Menu
Spettacoli
Magazine
Calendario
Autori
Categorie
Architettura & Design
Arte
Benessere
Cultura
Economia & Politica
Gourmet
Moda
Scienza & Tecnologia
Spettacoli
Sport
Trame
Viaggi
Profili
Artisti
Associazioni
Biblioteche
Curatori
Editori
Festival
Fiere
Fondazioni
Gallerie
Luoghi
Musei
Teatri
Edizioni
English
Español
Français
Deutsch
Italiano
Português
Stani Labonia: Di nuovo!
Il professore-cantautore pubblica il suo secondo album sull'onda di una insopprimibile urgenza espressiva
Giuseppe di Rovasenda, l'uomo dei vitigni
L'ampelografo esperto nella descrizione dei vitigni più celebre d'Italia
Ferruccio Busoni, il musicista che vedeva il futuro
I microtoni, anticipatori della musica elettronica
Cosa vuol dire fare musica impegnata?
Riflessioni su generi musicali e sulle "canzoni d'autore"
L'R&B in Italia da sempre misconosciuta
Una cultura musicale rivalutata
Il vero gladiatore
Un film non completamente sbagliato
Maura Delpero con Vermiglio firma un omaggio struggente
Un mondo antico, tra commozione e naturalezza, tra rigore e poesia
"Rapito": quando la Santa Sede rapì un bambino ebreo
Una storia vera del caso di Edgardo Mortara e del suo rapimento voluto da papa Pio IX
Un flusso sonoro: Frattura/Comparsa/Dissolvenza
Alberto Nemo, Niccolò Clemente e RaMi gli artefici di un'azione musicale e scenica che si pone estranea a spazio e tempo
Storia di una storia incredibile
Istruzioni per scrivere e produrre una canzone per bambini
Il caso Majorana: intervista al nipote di Leonardo Sciascia
Fabrizio Catalano porta in scena uno spettacolo basato sul saggio di Sciascia "La scomparsa di Majorana"
Intervista a Karima 2G
Artista italiana di origine liberiana e cittadina di seconda generazione: voce tra due mondi
Maddalena Casulana: la musica senza volto
A Firenze il festival internazionale FloReMus rievoca i madrigali della compositrice rinascimentale e femminista ante litteram
Intervista a Vittorio Nacci e il suo Bisonte
Il debutto solista del cantante pugliese
I festival culturali di Castello dell’Arso
Vivere il Bel Paese: tra natura, arte, cinema, cucina, musica ed esperienze comunitarie nell'ospitale Calabria
"C'è ancora domani": il film che sfida la violenza domestica
Un'analisi approfondita del modo in cui il film di Paola Cortellesi affronta il tema della violenza familiare e l'effetto testimone
Un viaggio cinematografico ai confini della fantasia
I canoni del fantasy: uno dei generi più fortunati di tutti i tempi
Miss Marple di Agatha Christie
Il rivoluzionario personaggio che ha ridefinito il giallo all'inglese e ispirato una generazione di investigatrici femminili
"Campo di Battaglia". La guerra fuori le trincee
Il nuovo film di Gianni Amelio sulla Prima guerra mondiale
Intervista al danzatore e coreografo Giuseppe Spota
Oggi direttore artistico della MiR Dance Company Gelsenkirchen
Amore senza fretta: un’intervista a Iucca
Il musicista tarantino debutta da solista con otto canzoni d'autore tra Serge Gainsbourg, gli anni '60 e '70 e il pop italiano
La forza di volontà: Diana Nyad e La Società della Neve
L’equivoco e il delirio
Miyazaki: 10 anni di magia
Un prezioso documentario sul grande regista giapponese
Locarno 77 Film Festival
Una panoramica sull'edizione 2024 del festival del cinema svizzero
Chioggia: la fucina dei concertisti di domani
Le masterclass di pianoforte svolte in città rappresentano un'opportunità di formazione per professionisti, ragazzi e appassionati
Doja Cat a Milano con un concerto indimenticabile
Energia travolgente e performance spettacolari: la regina del pop-rap conquista il pubblico milanese con una serata da sogno
La Compagnia dell’Anello
Quando il totale del gruppo dà un risultato maggiore della somma dei suoi componenti
Intervista a Patrizia Bovi
L'artista poliedrica si racconta attraverso le sonorità di Micrologus
Intervista a Assurd
Il nuovo disco: ‘O ‘mbruoglio
Lessico musicale: imparare la metrica con la musica
