Samuele Rocca, Ph.D. è uno storico degli Ebrei e delll'ebraismo. Lavora come docente anziano dell'Ariel University e come docente presso la Bloomfield Academy of Design and Education a Haifa in Israele. Di recente ho avuto l'onore di incontrare il professor Rocca durante la sua visita per vedere l’attuale mostra allestita presso il Museo Ebraico di Roma: 1849-1871. Ebrei di Roma tra segregazione ed emancipazione. Rocca è anche membro del comitato scientifico della Fondazione per il Museo Ebraico di Roma e i suoi contributi accademici sulla storia degli Ebrei in Italia e a Roma sono fondamentali. Per due brevi periodi, nel 1798-1799 e nel 1808-1814, i soldati del capo militare francese Napoleone Bonaparte (1769-1821) aprirono il Ghetto agli Ebrei di Roma. Le campagne di Napoleone in Italia diedero agli Ebrei una libertà e un'uguaglianza che non avevano sperimentato da secoli.
La storica Marina Caffiero nel suo saggio Valadier presso l'Arco di Tito: Ricostruzione papale e restauro archeologico sotto Pio VII, ci racconta che l'Arco di Tito fu costruito nella sua forma attuale sotto il patrocinio di Papa Pio VII (Luigi Barnaba Gregorio Chiaramonti, 1742-1823) e affidato agli architetti Raffaello Stern (1774-1820) e Giuseppe Valadier (1762-1839). L'autrice prosegue spiegando con dovizia di particolari come l'architetto Valadier definì l'Arco di Tito come una gloriosa rappresentazione della cristianità e della Roma cristianizzata: esso divenne il simbolo della vittoria romana sul popolo ebraico e un simbolo della vittoria della religione cristiana sulla "testarda nazione ebraica". Quest'ultima era "indegna", affermava, di conservare questi "oggetti sacri" consacrati da Dio, come la Menorah.
L'architetto del Braccio Nuovo fu Raffaello Stern (1774-1820). Dopo la morte di Stern nel 1820, il lavoro fu continuato da Pasquale Belli (1752-1833) fino all'apertura del Braccio Nuovo nel 1822. Alla fine del Braccio Nuovo c'è un importante rilievo storico che raffigura la processione trionfale del 71 d.C., dove si vedono i soldati romani che portano la famosa Menorah.
Ho avuto l'opportunità di discutere con Samuele Rocca sul perché il rilievo dell'Arco di Tito nel Braccio Nuovo dei Musei Vaticani sia associato all'attuale mostra sull'emancipazione ebraica e come il restauro dell'Arco di Tito da parte di Valadier celebri il ritorno degli Ebrei nel Ghetto.
Papa Pio VII, che regnò dal 1800 al 1823, noto per aver incoronato Napoleone I come imperatore, una volta tornato al soglio nel 1814 iniziò una politica conservatrice. Secondo lo storico David Kertzer (The Popes Against the Jews: The Vatican's Role in the Rise of Modern Anti-Semitism), il papa per un po' fu aperto agli ideali dell'Illuminismo. Tuttavia, quando si trattava degli Ebrei, non si attenne ai suggerimenti del suo segretario di stato cardinale Consalvi, che voleva procedere verso la via dell'emancipazione ebraica, ma stabilì che gli Ebrei dovevano essere ancora una volta chiusi dentro i cancelli del Ghetto. Inoltre, essi furono sottoposti a umilianti omelie, con le quali i frati li invitavano a convertirsi al cattolicesimo. Il successore di Pio VII, Leone XII, non solo continuò questa politica, ma la inasprì. Anche Metternich, lo statista e diplomatico austriaco, che dominò la politica europea dal 1815 al 1848, intercedette, invano, a favore degli Ebrei che vivevano nello Stato Pontificio. I rapimenti di bambini ebrei dalle loro famiglie e la loro conversione forzata al cristianesimo aumentarono. Così, come ben argomentato da Marina Caffiero, mentre Napoleone voleva essere raffigurato come un nuovo Augusto, imperatore romano amico degli Ebrei, il Papa all'indomani della sconfitta di Napoleone, volle associare il suo dominio a quello dei primi due Flavi, soprattutto Tito, che aveva distrutto il Tempio di Gerusalemme nel 70 d.C.
