Menu
Arte
Magazine
Calendario
Autori
Categorie
Architettura & Design
Arte
Benessere
Cultura
Economia & Politica
Gourmet
Moda
Scienza & Tecnologia
Spettacoli
Sport
Trame
Viaggi
Profili
Artisti
Associazioni
Biblioteche
Curatori
Editori
Festival
Fiere
Fondazioni
Gallerie
Luoghi
Musei
Teatri
Edizioni
English
Español
Français
Deutsch
Italiano
Português
Il teatro delle emozioni
Riscrivere la storia dell'arte secondo un punto di vista poco conosciuto
Gallerie d’Italia a Torino
Una nuova casa per l’arte e la fotografia
Suzanne Valadon, la pittrice che scandalizzò il bel mondo
L'arte è qui per rendere eterna questa vita che noi odiamo
Antonella Casazza: una tavolozza pop e sgargiante
Una combinazione stilistica personale che tratta temi sarcastici e a volte dissacranti
Rebeca Matte Bello: una vita plasmata nel marmo
Una donna che cercava calma e silenzio tra le colline toscane
L’iconografia del vassoio sacro nei cortei imperiali
Da Giustiniano agli Asburgo. Dai Longobardi ad Ottone
Marina Abramovic: il corpo come strumento di espressione
Il coraggio di osare per amore dell'arte
La scienza, madre dell'Art Nouveau
Lo Stile Floreale nelle arti applicate
Cinzia Ceccarelli: farsi mezzo per un più alto fine
Per voce creativa
La “Pala di Brera” di Piero della Francesca
Una felice schiera di amici di Dio
Accarezzare l’arte e percepirne il profumo
Una visita in tutti i sensi nei Musei Vaticani
Roberto Casamonti e Stefano Bardini
Geniali scopritori di talenti e di opere del passato
Marlene Dumas e l’arte dell’inafferrabile
Una delle artiste più influenti della scena artistica contemporanea
Omaggio a Letizia Battaglia
Dentro la storia della fotografia e del giornalismo d’inchiesta
La donna nell'arte
La lunga battaglia delle donne pittrici per affermarsi
Gli scatti di Tina Modotti in mostra a Genova
Donne, Messico e libertà
Lawrence Carroll: corpi che abitano gli spazi
Uno specchio che ne riflette le imperfezioni
Le evanescenti atmosfere di Luigi Salvatori
Un’alchimia di forme e colore
Teresa Letizia Bontà: pose sapientemente orchestrate
Per voce creativa
La parabola dei ciechi di Bruegel Il Vecchio
Il significato del dipinto
Andrea Marini e Camilla Alberti
Il futuro dell’ambiente immaginato da due artisti
Caravaggio: Ecce homo
La più grande lezione del genio lombardo
Séraphine de Senlis: la pittrice mistica dei fiori
Una delle maggiori esponenti della pittura naif francese
M9Museum: è a Mestre l’hub per la cultura
Il progetto del direttore scientifico Luca Molinari
Gli affreschi e i dipinti del Convento di San Marco
Le figure ci parlano, stabiliscono un colloquio con lo spettatore
Édouard Manet
Il pittore della vita moderna anticonformista
Una conversazione con Alda Fendi
La ribelle mecenate delle arti
Jumana Manna: il corpo, la terra e la materia
I resti come parte integrante della vita e della sua rigenerazione
Ravenna e la copia del mosaico della Battaglia di Alessandro
Il “gran mosaico” della Casa del Fauno a Pompei
Paolo Salvati
La poetica del sublime
Julia Runggaldier: anime inquiete dentro anatomie distorte
Per voce creativa
Il carretto siciliano
Artigiani che si dedicano a tenere viva questa arte quasi dimenticata
Il restauro dei Pali Pukumani delle isole Tiwi
La cura delle antiche Vie dei Canti
L’arte è inversamente proporzionale al pregiudizio
Se non è morta è gravemente malata
Leonora Carrington: il latte dei sogni
Una metamorfosi del corpo, della mente e del cuore
Intervista a Christian Bovo, in arte Joys
Artisti non si nasce, ma si può diventare
Il Convento di San Marco
Uno dei luoghi più suggestivi di Firenze
Intervista a Vanni Cuoghi
Quando la pittura va in scena
Un limbo fuori dal tempo
I collage surrealisti di John Stezaker alla Fondazione Morra Greco
Imran Qureshi e Islamabad United
La prima collaborazione al mondo tra arte e cricket
L’opera di Loredana Cacucciolo
La pittura quale prima risonanza
Ilaria Gonnelli: una figurazione di tradizione
Per voce creativa
Cento Canti della Divina Commedia
Illustrati dai Cento Pittori di via Margutta
Intervista a Imma Tralli e Roberto Pontecorvo
Marea Art Project: un mare aperto di possibilità
La stagione del silenzio: visibile e invisibile
Un varco aperto tra Constantin Brancusi e Ionel Scaunasu
Frammenti nel tutto
Mutamenti: la meraviglia è il miracolo dell’arte
Eredità preziosa da tramandare
Il restauro della thangka sinotibetana dei Musei Vaticani
Scusi, ma lei è Keith Haring?
