culto o tempio (in passato spesso tradotti con "prostituta sacra") comprendono più probabilmente una serie di ruoli nei rituali di culto che sono cambiati nel tempo.
A causa dei suoi molteplici aspetti e poteri, Ishtar/Inanna rimane una figura di dea complessa e confusa negli studi moderni. Gli studiosi suggeriscono che incorpori forze contraddittorie fino a incarnare il paradosso: sesso e violenza, fecondità e morte, bellezza e terrore, centralità e marginalità, ordine e caos. Rivka Harris la vede come una figura “liminale” (Harris, “Inanna-Ishtar as Paradox”, 265). In Women of Babylon: Gender and Representation in Mesopotamia, Zainab Bahrani la definisce l’incarnazione dell’“alterità” (Bahrani, Women of Babylon , 158).
Ishtar, in tutta la sua varietà e contraddizione, è stata per millenni una figura centrale nell'antica religione e cultura mesopotamica.
Bibliografia
Bahrani Z., Women of Babylon: Gender and Representation in Mesopotamia, Routledge, Londra 2001.
Bertman S., Handbook to Life in Ancient Mesopotamia, Oxford University Press, 2005.
Bottéro J., Vita quotidiana nell’antica Mesopotamia, Johns Hopkins University Press, 2001.
Budge A. E. W., The gods of the Egyptians, The Open Court Publishing Company, Chicago 1904.
Cecchini R., - Rose A., Guarire con gli Antichi Dei II: Il Pagan Healing, Amazon, Torino 2024.
Fales F. M. (a cura di), MinenF. (a cura di), La medicina assiro-babilonese, Scienze e Lettere, Roma 2018.
Foster, Benjamin R., L'epopea di Gilgamesh, WW Norton, New York 2001.
Geller M. J., Healing Magic and Evil Demons. Canonical Udug-hul Incantations. Die babylonisch-assyrische. Medizin in Texten und Untersuchungen, Berlin-Boston 2016.
Gianola A., Publio Nigidio Figulo astrologo e mago, Società Teosofica Editrice, Roma 1906.
Harris R., Genere e invecchiamento in Mesopotamia: l'epopea di Gilgamesh e altra letteratura antica, University of Oklahoma Press, Norman 2000.
Josset P., Therapeutic uses of natron in Ancient Egypt and the Greco-Roman world, in “Rev. Hist. Pharm.”, 44, 311,1996.
Leeming D. A., Dea: miti del divino femminile, Oxford University Press, Oxford & New York 1994.
Leick G., Sesso ed erotismo nella letteratura mesopotamica, Routledge, Londra e New York 1994.
Kramer S.N., I Sumeri: la loro storia, cultura e carattere, Università di Chicago, 1971.
Leick G., Dalla A alla Z della Mesopotamia, Spaventapasseri, 2010.
Monaca M., Iatromagia: esempi dalle gemme magiche, in De Miro, Sfameni Gasparro, Calì, Il culto di Asclepio nell’area mediterranea, Roma 2009.
Pietra M., Antichi specchi della femminilità: un tesoro di dee ed eroine da tutto il mondo, Beacon Press, Boston1979.
Nero J. e Verde, A., Dei, Demoni e Simboli dell’Antica Mesopotamia, Stampa dell’Università del Texas, 1992.
Ribichini S., Filone e i suoi dei, in SEL-Studi Epigrafici e Linguistici sul Vicino Oriente Antico, 2010.
Skinner S., Techniques of Graeco-Egyptian Magic, Golden Hoard Press, Singapore 2014.
Troiani L., L’opera storiografica di Filone da Byblos, Editrice Libreria Goliardica, Pisa 1973.
Wallis B., Vita e storia babilonese, Barnes & Noble, 2017.
Wolkstein D. e Kramer S. N., Inanna, regina del cielo e della terra: le sue storie e inni da Sumer, Harper & Row, New York, 1983.