Menu
Arte
Magazine
Calendario
Autori
Categorie
Architettura & Design
Arte
Benessere
Cultura
Economia & Politica
Gourmet
Moda
Scienza & Tecnologia
Spettacoli
Sport
Trame
Viaggi
Profili
Artisti
Associazioni
Biblioteche
Curatori
Editori
Festival
Fiere
Fondazioni
Gallerie
Luoghi
Musei
Teatri
Edizioni
English
Español
Français
Deutsch
Italiano
Português
Ferruccio Gard e l’arte cinetica
Le rivelazioni di un grande Maestro
La Vittoria Alata
Una delle più straordinarie statue in bronzo di epoca romana nel rinnovato Capitolium di Brescia
100 panchine per Roma
Una panchina può contenere più persone, per questo è democratica
Intervista a Gioia Mori
Storie di donne tra ‘500 e ‘600
L’Adorazione dei Magi del Pontormo
Una delle opere più rappresentative dello stile manierista
Macchiaioli e Impressionisti a confronto
La rottura con il passato
L’ora dello spettatore
Come le immagini ci usano, in mostra a Palazzo Barberini
Albert Dürer e il falsario di Venezia
Racconto immaginario di una truffa ben riuscita
Passi silenziosi nel bosco
Un omaggio a Hugo Pratt
Intervista a Gloria Fossi
Cercando Vincent
Intervista ad Alessandra Redaelli
Per voce creativa
Intervista con Virginia Bianchi
Grandi sogni e niente da perdere
Il Laboratorio di Restauro Polimaterico
La conservazione delle collezioni etnografiche dei Musei Vaticani
Giambattista Tiepolo a Milano
Ambasciatore dell’arte italiana in Europa
Una battaglia speciale
La prospettiva e i personaggi fantasiosi di Paolo Uccello
Il segreto di Filippo Lippi e Lucrezia Buti
Racconto immaginario di un amore proibito
Volti riscoperti
Intervista a Lauretta Colonnelli
Intervista a Marco Ronconi
Chiaroscuro: contrasti ed equilibri dinamici della natura
Un’intervista a Kepa Garraza
Propaganda, il ruolo dei media nel modificare la realtà
Elisa Filomena: dipingere l’essenza
Per voce creativa
Giulia Cacciuttolo: tra icasticità e astrazione
Fotografare le cose non per come sono
Una conversazione con Fabrizio Plessi
L'alchimista della visione
L’Annunciazione di Lorenzo
La pacatezza dei gesti e lo sguardo dei protagonisti
Il vagabondo che portò la luce nella città del colore puro
Racconto immaginario di un siciliano a Venezia
Intervista a Diego Luschi
Gli occhi di Amedeo
Antonio Riello
La ricerca dell’ambiguità
Alice Padovani: recuperare, conservare, catalogare
Per voce creativa
Paolo Gubinelli. Pensieri di carta
Segni trascendenti d’architettura
Intervista a Tank
La rivoluzione nell’incertezza
L’arte di Igor Borozan alle Cascate delle Marmore
Nera e Velino, la forza di un salto d’amore
Intervista al gallerista Jean Le Guyader
Woolbridge gallery e altre avventure
Intervista a Maurizio Fantoni
L’incisione, un’arte ormai per pochi
Chen Zhen: Short-Circuits
Uno scambio fluido e costante tra pensiero orientale e occidentale
Bernardo Strozzi e la Serenissima
Racconto immaginario di un Cappuccino fuorilegge
Lockdown Italia
La pandemia in Italia vista dai corrispondenti esteri
Le architetture fluttuanti di Christiane Löhr
Lo studio dello spazio e del movimento
Francesco Candeloro
Luoghi Misure Variazioni
Milena Sgambato: il colore che scorre morbidamente
Per voce creativa
Paolo Gubinelli
Poeta della pittura
Intervista con Giuseppe Amedeo Arnesano
Giardino Project, una piccola oasi a pochi chilometri da Lecce
Donare la bellezza
Il lascito Carlo Del Bravo
Giorgio de Chirico e la Metafisica
La vendetta di un artista
Intervista a Paolo Moretto
La mente poliedrica
Il Trittico Portinari di Hugo van der Goes
Ispirazione per molti artisti fiorentini del Rinascimento
Parmigianino e l’alchimia
Racconto immaginario di una commissione mai terminata
Cinquecento anni per ricordare Raffaello