Il linguaggio dell'arte attraversa spazi universali
La vita moderna di Raymond Depardon
La personale del fotografo e cineasta francese alla Triennale di Milano
La chiesa dell’Annunciazione di Leonardo
San Bartolomeo a Monte Oliveto
Claude Monet, il più grande degli impressionisti
"La natura è il mio atelier"
Codex Purpureus Sarzanensis
Il Codice di Sarezzano, uno dei primi esempi di libro “moderno”
Sulle tracce di artisti famosi o anonimi artefici
L’oggetto misterioso: intervista a Gloria Fossi
Queerness: il mondo globalizzato
La mostra Queer to the bank come pretesto per sviluppare analisi antropologiche e psicologiche
Antonio Riello. Oggetti del lockdown
Confined Objects: disegni che esplorano la dimensione domestica
Dante, il visionario e il mito
Tra letteratura e arte
Giovanna D’Amico: trasformare se stessa in materia duttile
Per voce creativa
Batedo. Un viaggio nella Bologna delle acque
Intervista a Stefano Laddomada
La terra e il mare
Risonanze primigenie nelle opere di Giuliana Storino
Octavia Monaco. Dreamland
Abuela-Madre con musicanti
Vivian Maier: personaggi di un teatro fin troppo vero
Attori senza scrittura per uno spettacolo che parla di emarginazione
L’arte come mezzo narrativo
Intervista ad Antonio Guiotto
Cyberpunk e arte contemporanea
Incontro con Jessica Licari
Sabino Maria Frassà, il cacciatore dell'arte del futuro
I veri artisti sono portatori universali di realtà
La riflessione sullo scorrere del tempo
L’affascinante filo conduttore che collega Galileo Galilei a Salvador Dalì
Paolo Icaro. Dribbling
Un dialogo tra passato e presente
Venezia 3021
La video installazione realizzata per la celebrazione dei suoi 1600 anni
I tormenti di Caravaggio
Celebrando i 450 anni dalla nascita
Roberta Congiu: carezze che sulla carta si sovrappongono
Per voce creativa
I possibili paesaggi di Francis Offman
Nessuna immagine attinente al reale è restituita in forma completa
WopArt: la fiera dedicata alle opere su carta
Un segmento altamente collezionabile del mercato dell’arte
Il netizen che usa carta pigmento e senso sociale
Trasparenti: sono così le opere di Tombolini
La battaglia di Cosimo I
Un giovane principe che fece tanto per la sua città
Aniello Saravo, un artista creativo e poliedrico
Fermare l'attimo fuggente in un momento di eternità
Modalità: no humans
La mostra alla Andrea Nuovo Home Gallery
Un’intervista a Massimiliano Padovan Di Benedetto
Rome Art Week 2021
Claude Monet. The immersive experience
Tra arte e tecnologia
Enrico Piras. Telai
Tra curiosità e desiderio
Marta Mez: mondi dietro a finestre illuminate
Per voce creativa
Qualcosa che non puoi fare a meno di guardare
Cristian Porretta sulla sua collaborazione duratura con Jacopo Mandich
Un modo profondo e personale di guardare le cose
Intervista a Joseph Montgomery
Firenze. La porta del Paradiso
Una meraviglia del Rinascimento italiano
Prospettive per la conservazione contemporanea
A colloquio con Chiara Compostella: verso una gestione condivisa
Un po’ di Egitto a Napoli
Il passaggio in un aldilà sconosciuto è un culto che non conosce confini
È dai particolari che si giudica un (bravo) giocatore
Vittore Carpaccio. Ritorno degli ambasciatori alla corte inglese
Galeazzo Viganò, pittore e incisore dall’immensa cultura
L’arte di vedere oltre il mare
La mente innamorata
La letteratura e l’arte ci aiutano a sperimentare le situazioni della vita senza barriere artificiose
A tu per tu con Daniel González
L’importanza dell’effimero, essenziale per la sopravvivenza umana
L’Incoronazione della Vergine di Lorenzo Monaco
La pala d’altare: un “film” che si svolgeva davanti gli occhi del credente
Anna Caruso, un'artista contemporanea intellettuale
Un viaggio alla scoperta dello specchio che riflette la nostra invisibilità
Punto di equilibrio
I rinnovati spazi del Maxxi L'Aquila
Il lato nascosto dello specchio
Intervista a Benjamin Lacombe
Valentina Porcelli: donne che interagiscono con la natura
Per voce creativa
Danilo Stojanović. Realtà gotiche in toni liquidi
"Mourning the red cactus" all’Andrea Festa Fine Art
Come si realizza una mostra?
Intervista a Francesco Liggieri sul sistema dell’arte contemporanea
Mostra altri 1201
Subscribe
Get updates on the Meer