Menu
Spettacoli
Magazine
Calendario
Autori
Categorie
Architettura & Design
Arte
Benessere
Cultura
Economia & Politica
Gourmet
Moda
Scienza & Tecnologia
Spettacoli
Sport
Trame
Viaggi
Profili
Artisti
Associazioni
Biblioteche
Curatori
Editori
Festival
Fiere
Fondazioni
Gallerie
Luoghi
Musei
Teatri
Edizioni
English
Español
Français
Deutsch
Italiano
Português
L’Italia abbraccia il Fantasma dell’Opera
In arrivo a Trieste e Milano il famosissimo musical di Webber
La musica del labirinto
"Forse che sì forse che no"
Lo spokon “Overtake”
Nuovo capitolo dei motori nei media, tra storie, sentimenti e sviluppo dei personaggi
Gruppi religiosi fondamentalisti
Conoscerne la storia e le dinamiche attraverso i film
Se succede qualcosa, vi voglio bene: i corti parlano
Si può sopravvivere al dolore della perdita di un figlio per una situazione assurda e imprevedibile? Un toccante cortometraggio prova a dare una risposta
Les Saisons: l'emozionante coreografia di Malandain
Una danza raffinata in grado di catturarvi il cuore
Intervista a Darman
La mia arte musicale? Un percorso introspettivo di scoperta del mistero delle cose
Adriano Celentano
Ritratto informale di un grande artista
Intervista a Manu Lalli
Regista ed esperta di formazione: per mettere in scena i bambini li devi amare
Valeria Caputo torna con “Habitat”
La musica si fa casa
Il mucchio selvaggio di Peckinpah
Cronaca di un grande successo
Incantesimi o melodie magiche?
Antichissime formule vocaliche trasformate in musica
L’addio al cinema di Xavier Dolan
Una panoramica sulla filmografia dell’Enfant Prodige del cinema contemporaneo
Intervista al maestro Mohsen Makhmalbaf
Cinematografia di ambientazione afgana, tra poesia e attualità politica
Serie cancellate: Tenebre e Ossa, addio
Netflix e il vizio di interrompere a metà le storie
Intervista a Marco Vezzoso e Alessandro Collina
Il mosaico sonoro dell’ultimo disco internazionale “New Way”, tra influenze di world music e musica pop
Napoleon
Ridley Scott porta sullo schermo la sua idea di “Napoleone”
Intervista a Elisa Sirianni e Mario Biagini
Il progetto “Da vivi. Il miracolo della finitezza” o dell’importanza di parlare della morte
C’era una volta il nome d’arte
L’involuzione artistica dei nomi
Bright Magus presenta “Jungle Corner”
Il quintetto strumentale nato sotto l’ascendente del metafisico periodo elettrico di Miles Davis lancia l’album d’esordio
Scacco al re: un monologo contro la violenza
Il coraggio di far sentire la propria voce
Il sapore della ciliegia
Il capolavoro di Abbas Kiarostami
Una luce accesa per Glen Hansard
Il concerto del cantautore irlandese alla Volkshaus di Zurigo
Festival del Cinema Francese: France Odeon 2023
Tre pellicole sull’analisi dei rapporti di coppia
Busline35A, cortometraggio di Elena Felici
Quando i cortometraggi parlano sociale: la denuncia dell'“effetto spettatore” nei casi di violenza fisica e verbale di (ogni) genere
A tu per tu con Cristina Nicoletta e Sabrina Napoleone
C’è ancora bisogno di parlare di musica al femminile? Intervista alle fondatrici del Lilith Festival
Intervista a Chiara Minaldi
La voce dell’anima
A Verona l'Amleto di Franco Faccio
La tragedia lirica per la prima volta in Italia dopo 152 anni
Intervista a Roberto Polillo
La musica jazz e l’ispirazione fotografica
Cinque icone della musica rock che hanno fatto la storia
Amy Winehouse, Jimi Hendrix, Jim Morrison, Elvis Presley e Freddie Mercury
L'Homme Armé, 40 anni vissuti… polifonicamente
Firenze, Fabio Lombardo dirige un concerto grandioso per la festa dell’ensemble di musica antica
1971: quel regalo di nozze a Mick Jagger
I Rolling Stones, la musica rock e le droghe nella società di oggi
Una conversazione con Giovanni Segreti Bruno
Il singolo “Ti voglio bene” e la musica, «il mio posto nel mondo»
Costruire una favola in musica sospesa tra Dante e Rodari
Quattro fratelli
Intervista a Emanuela Teodora Russo
La musica è un lavoro?
