Menu
Architettura & Design
Magazine
Calendario
Autori
Categorie
Architettura & Design
Arte
Benessere
Cultura
Economia & Politica
Gourmet
Moda
Scienza & Tecnologia
Spettacoli
Sport
Trame
Viaggi
Profili
Artisti
Associazioni
Biblioteche
Curatori
Editori
Festival
Fiere
Fondazioni
Gallerie
Luoghi
Musei
Teatri
Edizioni
English
Español
Français
Deutsch
Italiano
Português
Agricoltura urbana: Ubuntu Urban Food
Una lezione dall'Africa
La Torre di Pisa: un'icona senza tempo
Storia e segreti del celebre campanile inclinato: un racconto lungo 850 anni
Le legature papali nella raccolta di Alberto di Castro
Arte della legatura: dal Rinascimento ai giorni nostri, un'eredità lussuosa e preziosa
Liternum: storia e archeologia della città romana
Un viaggio nel passato di un'antica colonia romana sul Lago di Patria, in Campania
Tim Ingold e le linee che ci collegano alla natura
Design e architettura in movimento: panta rei
Case e automobili: ieri e oggi
Quel che siamo e ciò che siamo stati
Colonna Traiana: storia e grandezza del monumento romano
Scopri l'epopea della Colonna Traiana nel cuore di Roma antica e la sua maestosità senza tempo
Cattedrale Lateranense: il restauro della navata maggiore
Francesco Borromini architetto restauratore della Cattedrale Lateranense per il Giubileo del 1650
Design e natura nella visione di Paola Antonelli
Curatrice del Dipartimento di architettura e design del MOMA di New York
Il design intorno a noi
Progettualità creativa e funzionale dell’oggetto di design: origini e influenze
Riscoprire la Chiesa di Sant'Ilario a Port'Aurea a Benevento
Esplora la storia e il recupero di questa chiesa longobarda, testimonianza preziosa della città di Benevento
Storia e trasformazioni delle fontane di Roma nel Seicento
Un viaggio nel tempo attraverso le incisioni di Falda e le metamorfosi delle iconiche fontane romane
Palazzo Stoclet, villa belga patrimonio mondiale dell’Unesco
La contesa tra pubblico e privato
L'artigianato italiano: storia, tradizione e rinascita
Un'odissea attraverso i secoli: dall'antichità alla modernità, l'artigianato italiano continua a ispirare, innovare e preservare un patrimonio senza pari
I boschi nelle città?
I benefici che lo spazio verde urbano può apportare all'ambiente
Cappadocia: terra di misteriose città sotterranee
Derinkuyu e Göbekli Tepe, monumentali siti archeologici ombre di un lontanissimo passato
Le mura longobarde di Benevento
La difesa di una città
Bari e New York: verso città “giuste, verdi e sane”
L'equità come guida per il futuro urbano
Le barriere architettoniche sono tali, anche oggi
A trentacinque anni dalla legge che le avrebbe dovuto eliminare, a che punto siamo?
Le affascinanti simbologie del Pantheon
Numeri, misteri e corrispondenze del Pantheon a Roma
The Line: tra utopia, fantascienza e realtà
Le città del futuro, tecnologie e design a confronto
Le cripte longobarde di Pavia
Tra le vie del centro storico le suggestive testimonianze del Regno longobardo
La colombaia
Caratteristica del paesaggio agricolo
Hearst Castle: l’opera magna di Julia Morgan
La “collina incantata” che attira visitatori da tutto il mondo
Gabrina e Ginevra a Palazzo Besta
I due lati del Mercurio
Raccontando Villa Talamo
Una villa storica immersa nel territorio toscano
La moda spicciola delle (e nelle) nostre case
Ci siamo dentro e non ce ne accorgiamo ma c’è, eccome se c’è
Intervista a Filippo Caprioglio
Eleganza europea e innovazione americana
Quanto racconta di noi la casa in cui viviamo?
La casa come meravigliosa metafora di noi stessi e del nostro viaggio nella vita
Gli arredi sartoriali di Arte Brotto a Parigi
Design Houte Couture made in Vicenza nella capitale dell’alta moda
Villa Medici a Roma
Ricostruzione storica attraverso una visita guidata
Il Battistero Lateranense
Studi a confronto sulle origini del modello dei battisteri cristiani per l’intero Medioevo
Tornare alla natura: il biometismo in architettura
Da Leonardo da Vinci al MIT Media Lab di Boston
Chi progetta il nostro ambiente?