L’anniversario più atteso del 2020
Nanda Vigo. Light Project
Celebrando la pioniera della luce al MACTE di Termoli
Intervista a Daniela Bernagozzi
Un passaggio in Val Maira e un altro nel saluzzese, alla scoperta del pittore Matteo Olivero
Rirkrit Tiravanija: la capacità di coinvolgere
Untitled 2020 (once upon a time) (after jasper johns)
Conversazione con Ugo Levita
Il sogno e la visione
I 90 anni di Sandro Luporini
La simbologia delle opere
Erica Campanella: la macchina fotografica è il mio pennello
Per voce creativa
Intervista a Carlos Solito
Viaggio scrivo fotografo racconto, lo faccio da una vita con scarsi risultati
Incontro con Riné Fleuré
Oro e miele: alla ricerca della luce nell’arte
Intervista a Gianriccardo Piccoli
Tra epica e intimismo
Le visioni di Alina Kalczyńska
Leggendo il fondo del mare
Addio a Christo, da Santiago
L'artista che ha impacchettato il mondo e camminato sull'acqua
Giottino il precursore
La Pietà di San Remigio
La Leda di Michelangelo
Racconto immaginario di una rivalità nobiliare
L'aureola nelle cose: sentire l'habitat
La 71ma edizione del Premio Michetti
Altri Processi 147
I progetti dei residenti 2019/2020 alla Real Academia de España a Roma
Il grillico: una lingua universale
Tra segno e forma l'opera di Gaetano Grillo
Scriptorium Coeli
Icone della Madre di Dio
Arianna Matta: una voce che nessuno sente, ma che si fa luce
Per voce creativa
Intervista a Nicolò Masiero Sgrinzatto
Sospesi tra tradizione e futuro
Raffaello tra Leonardo e Michelangelo
Tre grandi del passato in tour nazionale tra narrazione e colore
C’è un po’ dei Peanuts in tutti noi
I settant’anni del capolavoro di Schulz
Raffaello, il mago del Neoplatonismo
Il sogno del cavaliere
Intervista a Silvia Cheli
Ritrattista di oggi
Intervista a Viveka Assembergs
La linea della vita: scultura, dono e virtù
Intervista a Letizia Fornasieri
Confluenze: la bellezza ricercata nelle cose semplici del quotidiano
Guido Guidi
Un maestro della fotografia contemporanea
L’adorazione dei Magi
Uno dei capolavori incompiuti di Leonardo
Racconto immaginario di una tavoletta misteriosa
Il San Sebastiano di Raffaello
Intervista a Raffaele Avella
I progetti stimolanti di Spazio Amira
Intervista a Cristina Pedratscher
Oltre l’immagine
Processi 147
I progetti dei residenti 2019/2020 alla Real Academia de España a Roma
Florencia Martinez: rivivere, ricucire, lasciare andare
Per voce creativa
La "mascapaicha" Inca
Il fregio regale e sacerdotale che cambia il corso della storia
Incontro con i ragazzi di Nelumbo Open Project
Uno spazio vivo nel cuore di Bologna
Grand Tour in art
L’Italia raccontata dai galleristi
Intervista a Mariella Bettineschi
L’arte delle donne riempirà la Terra!
Intervista a Ed Freeman
Trovare la bellezza anche dove è difficile vederla
Intervista a Gianfranco Brunelli
Ulisse. L’arte e il mito a Forlì
Ritratto di famiglia
La rappresentazione dei Medici nell’Adorazione dei Magi di Botticelli
Incontro con Carl Brandon Strehlke
Vagabondaggi giotteschi nella Firenze duecentesca e non solo
Intervista a Max Coppeta
Un alchimista dell’arte contemporanea
Intervista a Vincenzo Marsiglia
Un ritratto per unirci
Via Margutta
La strada degli artisti
Valentina Biasetti: una camminatrice indipendente
Per voce creativa
Un dialogo con Nullo Mazzesi
Il mio commiato dal poeta delle immagini e delle parole
Intervista a Manuel Bonfanti
Ambiente, luce e colore
The end of Gioconda
Il nobile sdegno d’Isabella d’Aragona
La nascita, o l’arrivo, di Venere
Un dipinto che ha fatto la storia della pittura
Intervista a Marco Milanesi
I disegni di storie improbabili
Mostra altri 1011
Subscribe
Get updates on the Meer