Menu
Spettacoli
Magazine
Calendario
Autori
Categorie
Architettura & Design
Arte
Benessere
Cultura
Economia & Politica
Gourmet
Moda
Scienza & Tecnologia
Spettacoli
Sport
Trame
Viaggi
Profili
Artisti
Associazioni
Biblioteche
Curatori
Editori
Festival
Fiere
Fondazioni
Gallerie
Luoghi
Musei
Teatri
Edizioni
English
Español
Français
Deutsch
Italiano
Português
Le verità nascoste
Siracusa 2020: la nuova stagione dell'Istituto Nazionale del Dramma Antico
Alexandre Desplat
La creatività è il motore dell’animo umano
Il carisma magico di Tarantino
In Pulp Fiction e Grindhouse
Una conversazione con Gab Ryal
Lightness: una nuova visione del fare musica
Intervista a Fiumanò Domenico Violi
9 minuti 9
Intervista a Marta Maria Marangoni
Nel teatro il miracolo della creazione
Intervista a Donato Sansone e Max Casacci
Matera 2019 Open Future//live visuals
Incontro con Elisa Montin, in arte Helly
Contro gli stereotipi
Bang Bang e Dreaming California
Il pathos dell’assenza nell’America
Intervista a Claudio Pinto
Il teatro ha bisogno del pubblico
Fantasie coreografiche su Eleonora Duse
Alessandra Ferri e l’Hamburg Ballett John Neumeier al Teatro La Fenice, Venezia
Arturo Benedetti Michelangeli
Genio del pianoforte
Intervista a Jin Ju
La musica arriva a chiunque
Max Richter
Tutti abbiamo storie da raccontare che nessun altro sa
Le donne senza uomini di Shirin Neshat
Mahdokht, Zarin, Munis, Faezeh, Farokh Legha
Bisca presenta
Stato di grazia
Intervista ad Alfio Antico
Custode del sapere tradizionale, visionario innovatore
Frank Zappa
The Hot Rats Sessions
Hell in the Cave
Lo stigma del giudizio dantesco effonde nelle Grotte di Castellana
Intervista a Massimo Altomare
Dietro le sbarre con l’Orkestra ristretta
Chiacchierando con Paolo Fresu
Riflessioni sulla musica e sul ruolo dell'arte
I Rolling Stones
Il gruppo più longevo nella storia del rock
Che Guevara, remake critico di un vecchio film
Scene 7-8-9: 1963 - 2017
Asolo
Rifugio di Eleonora Duse
Paolo Buonvino
Un percorso svolto a suon di note
La matassa del desiderio
Intervista a Luca Manduca
Delirium Tremens
Marcello Giannini: jazz, rock, elettronica e improvvisazione in un esperimento senza parole da Napoli al futuro
Effetto carsico
Intervista a Mirko Cisilino
Il Canto gregoriano
Alle origini della musica occidentale
Geografia coreografica: da Bermudas a Venezuela
Vagabondi curiosi e onnivori ladri di emozioni
Mediterranea
La danza come inno alla comunione
Aspromonte
La terra degli ultimi
Alla Luna bisogna credere per forza
Frammenti corali artatamente uniti a formare un magma di eco epiche
Non solo cinema
Il Trieste Film Festival 2020
Nasce una stella: George Gershwin
Il migliore compositore di musica degli anni Venti
John Towner Williams
Il re delle colonne sonore per film catastrofici
La luce del buio
Ritratto di Guido “Lucifero” Levi
Far ridere facendo pensare
Intervista ad Alessandra Faiella
MusicaParte
Una conversazione con Franco Olivero
Un festival di musica globale: il Montreux Jazz Festival
Intervista a Mathieu Jaton
Gavino Gabriel
Suoni di Sardegna nella Natura
Il miracolo di Natale degli esterina
Ogni anno la band lucchese tiene un concerto il 25 dicembre
The Deposit
Le radici comuni fra accoglienza dei migranti e cohousing
Batman
Affidarsi ai supereroi del fumetto non costa niente
Il momento in cui un adolescente pensò di girare un film
Intervista a Cesare Mangiocavallo
Nata di teatro
Intervista a Irina Casali
Entrata di emergenza
Nihil est in intellectu quod prius non fuerit in sensu
