Menu
Cultura
Magazine
Calendario
Autori
Categorie
Architettura & Design
Arte
Benessere
Cultura
Economia & Politica
Gourmet
Moda
Scienza & Tecnologia
Spettacoli
Sport
Trame
Viaggi
Profili
Artisti
Associazioni
Biblioteche
Curatori
Editori
Festival
Fiere
Fondazioni
Gallerie
Luoghi
Musei
Teatri
Edizioni
English
Español
Français
Deutsch
Italiano
Português
Ravenna: una cultura per la pace
Trasformare il passato dei giacimenti culturali in beni garanti del futuro
Le parole ci trasformano
L'edizione 2015 della Scuola Autopoietica del Mediterraneo
Un nuovo Rinascimento è possibile?
Non ti ho fatto né celeste né terreno…
Latinorum
Povero, vecchio latino finito anche lui in politica!
In nome della razza
Una piaga che divora tutto
Intime etimologie
L'esperienza ineluttabile del divenire delle cose
Tifinagh, l’Alfabeto Dimenticato
Un'antichissima lingua del gruppo camita-semitico
Un colosso per ogni dittatore
Le disavventure artistiche di Aroldo Bellini, Ernesto Rossetti e Antonio Cocchioni
Cosciènza dell'intimo sé
Bruciando i luridi panni del proprio ego: lasciando
Constance Fenimore Woolson
Visioni veneziane
Cara, vecchia carta
Quanta nostalgia per la tua fragilità!
C'era una volta...
La vera magia delle fiabe
E io continuo
L'Arte e la Politica
La demenzialità quale costante mentale
Il caso “Frassica” come anello di congiunzione
La festa di Sant’Agata
Tra storia e leggenda
Verbodrammi nomadi
Un senso e un segno nell’incontro tra i luoghi e le parole
Non feretis me sine me
L’antico asse della “terra vecchia”
Teatro: quadrato e cerchio
Rivoluzione e evoluzione: 3D
Essere in “0”
Ildegarda e Mariella, due donne all’unisono
Saturno, Giano e l’inverno
Dicembre e Gennaio nel racconto del tempo
Per un dizionario delle cose inutili
... e per non prendersi troppo sul serio
Save The Words
Campagna Internazionale in Difesa delle Parole
Un bestseller del '500
Tomaso Garzoni e "La Piazza Universale di tutte le professioni del mondo"
Le tre bestie di Dante
Lonza Leone Lupa
Mors mea Vita Anima mea
Me unice unum ex: ebola
Barberina, la ragazza della valle
Il canto misterioso dell’infinito
Santeria e non solo
Sulla via del sincretismo diffuso
Il senso dei premi letterari
Dai Versi Distillati a La Leonessa
La Sapienza delle filastrocche
Sotto la maschera del gioco d'evasione
Il Gran Tour in Italia
Tra poesia, amori e dolce vita
L'Elisir d'amore nel suo libretto
L’irrompere violento della Modernitas
Un'elica rotea
L’implemento linguistico nell’origine di “sinonimo”
Ieri e Oggi. Brescia e la sua birra
L'Antica Birreria Wührer quale luogo di cultura della città
Il parroco di campagna
Chi era costui?
La Traviata nel suo libretto
L’opera lirica quale fattore linguistico ed espressivo
In lode di Messana
Un saggio del 1910 di Adolfo Cinquini come omaggio agli sposi
Alle sorgenti della parola “frase”
Un incantato viaggio di fantasia
Morte nei boschi
Tra storia, leggenda e realtà
Eventi passati, realtà contemporanee
Un tempo che affascina, malgrado gli anni...
Un'arrogante sciocchezza
Stephen Corry critica il libro di Jimmy Nelson “Before they pass away”
Luciano Armeli Iapichino
Una nuova penna emerge all'inizio del terzo millennio
Il bouquet nuziale di Persefone
Fiori di vita e fiori di morte nella ghirlanda di due grandi dee
Jack lo squartatore e i suoi cento presunti volti
Un complotto o l'apoteosi di una perversa follia?
