Menu
Spettacoli
Magazine
Calendario
Autori
Categorie
Architettura & Design
Arte
Benessere
Cultura
Economia & Politica
Gourmet
Moda
Scienza & Tecnologia
Spettacoli
Sport
Trame
Viaggi
Profili
Artisti
Associazioni
Biblioteche
Curatori
Editori
Festival
Fiere
Fondazioni
Gallerie
Luoghi
Musei
Teatri
Edizioni
English
Español
Français
Deutsch
Italiano
Português
Intervista a Guido Maria Grillo
Le necessità del cuore
L’ultimo cartellonista del cinema
Intervista a Renato Casaro
Henry Jackman: il mondo nascosto dietro una nota
Ognuno è diverso nel modo in cui suona la propria musica
Armenia. L'imputato non è colpevole
Il caso di Soghomon Tehlirian in scena un secolo dopo
Intervista a Michele Bravi
Una promessa ad occhi chiusi
Una conversazione con Luca Burgalassi
Venite nel mio mondo
Intervista con Paolo Fresu
Sessant'anni attraversati con leggerezza
Il cinema dell’Europa centro orientale
I film che sono piaciuti al pubblico del 32° Trieste Film Festival
Una conversazione con Laura Muscardin
La guerra di Cam: la lotta tra bene e male
Alan Menken: ci sono musiche che restano nel tempo
Uno dei compositori più affermati nel panorama dei film d’animazione e dei musical
Giacomo Puccini, l’ultimo operista romantico
L’opera italiana tra XIX e XX secolo
Ad Astra. La fine dell’ultimo mito?
Stranezze di un film astrospaziale
Una conversazione con Daniele Sollo
Ordine e disordine
Pianista di arte sopraffina
Intervista a Marc Copland
Cohen e Spector: la coppia più strana del mondo
Storia di un disco assurdo che potreste amare
Trevor Morris, professione compositore
Sottofondi musicali di imprese epiche
Povero Beethoven!
Il tristissimo 250°anniversario della nascita
Una conversazione con Oderigi Lusi
La stanza dei burattini
Joni Mitchell
La migliore del secolo
Cinema e distribuzione
NICE e Lux
La magia di Glen Hansard dal vivo
Esce il primo album live del cantautore irlandese
Una conversazione con Claudia Pavone
La mia voce è la mia anima
Studiare cinema a Verona
Intervista a Emanuela Morozzi
Una conversazione con Gabriele Antinolfi
La biblioteca Luigi Chiarini, punto di riferimento per il mondo del cinema
Il miracolo di Natale di J.S. Bach
Le meravigliose musiche per la Natività scritte dal Kantor
Realiste e visionarie
Il Festival di Cinema e Donne
La musica è terapeutica
Pillole musicali per l’anima
Rupert Gregson-Williams
La nota è parte dell’animo
Cento passi avanti
Una conversazione con Carla Magnoni
Bill Evans, il trio delle meraviglie
Live at Ronnie Scott's
Songs for Drella, trent’anni dopo
Ristampato in vinile l’omaggio di Lou Reed e John Cale a Andy Warhol
La vita con occhi diversi
Il Festival dei Popoli in tempo di pandemia
Albertone nazionale
Il grande attore nella sua dimensione privata
Lasciateci danzare!
Spettacoli lanciati in vari festival e in attesa di tornare a circuitare
A cosa serve un festival al tempo del virus?
Riflessioni ad alta voce sul Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli
Harry Gregson-Williams
Spartiti che allo spettatore fanno bene al cuore
Intervista a Michele Pastrello
L'anima fa rumore: un universo di suoni e visioni
The rain of October
Il nuovo album di Ivano Leva
La Regina Mida del jazz
Intervista a Maria Schneider
Il madrigale del ‘500
La forma compositiva più raffinata del Rinascimento
Middle East Now 2020 a Firenze: un festival in presenza
Un approfondimento sull’attualità e la cultura mediorientale, con focus sull’Iran
Gianfranco Rosi, Notturno
Dirò solo che è un capolavoro
Way to blue
Lo spettacolo su Nick Drake di Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo
Nell’abisso del sogno e dell’inconscio
Ink di Dimitris Papaioannou
La canzone sirenica
“Un anno d’amore” e “Cuore” reinventate dai Gatto Ciliegia
Lady Bird
Apprendere a volare
Intervista ad Alfredo Golino, Massimo Moriconi e Danilo Rea
Un trio di amici. Tre per una
Il Museo del Costume Raffaello Piraino a Palermo
L’abito: teatro culturale in cui si mette in scena la storia di una comunità
1770. Nasce il genio Beethoven
Uno dei più grandi compositori di tutti i tempi
Howard Shore
La musica è essenzialmente un linguaggio emotivo
Angelo Fabbrini, il ricercatore di suoni
Così Maurizio Pollini definisce il suo accordatore
Una conversazione con Alex Savelli
Savelli e NoStress: il grande rock di Doing Nothing!