Come la musica può aiutare bambini e ragazzi nella lettura in metrica
"Io capitano": l'Odissea contemporanea di Garrone
Un viaggio di conoscenza verso l'Europa
Le ouvertures di Woody Allen
Indagine sul paesaggio ambientale nei primi minuti dei film di Woody Allen
Lo studio della musica rovina la creatività
Dibattito tra creatività spontanea e formazione accademica nel mondo della musica
Intervista a Dalen
Il nuovo singolo e il tour del cantautore e polistrumentista calabrese
Roberto Bolle porta in scena il mito di Prometeo
Roberto Bolle and Friends in scena nel teatro Greco di Siracusa
La leggendaria tournée americana dei Beatles del '64
Un viaggio nel tempo attraverso i successi e le avventure dell'iconica band di Liverpool
Topolino: evoluzione di un'icona Disney in Italia
Dal passato al futuro: sfide e adattamenti del celebre fumetto
Intervista a Leonardo Brizzi
L'uomo, i sodalizi artistici, la vita privata
Intervista a Elena Paparusso
'Anatomy of the Sun': il nuovo album jazz
Nel mondo sommerso di Afrin
Sopravvivere all'alluvione del Brahmaputra: la resilienza di una ragazza del Bangladesh in lotta per un futuro migliore
Who wants to live forever: appello ambientalista universale
Studenti di tutto il mondo si uniscono per sensibilizzare sulle sfide ambientali attraverso un potente corto musicale
'Parthenope' di Paolo Sorrentino
Con l’ultimo film fascinoso, enigmatico e sognante Sorrentino torna a Napoli per raccontarla seducente e misteriosa
Intervista ad Andrea Zepponi
Riproporre l’utopia. Il Don Chisciotte della Mancia di Henze-Paisiello nel 1976 e la nascita del Cantiere di Montepulciano
Appello a Stephen King: scrivi "It 2"
Il sindacato mondiale di clown e pagliacci chiede un sequel che riscatti la figura del pagliaccio
Intervista al poliedrico chitarrista piemontese Paolo Sala
Il nuovo album all'insegna del crossover tra generi: jazz, funk, fusion, swing con un ampio gruppo di musicisti e atmosfere eleganti e briose
I sette re di Roma con Enrico Brignano
Un nuovo spettacolo che promette un viaggio emozionante nella storia di Roma con ironia e musicalità
Il conflitto di Leila e Maryam in Tatami
Arti marziali e politica: i dilemmi dell'etica sportiva nel cinema
Intervista a María Faustina Orobio Solís
Cantante colombiana custode della musica tradizionale dell’America Latina
Frieren. Oltre la fine del viaggio
Tra originalità narrativa e profondità emotiva: il successo di un manga e anime rivelazione dell’ultimo anno
Melampo: la musica dei morti
Tutto l’aldilà in due canzoni circolari
Intervista a Mario Biagini, l’incompiuto
Dal teatro di Grotowski a una nuova Accademia. Per inseguire l’utopia di una cittadinanza responsabile
Intervista a Gianluca Grasso
KeyProg: dal progressive all'elettronica, dal nu-jazz all'hip hop, il secondo album solista del poliedrico tastierista beneventano
Analisi critica di un fenomeno cinematografico italiano
Riconsiderare il domani: i temi e le controversie di un film di straordinario successo e impatto sociale. Dialogo immaginario
Alex Garland: architetto di narrazioni visionarie
Esplora il mondo di Alex Garland, regista e sceneggiatore, e l'impatto delle sue opere sull'etica, la tecnologia e l'identità umana
I Ching e musica
Il Libro dei Mutamenti diventa un sestetto per archi
Rodrigo Sorogoyen: il regista spagnolo in ascesa
Dal trionfo con 'As Bestas' ai successi di 'Madre' e 'Il Regno': una panoramica sulla carriera del talentuoso regista cinematografico spagnolo
Masterclass al Florence Korea Film Festival
Registi coreani illuminano il cinema contemporaneo
Un viaggio cinematografico ai confini dell’umano
I canoni della Science Fiction
Mark Geary e il tempo delle locuste
Guida al cantautore irlandese e al suo nuovo album
Il rock old style di Lusi il Lupo, tradizione con stile
Tanti i suoi maestri e collaborazioni eccellenti, un talento che ascolta la metafisica della musica
Intervista a Fabrizio Galassi
Musica digitale: lo streaming è la fine di tutto?