Intervista a Sergio Taraddei
Il libro che mancava sul cantautore brasiliano Caetano Veloso
Intervista a Kenny White
La malinconia e il senso dell’umorismo del cantautore americano
Una conversazione con Luca Di Martino
Il richiamo e l’abbandono: l'ultimo album strumentale
Stalker di Andrej Tarkovskij
L’uomo e la Zona: viaggio nelle profondità dell'esistenza
Freddie Mercury all’asta da Sotheby’s
All’asta i costumi di scena, gli strumenti e tutti gli oggetti che hanno reso magiche le performance dei Queen
Intervista a Damiano Impiccichè
Regista del cortometraggio “Marrobbio”
Ziggy Stardust and The Spiders From Mars
Edizione 50° Anniversario
Il licantropo dai Greci ad Hollywood
Il mito del lupo mannaro nell’immaginario occidentale
Il circo moderno
Intervista a Giansisto Garavelli, Matteo Maimone e Alessandro Serena
Adagio, l'ultimo film di Stefano Sollima
La nuova generazione contro la Roma criminale
Intervista a Eljana Popova
Musica, teatro, cinema e insegnamento dalla Bulgaria a Roma
Intervista alla cantante e autrice Marta Lombardo
Valnerina Project: i canti della transumanza diventano un disco
Atalanta fugiens
Una rilettura pop della secentesca opera rosacrociana
Mediterraneo di Gabriele Salvatores
Un onirico tramonto della spensieratezza
Locarno Film Festival 76
Una selezione tra gli oltre 300 film
Nostalgia canaglia
Bellezza dei tempi che furono, anche quando così belli non erano
La bacchetta e il podio
Le nuove conquiste femminili
Intervista a Costanza Alegiani
Il quarto album "Lucio Dove Vai?", un omaggio originale a Lucio Dalla
Festival di Venezia 2023
Tutto pronto al Lido mentre lo sciopero degli attori risuona da Hollywood
Grande successo del Campania Teatro Festival
Un vero e proprio volano per il turismo culturale a Napoli
Intervista al Quartetto Mirus
Bravissimi e moderni: abbattere il pregiudizio per avvicinare i ragazzi alla musica classica
No need to fear: la compilation tra New York e l’Italia
La prima antologia dedicata a dodici artisti americani e italiani tra art-rock, elettronica, canzone, folk-rock e sperimentazione contemporanea
Duel di Steven Spielberg
L’esordio del regista con un road movie claustrofobico
Santino Spinelli e il mondo della musica romanì
La vita senza musica è solo rumore
Yma Sumac e Rayén Quitral
Le ultime principesse indigene: il canto lirico che unisce due culture
Il genius poetico di Francesco Nuti
Il Fanciullo scomodo
Intervista a Patty Lomuscio
Il progetto Star-Crossed Lovers in collaborazione con Kenny Barron, Vincent Herring, Peter Washington e Joe Farnsworth
Indiana Jones e il quadrante del destino
Harrison Ford da Cannes a Taormina, alla conquista del suo Indiana Jones
L’attrice e l’attore europei
Il Théâtre de la Ville di Parigi e il Teatro della Toscana formano l’interprete senza confini
Intervista a Marcus Lamb
Delineare un personaggio
Bob Dylan, un lungo viaggio verso se stesso
Istantanee di una carriera dal tour 2023
Una conversazione con Teo Ederle
Il nuovo disco Fishes, in collaborazione con Davide Veronese, Nelide Bandello, Enrico Terragnoli e Stefano Menato
Easy Rider
La forma della libertà
Intervista a Franz Di Cioccio e Patrick Djivas
I leggendari ragazzi della PFM, Premiata Forneria Marconi
La Chimera di Alice Rohrwacher
A Cannes 76, un film tra realismo e aldilà
Guido Levi Lab, luce sui giovani talenti
Al Cantiere di Montepulciano e al Chigiana Festival, i debutti di due lighting designer
Angela Kinczly e le sue canzoni di viaggio
Reinvenzione acustica in analogico e in presa diretta di un grande patrimonio di canzoni
Intervista a Shinobu Kichuchi
L’anima dei suoni
Eddie Higgins
L'eleganza e la riservatezza della star del panorama discografico giapponese
Il caso Clerks
La geniale creazione di Kevin Smith
Colazione da Tiffany, l’amazzone e il gatto senza nome
Lì dove ci attendono i randagi
Il sol dell’avvenire
Tra denuncia politica e cinematografica: uno sguardo sul nostro mondo
Intervista a Elena Radonicich
Cangiante in scena e nella vita
Ago, filo ‘e parole…
Il disco d’esordio delle Kalìka
I magnifici sette samurai
Un confronto tra Kurosawa e Sturges
L'ascesa di Eddie Higgins
Storia di un pianista raffinato, conteso come sideman dai grandi del jazz internazionale
Intervista a Mariasole De Pascali
L’espressività musicale del disco d’esordio “Fera”
Anna Di Francisca: regista, ecologista, femminista
Con il suo ultimo film, “Evelyne tra le nuvole”, ci offre una “fiaba post-moderna” che riflette la nostra società
Intervista a Maria Cassi
Fabio Picchi e il Teatro del Sale
Una conversazione con Roberto Fedriga
La mia malattia: il secondo album
Solaris
La fantascienza tra Tarkovskij, Socrate e Cartesio
Riccardo Drigo
Un grande musicista alla corte dei Romanov
Intervista a Daniele Cordisco
Il sogno del Jazz: la collaborazione con Ron Carter
125 anni dalla nascita di Totò
Quanto servirebbe all'Italia di oggi la sua arguzia
Riformulando il concetto d'identità
Il coraggio di essere se stessi nel film 'Boy Erased' (2018)
Sur l'Adamant
La visione umanistica di Nicolas Philibert del centro psichiatrico
Intervista alla coppia Daddi Marconcini
Consorti e amici, in casa, in palcoscenico e anche sul set
Fragilità
“I buoni sentimenti sono fragili”, Elena Ferrante
Dead Man di Jim Jarmusch
Un western lisergico, tra autorialità e poesia
La persistenza di Karmelo
Chiavi per un non-teatro aionico-mitogonico
Mostra altri 1086
Subscribe
Get updates on the Meer