Menu
Arte
Magazine
Calendario
Autori
Categorie
Architettura & Design
Arte
Benessere
Cultura
Economia & Politica
Gourmet
Moda
Scienza & Tecnologia
Spettacoli
Sport
Trame
Viaggi
Profili
Artisti
Associazioni
Biblioteche
Curatori
Editori
Festival
Fiere
Fondazioni
Gallerie
Luoghi
Musei
Teatri
Edizioni
English
Español
Français
Deutsch
Italiano
Português
I vasi Shipibo dell’Amazzonia
Disegnare l’energia del cosmo
L’artista e lo pseudo-artista
Ricominciamo a distinguere il fare dall’essere
La Leonessa ... torna a ruggire!
Brescia, capitale italiana della cultura 2023
Muri parlanti
Disegnando s’impara
Il grande equivoco R
Il Grande Ferro R di Alberto Burri al Palazzo delle Arti e dello Sport di Ravenna
Rebeca Matte Bello: i passi di una scultrice
Una donna altruista, pioniera nella sua arte e profonda nella sua intimità
I Pulcinella di Tiepolo
Un “poema musicale” in 104 note
L’uso strumentale dell’arte
Un esempio di strumentalizzazione dei contenuti artistici rinascimentali nel processo di condizionamento cognitivo collettivo
Gli Uffizi: il museo più bello del mondo
Le nuove sale appena inaugurate
Nino Attinà: la forza della forma e del colore
Una critica sociale venata di rimpianto e malinconia
Viviana Cazzato: sulla natura e sul ritratto
Per voce creativa
Banksy al Chiostro del Bramante
Una protesta in immagini
Camille Claudel
La scultrice con la gonna
La meravigliosa rivoluzione delle contaminazioni
L’unica Via della Seta è la via della bellezza universale
Gli aquiloni di Anna Onesti
Piccoli miracoli di perfezione tecnica e poetica
Elogio a Saturno Carnoli
Ravenna, Ravenna
Orazio Riminaldi
Un artista coperto dalla polvere del tempo e dagli inganni della storia
Giovanni Marinelli. Individual works
Aperitivi italiani
Enzo Cannaviello: un ponte sull'arte
Non limitarsi a vedere le opere solo in forma digitale, ma andarle a scoprire in una galleria d'arte
Abruzzo contemporaneo
Tra fondazioni e progetti di riqualificazione
Gioacchino Rossini e Agostino De Romanis
Il teatro della luce
Antonella Cinelli: la pittura di mimesi
Per voce creativa
Tom Poelmans. Tra arte astratta e figurativa
"The hidden history" all’Andrea Festa Fine Art
Intervista a Daniela Rullo
Promuovere e valorizzare la cultura della conservazione e del restauro in Italia e nel mondo
Lonato del Garda e la scoperta degli affreschi del Romanino
Rocche e castelli: un patrimonio da riscoprire e da conoscere
Thomas Hodges
La sessualità umana nella fotografia
Intervista a Rachele Moscatelli
Una giovane artista nel contemporaneo
Michelangelo Buonarroti e il cerimoniere papale
Racconto immaginario di una sottile vendetta
Monica Villa: un’arte di ricerca
Per voce creativa
Da collezionista a imprenditore
Andrea Festa sul fenomeno delle “home galleries”
Intervista a Yasmine Helou
Sinkingscapes: esplorare le diverse sfumature della realtà
L’Alba di Kac
Nuove forme d’arte, tornano prepotentemente alla funzione narrativa
Nascita di un’effimera
Celebrazioni crepuscolari sulla soglia del sogno
René Magritte e il vero senso della provocazione
L’arte ti uccide e ti fa rinascere
Galleria dell’Accademia: accorrete!