Il teatro lente d’ingrandimento delle emozioni
Intervista a Gaia Calimani
La musica è un’espressione dell’anima
A tutti sembra impossibile un mondo senza Jessye
Craig Armstrong
Ogni cosa riecheggia, circonda e invade
Quando la musica è multicolore
Intervista a Simone Bresciani
Concerto Ostinato
Una composizione nuova che si rifà a una forma musicale antica
Cronache da una nuova era
Intervista a Francesco Faraci
L’ultimo ballo di Leonard Cohen
Thanks for the dance chiude la discografia del cantautore canadese
Echi e ricordi dei Fab Four
Memorabilia dei Beatles in Franciacorta
Tra leggerezza e fatiche di Sisifo, spunta Miles Davis
Fine corsa per i debutti autunnali in vista delle nuove programmazioni di balletto e danza di dicembre
Callas in Concert
Uno spettacolo originale
La musica deve essere accessibile. Me lo diceva Bernstein
Intervista a Catherine Michel
La perenne illusione che ci siano solo capolavori
Intervista ad Andrea Filippi
Hans Zimmer
Lasciare traccia di sé in chi ascolta
Gettare le basi
Alex Savelli e Massimo Manzi insieme!
Un teatro d'Arte Sociale
Intervista a Donatella Massimilla
Il Robot Festival a Bologna
Affacciarsi a un mondo che cambia così rapidamente
Un lavoro affascinante e difficile
Intervista a Ruggero Pegna
Il suono non si sa
I più valenti liutai in circolazione
And All That Jazz
Riflessioni sulla musica più multietnica del mondo
Le nuvole sono barche morte lasciate dai naufraghi
Intervista a Nicola Pisu
Nuove dimensioni d'ascolto
Intervista a Cecilia Balestra
I luoghi non esistono se non vengono raccontati
Intervista a Max Casacci
James Roy Horner
Musica come arte
Ho tanto da raccontare
Intervista a Heike Cantori Wallbaum
Accadde una volta a Tarantino...
La fine dell'epos di un autore
Fuoco sulla traccia
Parlando con Shark Emcee
Il bacio della pantera
È possibile pensare l’impensabile?
Note prismatiche e guizzanti
Intervista a Maria Chiara Argirò
Francesco Durante
Il più grande armonista d'Italia, vale a dire del mondo
Il realismo è l’impossibile
Il vortice dei festival autunnali
Il valore del lavoro, dell’umiltà e della bellezza
Incontro con Rosa Fondacaro
Non c’è muffa in quelle note
La brillantezza e l’immortalità della musica antica
Una danza-dialogo tra corpo, mente e azione
Intervista a Stefania Tansini
La scomparsa della musica. Musicologia col martello
Antonello e Renzo Cresti: opporsi alla musica “ascoltata ovunque”, sostenere la musica “ascoltata”
Una città aperta al mondo e al futuro
Lattexplus Festival a Firenze
Scena 5 (1956-58). Scena 6 (1959-63)
Guevara e Marx, remake critico di un vecchio film
Realtà e anima
Qiqiu del regista tibetano Pema Tseden
Alan Silvestri
Tutto ruota intorno al sonoro
Storia di un matrimonio
Marriage Story alla 76ma Mostra del Cinema di Venezia
Quando la musica ti guarda
L'esperimento Nicoletta Filella...
Un mondo di risate
Joker, Leone d'Oro alla 76ma Mostra del Cinema di Venezia
Cosa potrebbe accadere
Una conversazione con Edoardo Marraffa
Una ventata d'aria fresca
Intervista a Oona Rea
Eels e Flaming Lips: le due facce del concerto rock
Il doppio live di Prato
Cunningham, l’Intramontabile
Beach Birds e Biped a Bolzano Danza: un omaggio alle rivoluzioni di Merce
La Perla e la Tigre
Sandokan e Marianna nelle dinamiche a specchio del Mito
Michael Giacchino
Tra sinfonie e videogames
Claudio Monteverdi e la teoria degli affetti
La nascita della moderna retorica musicale
Mostra altri 707
Subscribe
Get updates on the Meer