Riflessioni su Malefica
... e le sue illustri antenate
Teresa e George
Una love story
Scevola Mariotti. Gli elementi essenziali della cultura
Un grande filologo classico del secolo XX
Il giardino di Ildegarda di Bingen
Un atto ininterrotto che unisce microcosmo e macrocosmo
Edith Wharton
Vita e scritti di una travelling lady
Un collare per una colomba
La capacità di andare oltre se stesse
Pollicino e La Bella e la Bestia
L'importanza della struttura nelle fiabe
WOMEN@WORK
Quando la passione per la scrittura è linfa vitale
Io, Cyborg
E le tre leggi della robotica...
Una regina di cuori
Elisabetta Gulli Grigioni "Cuoribonda" ci apre le porte del cuore
Du iu spic inglish?
Intervista a Carl Byrne, insegnante di inglese
Leo Longanesi, grande profeta di sventure
Un intellettuale penetrante e spietato
Intervista a Franco Romanò
Un nomade della cultura
La locanda delle emozioni di carta
Un'altra possibilità di amare
Intervista a Daniele Salvaggio
L'ispirazione a colazione
Due donne allo specchio
Intervista reciproca tra Patrizia Boi e Erika Maderna
La poesia Tang
Un pellegrinaggio verso il vuoto
Il Minotauro e la scimmia
Pablo Picasso e il teatro
Proust. I colori del Tempo
Introduzione all'Atlante dei colori
I.N.R.I. quale codice esoterico?
I frequenti scambi fra linguaggio mistico e alchemico
Vespasiano Gonzaga, uomo d'arme e umanista
L'ombra della morte di due mogli e del figlio...
Sandro Luporini, mestieri e passioni
Dalla Metacosa al sodalizio con Gaber
Sandro Luporini: due talenti in un solo Uomo
La simbiosi con Gaber e il realismo esistenziale
Il mito del significato
Jung e Hillman precursori di un'estetica salvifica per l'Occidente
La cerva candida del Petrarca
Un curioso capolavoro di allusività
La donna scheletro e l'archetipo della donna selvaggia
Il femminino creativo
La Befana, l'antenata che ritorna
Viaggio attraverso i secoli a cavallo di una scopa
Sirene, unicorni, ufo/alieni, e nanetti da giardino
Una strana rasserenazione liberatoria
Il simbolismo mistico del Presepe
Un dinamico ed eterno rito di passaggio
Quando le erbe erano dèi
La struggente poesia delle antiche preghiere alle piante
Yamauba, la strega delle montagne
Storie del folclore giapponese
La partita a scacchi dell'identità
Tra il mito dell'uomo pulce e il virus dell'inquietudine
Il Jainismo
Vivi, lascia vivere e servi tutti
Leggere&Scrivere
La seconda edizione del TropeaFestival
Le nove porte del regno delle ombre
Un viaggio demonico moderno attraverso le immagini di Aristide Torchia
La Fabbrica di cioccolato
L'opera di Roald Dahl quale allegoria alchemica?
Fatima quale noir apocalittico
I paradossi delle profezie
Il corpo riflesso
Un carteggio affrescato fra Mariella Busi De Logu e Angelo Noce
L'eredità della Dea serpente
L'archetipo del serpente e l'antica alleanza con le donne
Il buddhismo esoterico
Riti iniziatici segreti e pericolose pratiche rituali
Pordenonelegge, un omaggio a Vincenzo Cerami
Quando la Cultura detta legge
Splendore e oscurità
Il tempo dell'errore veggente
Il Mago di Oz quale poema simbolico
Invenzione pura o metafora alchemica?
Perle, pietre e cristalli: le reliquie del Buddha
Le forme e i colori di speciali oggetti di devozione
Joseph Conrad e il naufragio del Titanic
Il naufragio del transatlantico visto con gli occhi di Joseph Conrad
Il Tao Te Ching
La leggenda dell'origine
Giovane e viva, la poesia è sdraiata
Parco Poesia, un festival dedicato a giovani e meno
Mummie buddhiste
Le tentazioni estreme dell’ascesi
Le vie dell'acqua
Una trilogia di eventi a cura di Mariella Busi De Logu.
Passioni ardenti sulle isole Eolie
Vita, cinema e dolore tra i vulcani
La Voce, la rivoluzione culturale di Prezzolini e Papini
A cento anni dalla chiusura, rimane attuale l'impegno per una nuova cultura italiana
Intervista allo scrittore Francesco Troccoli
Senza sonno non è vita
Mostra altri 41
Subscribe
Get updates on the Meer