Gli architetti dovrebbero essere i responsabili della qualità delle nostre case e città
L’architettura di Louis Kahn
Maieutica dello spazio, poesia dell'ordine
Il Palazzo della Luce di Treviso
Senza la storia, e da soli, i nostri passi percorrerebbero un sentiero buio
La cripta di San Marco dei Sabariani a Benevento
Gli affreschi ritrovati e dimenticati
La chiesa di Nostra Signora del Regno in Sardegna
Il Retablo Maggiore e gli affreschi restaurati
Liam Young al “Laboratory of the future”
18esima Mostra Internazionale di Architettura 2023
Un pomeriggio al centro Pompidour
Un edificio panoramico nel cuore di Parigi
La basilica di San Pietro
La ricostruzione storica dei lavori grazie alle incisioni del XVI e XVII secolo
Francis Kéré alla biennale di architettura di Venezia 2023
Il futuro dell’architettura in Terra: “Tecla: La terra per la Terra di Mario Cucinella”
Il concetto di restauro in Italia
Anamnesi e sviluppo stilistico e temporale
"Biomimicry in Architecture" di Michael Pawlyn
Analisi di un nuovo paradigma per il futuro dell’urbanizzazione
L'ultimo tabù è la demolizione
Le convinzioni comuni sono le più difficili ad essere rimosse
La Sagrada Familia
Ultima imponente cattedrale a Barcellona
Intervista al fotografo Giorgio Stawowczyk
Uno sguardo illuminato sui siti archeologici dell’Asia Minore
Museo Ginori
La più antica manifattura di porcellana ancora attiva in Italia
Gli straordinari templi megalitici di Malta
Ggantija, Hagar Qim, Mnajdra e Tarxien
Il giardino che sopravvive al cambiamento climatico
Migliore realizzazione italiana al Festival Internazionale dei Giardini di Chaumont-sur-Loire
Chiesa della Madonna degli Alpini
La storia della costruzione della chiesa a Boario Terme
Incanto in Laguna
Il giardino Eden Hundertwasser a Venezia
Pablo Neruda e le sue case
Vita ed opere di un costruttore seriale
Il giardino della Torre e delle piante tenaci
Copiate dai buoni esempi
Tivoli e i suoi tre spettacolari parchi
Villa Gregoriana, Villa Adriana e Villa d'Este
La basilica di Santa Maria Maggiore
Anamnesi degli interventi
La facciata della basilica di San Giovanni in Laterano
Progetti e realizzazioni
L'importanza delle donne nel Bauhaus
La storia dell'edificio, un'icona fuori dal tempo
La basilica di San Vitale
Storia e restauri
Archivio storico di Palazzo Callori di Vignale
Eredità di bellezza e memoria
Il lusso sostenibile di Brotto Group
l'azienda vicentina che produce arredamenti in legno grazie alle foreste di sua proprietà
Palazzo Maffei a Verona, nella Casa Museo
Un esempio del collezionismo italiano ed europeo
Liberty a Livorno
Le ville e le piazze liberty nella città toscana
Mariano Fortuny
Il design della luce attraverso i corpi in superficie
Torre, 850 anni e "scoppia di salute"
Tutti i prodigi della piazza dei Miracoli
Chiesa di Santa Maria Annunziata a Roccaverano
Il monumento più puro e organico del primo Rinascimento in Piemonte
Storia e botanica al Castello di Masino
La bellezza è in giardino
L’illusione della modernità
L’impatto dell’espansione urbanistica
Il Gran Priorato di Lombardia e Venezia
Ripercorrendo la storia della sede più antica dell’Ordine Giovannita in Italia
Di che giardino sei ?
Quando una rosa … fa la differenza
Villa Mirafiori
Residenza della moglie di Vittorio Emanuele II
La necropoli longobarda di Gambolò Belcreda
Un’immaginaria visita guidata
Il Giardino di Boboli a Firenze
Uno dei primi giardini all’italiana della storia
Intervista a Giordano Bruno Guerri
Il Museo della Santa Fabbrica del Vittoriale
Il mito Mirabilis della Sibilla Cumana
Napoli: la città che nasce dalle sue viscere
Un'intervista con il professor Steven Fine
Il progetto del pannello della menorah con ricostruzione digitale dell'Arco di Tito
Christiana loca: le chiese di Capranica
Testimonianze storiche e religiose di una comunità dell'alto Lazio
Il Giardino Torrigiani apre alla progettualità
Opera viva: una flessuosa compenetrazione che lascia alle piante la libertà di crescere
Santa Barbara, Sant’Andrea e Santa Silvia
Tre chiese al Celio
Cavallo d’Ispica, mulino ad acqua
La simbiosi perfetta tra l’uomo, il mulino e l’acqua
L'Arco di Pio VII, oppure l'Arco di Tito
Un'affascinante conversazione con lo storico Samuele Rocca nel Braccio Nuovo dei Musei Vaticani
La Certosa di Firenze
Un complesso monumentale che testimonia la spiritualità e lo stile di vita dei monaci certosini
Intervista a Monica Baldassarri
Alla scoperta del Romanico nelle Terre di Pisa
Arte e giardini a Auvers-sur-Oise
Impressioni di luce
Omaggio al Sydney Harbour Bridge
Un arzillo novantenne
La bellezza riapre
La Serra Moresca di Villa Torlonia
Il Bosco di Boeri: l’innovazione abita a Bosconavigli
Architetture sempre più green a Milano
Architettura e storytelling in Carlo Mollino
Intervista a Fulvio e Napoleone Ferrari
Plautilla Bricci, la prima architettrice moderna
L’unico architetto donna nell’Europa pre-industriale
Il Castello di Graines in Valle d’Aosta
Rovine confuse in un meraviglioso paesaggio alpino
Intervista a Adriano Aymonino
Eclettismo illuminato
Sculture fluttuanti nei gioielli di Alberto Zorzi
Una simbiosi tra armonia del movimento e rigidità delle forme
Luoghi verdi alle pendici dell’Etna
I giardini di Sicilia: Catania
La città, altrove
La bellezza e l’utopia
Una volta erano lagune
Un patrimonio dell’umanità da comprendere e conservare
Mostra altri 282
Subscribe
Get updates on the Meer