Spieghiamo. Infatti, Augusto aveva continuato la politica di Giulio Cesare nel concedere agli Ebrei che vivevano a Roma e sparsi nell'Impero Romano vari privilegi, come il diritto di associarsi in comunità semi-autonome, di riunirsi in sinagoga durante lo Shabbath e nei Giorni Santi, di godere di autonomia giuridica interna, e il diritto di inviare denaro, il mezzo Shekel, un contributo volontario, al Tempio di Gerusalemme. Inoltre, Augusto godeva di una relazione amichevole con il re Erode il Grande, il sovrano della Giudea. Fu in questo periodo, relativamente pacifico, che a Roma Augusto consacrò l'Ara Pacis, o l'Altare della Pace, mentre il re Erode ricostruì il Tempio di Gerusalemme, che i Saggi del Talmud celebrarono, affermando che: “Chi non ha visto l'edificio di Erode non ha mai visto un bell'edificio in vita sua”. Così, Augusto fu percepito positivamente e nel periodo illuminista, simboleggiò il sovrano benigno verso gli Ebrei, che portava avanti una politica di emancipazione. L'imperatore Giuseppe II d'Austria e Napoleone videro Augusto come una fonte di ispirazione.
D'altra parte, i Flavi erano associati non alla liberazione, ma alla schiavitù degli Ebrei. Infatti, la vittoria romana sugli Ebrei fu la chiave per l'ascesa dei Flavi da oscure origini italiche a seconda dinastia regnante di Roma. Alla radice della storia flavia c'era la brutale repressione della ribellione della Giudea. Attraverso la trasformazione di un intervento relativamente piccolo in una guerra vera e propria con un bottino altamente simbolico ed estremamente prezioso, la guerra giudaica fu presentata come il trionfo su un potente nemico straniero.
La celebrazione di una guerra vittoriosa su ''l'altro" serviva alla propaganda imperiale per magnificare l'eroico contributo dato a Roma dai trionfatori, mentre offuscava la realtà dietro la loro ascesa al potere - la vittoria in una feroce guerra civile che portò all'annientamento dei nemici politici di Vespasiano e all'istituzione di una nuova dinastia autocratica. Dalla celebrazione del loro trionfo sugli Ebrei in poi, la guerra ebraica fu celebrata dai Flavi visivamente ovunque, soprattutto durante il governo di Vespasiano e Tito. L'ideologia della nuova famiglia regnante fu promossa, in primo luogo, attraverso il conio di una serie di monete note come Iudaea Capta che commemorava la sua vittoria. Con la fine del regno di Domiziano nel 96, i Flavi avevano ridisegnato il paesaggio urbano di Roma attraverso una serie di edifici pubblici direttamente associati al loro nome.
Alcuni edifici, come gli archi di trionfo, celebravano esplicitamente la vittoria dei Flavi sugli Ebrei; altri, come il Forum Pacis, commemoravano la pace che conseguiva dalla vittoria dei Flavi; altri edifici ancora che celebravano la dinastia Flavia, come il Colosseo, erano finanziati dal bottino (spolia) preso durante la guerra ebraica. Molti di questi edifici pubblici enfatizzavano la conclusione positiva della guerra giudaica come mezzo per conferire legittimità alla nuova dinastia. Fergus Millar, in Last Year in Jerusalem: Monuments of the Jewish War in Rome (in Flavius Josephus and Flavian Rome), sostiene giustamente che l'Arco di Tito, insieme all'Anfiteatro Flavio e al Tempio della Pace, enfatizzavano tutti l'esito positivo della guerra ebraica e i benefici che portava a Roma, concedendo così legittimità alla dinastia Flavia. Inoltre, una delle prime misure prese dai Flavi sulla scia della guerra fu l'istituzione del fiscus Iudaicus, una particolare tassa imposta agli ebrei che vivevano nell'Impero romano. Si trattava di un tributo annuale dedicato alla ricostruzione del Tempio di Giove Capitolino a Roma. Il prelievo sostituì la Tassa del Tempio, un contributo annuale di mezzo shekel che gli Ebrei delle generazioni precedenti avevano donato per il mantenimento del Tempio di Gerusalemme, che era stato distrutto nella guerra giudaica. A differenza della Tassa del Tempio, che era un contributo volontario donato solo dai maschi sopra i vent'anni, il fiscus Iudaicus era una tassa obbligatoria pagata universalmente, da tutti gli ebrei, maschi e femmine, fino all'età di sessantadue anni.