Jimi Hendrix Experience
La leggendaria esibizione dell'Hollywood Bowl del 1967 incisa nel vinile audiophile con foto esclusive
Festival di Cannes 2024
Anteprime, celebrità e anticipazioni: il palcoscenico del cinema mondiale a Cannes
Intervista a Nicolò Sordo
"Inferno grande", un'esperienza unica tra teatro, musica e scrittura
Teatro "Al Massimo" di Palermo, storia di una passione
Resilienza nell'era post-Covid: l'impegno di Aldo Morgante nel mantenere viva la tradizione teatrale
Murder Falcon, graphic novel di Daniel Warren Johnson
Un tributo all’Heavy Metal
God: nuova dimostrazione dell’esistenza di Dio
Metrica, versi e parole dalle riflessione di Kurt Gödel
Il Biodramma: tra psicologia e teatro
Una iniziazione contemporanea
I migliori film italiani del 2023
Una panoramica dei titoli più interessanti del cinema italiano nell’ultimo anno
Le mille vite di Marina Cicogna
La contessa del cinema italiano attraverso lo sguardo di Sara D'Ascenzo
Giorgio Gaber trent'anni dopo
Far finta di essere sani: canzoni, gesti e provocazioni di un'anticonformista
Il caso "boiler summer cup" e il cortometraggio "Roberto"
Una critica alla cultura del bodyshaming e una poesia visiva sull'accettazione di sé
Musica e maternità
Come cambia la vita di una musicista con la nascita di un figlio?
Hortus Del Rio: Jazz contemporaneo e multiculturalità a Roma
Dario Piccioni racconta l'ispirazione dietro l'album e la scena musicale romana
Festival internazionale del cinema di Berlino 2024
Orso d’Oro alla carriera a Martin Scorsese. Anticipazioni: la serie “Dostoevskiji”, dei fratelli D'Innocenzo e “Spaceman” con Adam Sandler
I primordi della pubblicità televisiva in Italia: Carosello
La pubblicità spettacolo made in Italy per vent'anni al centro della vita quotidiana degli italiani
Intervista a Paula Luchsinger
Giovane promessa del cinema cileno, protagonista del film “El Conde”, candidato all’Oscar per la fotografia e primo premio al Festival di Venezia in sceneggiatura
Intervista ad Alessandro Pagani
PUAH, musica pop neobarocca a tinte elettroniche
Un’interpretazione gnostica de "La Città Incantata"
Lacrime verso l’alto; retrospettiva sull'opera di Miyazaki Hayao
Garinei e Giovannini: quel teatro che "manca"
La storia della commedia musicale italiana: una lunga storia d’amore
Hayao Miyazaki, tessitore di mondi
Tra poetica visiva e dialogo con la natura
The Old Oak
L’ultimo affresco di Ken Loach
Fahrenheit 451: la distruzione dei libri
Dal romanzo di Ray Bradbury al film di François Truffaut
Killers of the Flower Moon, il nuovo capolavoro di Scorsese
Tra elogi e polemiche: un film semplicemente da ammirare
La mia falsa identità, di Paolo Saporiti
L’ultimo disco racconta un percorso di ricerca, ricordi e cicatrici, immagini poetiche
Donne registe al Trieste Film Festival 2024
Una premiata originalità del racconto dal punto di vista femminile
Rudolf Laban: la danza libera tra spazio, tempo e flusso
Il teorico e coreografo che ha rivoluzionato le regole della danza classica
Intervista a Pilar Fogliati: Romeo è Pilar
Attrice dai mille volti, romantica trasformista
L’Arte dei primi video di Battiato
Invito all’ascolto delle immagini
Vivere una vita più autentica ispirandosi alla musica
Come la tecnologia può influenzare l’espressione umana
Quando Puškin “uccise” Salieri
La nascita di una “leggenda nera”
Festival di Sanremo 2024
Conquista i giovani e fa record di ascolti
Carosello, è davvero ora di andare a letto?
Sogno o son desto? Ecco come una pubblicità può divenir favola
Intervista a Gabriele Lombardi
Il baritono fa l’elogio del madrigale e dice: “Sono un operaio della musica antica”
Perfect Days
Un nuovo esempio di cinematografia di Wim Wenders
Mostra altri 1181
Subscribe
Get updates on the Meer