La scuola musicale veneziana
Alle origini del barocco musicale
Intervista a Maria Laura Baccarini
Luminosa e coinvolgente
Let's kiss
Franco Grillini, un personaggio autentico con una personalità carismatica
Dopo il tempo sospeso, un luminoso miracolo culturale
La consapevolezza della permanenza del passato nell’oggi
Star Wars: le origini bibliche
Tra giganti, stirpe di Gesù e mito greco
Ella Fitzgerald
Dal riformatorio a Carnegie Hall
Padrenostro, una favola sull’amicizia
Il film di Claudio Noce conquista la Coppa Volpi a Venezia 77
James Newton Howard
La composizione è una scelta naturale
Dido and Aeneas
Un’opera totale, completa e ideale
Sto felicemente dimenticando tutto
Sentieri di Carta, a San Gimignano l'ottava edizione di Orizzonti Verticali
Talk Talk: Laughing Stock
Una nota è meglio di due, e nessuna è meglio di una
Il ciak a un inedito Festival
77ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
Quando l’opera lirica si unisce al vino
Dall’America al Cilento, concerti en plein air per coniugare vendemmia e cultura
L'ultimo grande cinema vintage di Bari
Una contaminazione polifunzionale
In tempi straordinari, risposte straordinarie
Il ReGeneration Festival 2020
Nel segno di Fabrizio Bosso e Renato Sellani
Il Serravalle Jazz 2020
Il teatro delle Albe
Marco Martinelli ed Ermanna Montanari: una passione che non li ha mai abbandonati
La fatalità del Doppio
La grazia sottile de "La doppia vita di Veronica”
Un quartetto in rosa
La 27ma edizione di Civitanova Danza
Ramin Djawadi
Musica, colori e note
Tornano i Guernica: una conversazione con la band
Elettrici e acustici: semplicemente N.O.I.
Intervista a Domenico Ferraro
Un progetto di archeologia sonora
L'Arianna a Nasso di Richard Strauss
Pene d’amore (mai) perdute
Intervista a Giuseppe Di Leva
Pollicino, l’unico spettacolo rappresentato in Italia in ore sciagurate
Intervista a Luca Caserta
Dimmi chi sono
Constatazione amichevole
Il matrimonio di Kate e William è stato seguito da due miliardi di spettatori
Come in un film: il Globo d'oro
I corrispondenti esteri premiano il cinema italiano
Joseph Trapanese
Ogni spettacolo è una nuova avventura
Una conversazione con Beppe Gambetta
Tra canzone d'autore, lingua genovese, chitarre elettriche e Resistenza
Intervista ad André Mehmari
Un talento difficile da imbrigliare
A zig-zag tra festival in pandemia
Allenamenti collettivi al pensiero, all’azione, all’adesso
Danny Elfman
La follia diviene magia
Una conversazione con Marongiu & I Sporcaccioni
Tra satira e dialetto
Intervista ad Alexander Aco Bocina
Mani che volano sulle corde
L’opera italiana del ‘700
Tra Ancien régime e borghesia emergente
Intervista a Roberto Kunstler
Rimbaud coniò l’espressione “farsi veggente”: io dico: “farsi antenna”
Federico Fellini
L’unico realista proprio perché visionario
Thomas Newman
Se apri la tua mente, un'idea ti condurrà alla prossima
Donnie Darko e il gioco del tempo
Un tempo che scorre dal futuro al presente
Una conversazione con le Ebbanesis
Un fenomeno del web con tanta sostanza musicale
Intervista a Rossella Seno
Pura come una bestemmia
Incontro con Veronica Marchi
Maieutica Dischi: l’etichetta discografica indipendente dedicata alle donne
L’ultimo Woody
Un luminoso giorno di pioggia a New York
Mostra altri 802
Subscribe
Get updates on the Meer