Il nuovo e inedito percorso del museo fiorentino
Intervista a Erika Isalberti
Eden Art Project: la bellezza dell’energia femminile attraverso l’arte
Richard Mosse. Displaced
Niente è come sembra
Un francese a Firenze
L'entrata di Carlo VIII a Firenze di Francesco Granacci
Mary Cassatt, l'impressionista americana suffragetta
Una vita dedicata all'arte
Pascal Greco
Le insegne di Hong Kong
Takako Hirai: l’ascolto del silenzio
Per voce creativa
In nessun luogo. Sottofondo Studio
Intervista a Bernardo Tirabosco
Caspar David Friedrich
Il Romanticismo che non finirà mai
Quando l’arte è donna
Le signore dell’arte
La rinascita di oggetti abbandonati
A tu per tu con Roberto Spadoni
Intervista a Stefano Roffi
La poetica pittorica di Amedeo Modigliani alla Fondazione Magnani Rocca
Un fumetto rinascimentale
La Liberazione di Andromeda di Piero di Cosimo
Berthe Morisot
L'impressionista più impressionista
Musei senza pareti
Arte contemporanea in dialogo con la natura
Art Motel
Un laboratorio sull'arte contemporanea
Incontri da bar con Paolo Ventura
Intervista a Laura Leonelli
Shirin Neshat. Saluterò di nuovo il sole
In futuro, un giorno le donne saranno libere
Darya Ershad: la memoria tinge i percorsi della vita
Per voce creativa
Navigare la peste e sublimare il buio
Intervista a g. olmo stuppia
Responsabilità etica delle risorse culturali
La conservazione inclusiva dei patrimoni multiculturali
Penetrare sotto la crosta del visibile
Michele Mainoli: un ricordo del pittore nel trentennale della morte
Andrea de Chirico, alias Alberto Savinio
Incanto e mito
L'orsetto ghiotto di marmellata di arance e cioccolata
Quel giorno che Leonardo da Vinci disegnò il pro pro pro pro pro pro prozio di Paddington
Uno sguardo nel labirinto della storia
Intervista a Maurizio Galimberti
Una Venere poco pudica!
La Venere di Urbino di Tiziano
Jean-Baptiste Chardin
La natura morta silenziosa
A Spencer Tunick il mondo piace “nudo”
Una più grande rappresentazione che unisce umano e urbano
Artemisia Gentileschi e Agostino Tassi
Racconto immaginario di una relazione pericolosa
Inno costituzionale d’Italia
Un progetto di arte partecipata
Annalisa Di Meo: la misteriosa anatomia della natura
Per voce creativa
Intervista a Elisabetta Martinez
Arcane e archetipe forme
Oltre il visibile con Nicola Bertellotti
Viaggio alla riscoperta del daimon, ‘genio splendente’ tra spazio e tempo
Esplorazione urbana
Prendi solo foto e lascia solo impronte
Il viaggio del Salvator Mundi e la sua bellezza a metà
Il Cristo benedicente napoletano
La potenza dell’arte e delle sue forme di espressione!
Una conversazione con Alessandro Barbarossa
Christian Fogarolli. Pneuma
Il soffio vitale che ci è ancora sconosciuto
Fede Galizia: la dolcezza della spiritualità
Una donna che si è immolata all'arte
Michelangelo Del Brocco: una nuova fruizione dell’arte
Un’esperienza foto-realistica suggestiva, superando i confini della fisicità
Gli spazi virtuali di Nicola Pucci
Il pittore delle “Bolle” che avverte il futuro
I sogni di De Romanis
La mostra a San Salvatore in Lauro, Roma
Sofia Macchi: una signora del mercato dell’arte
Per voce creativa
Uno spazio digitale per artisti emergenti
Intervista con il team di Cell Online Art Project
De Chirico e la Metafisica
Un lungo viaggio attraverso immagini e parole
Intervista a Matteo Perazzoli
Un artista veronese “fuori dalle righe”
L’Ultima Cena
Le fonti delle opere d’arte
Il Divisionismo a Tortona
Un invisibile filo per viaggiare nel tempo e nello spazio
Henri Toulouse-Lautrec: un talento straordinario
Una vita breve vissuta con una grande passione
Manoocher Deghati: le illustrazioni della storia
Il fotoreporter ferito in guerra che ha ritratto l’orrore pensando alla pace
Pontormo e la rivoluzione della "maniera"
Racconto immaginario di una commissione irriverente
Le sospensioni gravitazionali di Max Coppeta
La linea immaginaria di una gravità apparente
Shirin Neshat. Land of dreams
Un ritratto potente e coinvolgente dell'America contemporanea
Silvia Canton: il caso inventa la forma
Per voce creativa
Mosca-Roma. Riflessi
Opere dai licei artistici delle due capitali
Intervista con gli ideatori di Spazio Neutro
Una fruizione dell’arte attraverso il quotidiano di passaggio
La formazione interculturale del restauratore
Il valore sociale della conservazione nel museo contemporaneo
Intervista a Francis Grayling
Memorie dal sottosuolo
Il bisonte di Altamira
L’arte rappresenta un fondamentale strumento di relazione dell’uomo
All’Umanitaria, l’arte del vetro
Una conversazione con Sergio Baroni
Henry Moore torna a Firenze
Il disegno dello scultore
Vincent e i libri
Intervista a Mariella Guzzoni
Mostra altri 1106
Subscribe
Get updates on the Meer