Così, ora è chiaro perché Pio VII guardò ai Flavi come esempio. Chiuse gli Ebrei di nuovo nel Ghetto. È interessante notare che nel XVIII secolo Tito fu celebrato per la sua clemenza, come nell'opera di Mozart, La Clemenza di Tito, su un libretto italiano di Caterino Mazzolà, da Pietro Metastasio. Questa percezione si basava sulle righe iniziali della Vita di Tito di Svetonio, che affermava che Tito era "amor ac deliciae generis humani", la delizia e il beniamino della razza umana; aveva per natura, arte o fortuna una capacità così straordinaria di conquistare l'affetto di tutti gli uomini, e anche questo, che non è un compito facile, mentre era imperatore. Eppure, una lettura attenta del testo di Svetonio mostra un'immagine diversa e più oscura del sovrano romano: per esempio, durante il governo di suo padre, Tito "assunse anche il comando della guardia pretoriana, che prima di allora non era mai stato ricoperto se non da un cavaliere romano, e in questo incarico si comportò in modo alquanto arrogante e tirannico. Infatti, ogni volta che egli stesso considerava qualcuno con sospetto, mandava segretamente alcune delle guardie nei vari teatri e campi, per esigere la loro punizione come per consenso di tutti i presenti; e poi li toglieva di mezzo senza indugio... Anche se con tale condotta provvedeva alla sua sicurezza per il futuro, a quel tempo incorse in un tale odio che quasi nessuno arrivò mai al trono con una reputazione così cattiva o così contro i desideri di tutti. Oltre alla crudeltà, era anche sospettato di vita dissoluta, poiché protraeva i suoi bagordi fino a notte fonda con i più sfaccendati dei suoi amici; così come di immoralità a causa delle sue truppe di catamiti ed eunuchi, e della sua notoria passione per la regina Berenice, alla quale si diceva addirittura che avesse promesso matrimonio".
È difficile dipingere un'immagine più negativa di un sovrano. Eppure, il Papa ha restaurato l'Arco di Tito perché voleva trasmettere un messaggio chiaro, come Napoleone, che, seguendo le orme di Augusto, ha emancipato gli Ebrei, così il Papa, sulla scia di Tito, li riporterà nel Ghetto.
E così è stato. Gli Ebrei avrebbero vissuto nello squallore e nella miseria del Ghetto per molto tempo. Non sorprende che molti ebrei di Roma abbiano preso parte al Risorgimento, che portò alla creazione di un'Italia unita e indipendente sotto il re Vittorio Emanuele II di Savoia nel 1861. Molti ebrei combatterono nella difesa della breve Repubblica Romana, che nel 1849, sotto il governo di un triumvirato guidato da Mazzini, concesse agli ebrei pieni diritti civili. Tra i soldati ebrei al comando di Garibaldi c'erano il giovane Giacomo Venezian e Davide Lolli, studente di medicina della lontana Gorizia, che si unì al battaglione degli studenti.
Poi, il 20 settembre del 1870 l'esercito italiano dopo aver fatto breccia a Porta Pia, una delle porte di Roma, liberò la città. La nuova nazione liberale italiana portò la piena emancipazione agli Ebrei di Roma. L'ufficiale che comandava una delle batterie dell'artiglieria del Regio Esercito italiano era un ufficiale di carriera ebreo, Giacomo Segre. Tra gli ufficiali dei Bersaglieri c'era il fratello minore di Edgardo Mortara, Riccardo, l'ultimo bambino ebreo strappato al seno dei genitori a Bologna, allora parte dello Stato Pontificio, nel 1858.
Il viaggio degli Ebrei di Roma si intreccia prepotentemente con il destino dell'Italia e degli italiani e la mostra in corso al Museo Ebraico di Roma 1849-1871. Ebrei di Roma tra segregazione ed emancipazione lo rende chiaro. Inoltre, una visita al Braccio Nuovo dei Musei Vaticani testimonia la lunga storia e presenza degli Ebrei a Roma con la rappresentazione dell'Arco di Tito e un must-see per un rilievo scultoreo leggermente diverso di esso.