Il 2020 non sarà ricordato come un anno positivo. Dal Giappone che non prevede costituzionalmente che il governo limiti le libertà individuali e che quindi ha essenzialmente invitato i cittadini ad un comportamento responsabile ai fini del contenimento dell’epidemia, alla Corea del Sud che ha utilizzato un software di tracciamento di tutti i movimenti delle persone positive, il tema politico è stato importante tanto quasi quello sanitario. Questo soprattutto per le limitazioni alle libertà individuali e l’accrescimento dei controlli. L’artista spagnolo Kepa Garraza da anni porta aventi una ricerca sul rapporto realtà/finzione con particolare attenzione al ruolo dei media nel modificare la realtà. Per cui mi è sembrato importante intervistarlo per sapere come ha vissuto questo periodo e se ci sono state influenze sulla sua pratica artistica.
Come hai vissuto il periodo di lockdown? Quali effetti/influenze ha avuto sulla tua pratica artistica?
Il periodo di isolamento forzato in Spagna, nei mesi di marzo e aprile, è stato un momento molto intenso. Come la maggior parte delle persone, l'ho vissuto con un misto di ansia, frustrazione e paura. Tuttavia, questo periodo è stato piuttosto intenso e produttivo per la mia pratica artistica. Il tempo in studio è stato un momento per disconnettersi dai media e focalizzare la mia attenzione solo sulle mie opere. Ho prodotto un gran numero di opere che mi hanno aiutato a mantenere la calma e a ridurre al minimo lo stato di paranoia e paura in cui stavamo vivendo. Non ho apportato alcun cambiamento al mio processo lavorativo, tutto è rimasto più o meno allo stesso modo. Naturalmente, questo periodo di pandemia influenzerà il mio lavoro, ma come di solito accade per me, ci vorrà del tempo prima di poter assimilare l'intera situazione ed esprimerla nel mio lavoro.
Il tuo ultimo progetto, la tua ultima serie si chiama Propaganda, proseguendo il tuo percorso di analisi del rapporto realtà/finzione. Come è nato questo nuovo progetto? Quanto è importante l'uso della persuasione nella vita di tutti i giorni e nel mondo dell'arte?
Questo progetto è nato come una sorta di continuazione di Power,una serie di disegni che ho realizzato durante il 2016 e il 2017. In Power ho cercato di fare una cronologia sintetizzata della rappresentazione di questo concetto nella scultura occidentale nel corso della storia. Il mio scopo era mettere sullo stesso piano alcuni dei personaggi più importanti della storia occidentale per creare una sorta di rappresentazione unificata del potere nel corso dei secoli. Una sorta di visione sintetizzata di come questi potenti personaggi sono stati interpretati.
A differenza di questo, Propaganda è nato come un progetto molto più ambizioso. L'idea principale alla base di questa serie è analizzare l'estetica del potere e i suoi codici di rappresentazione nel corso della storia. Può sembrare simile alla mia serie precedente, ma sin dall'inizio ho deciso di applicare un approccio meno restrittivo alle idee di cui volevo parlare. In Propaganda, queste idee sono rappresentate in una narrazione più complessa, dove la sottigliezza e l'ambiguità sono essenziali per comprendere la mia proposta. A volte, i collegamenti tra le opere che fanno parte di questa serie sono sfuggenti e possono sembrare ingiustificati, ma è proprio qui che voglio condurre lo spettatore. La mia intenzione è giocare nelle zone grigie della narrazione dell'uso del potere, come metafora di come intendo e percepisco la propaganda al giorno d'oggi.
Propaganda è stato presentato a Madrid, Barcellona e Bilbao. Qual è il legame tra queste tre diverse mostre, quali opere hai preferito esporre in un contesto piuttosto che nell'altro... raccontaci, se puoi, le tre mostre, permettendoci così di "visitarle" attraverso il tuo racconto. Una cosa molto importante oggi, che è molto difficile da spostare a causa dell'epidemia.
Propaganda si compone di più di 40 disegni, ognuno dei quali parla di un certo periodo storico ed è collegato al modo di usare la propaganda. Alcune di queste opere parlano della personificazione dell'autorità nei ritratti. Altri della rappresentazione della famiglia come elemento di legittimazione politica, mentre altri analizzano la rappresentazione della guerra e della vittoria militare come strumento di coesione sociale. Alcuni mostrano un modo molto diretto di usare la propaganda, mentre altri sono più sottili e indiretti.
Il modo ideale per esporre questa serie sarebbe mostrare tutto il lavoro in una mostra, dove lo spettatore può sperimentare tutti i diversi aspetti della mia proposta. Naturalmente, sarebbe fantastico avere la possibilità di vedere tutte le opere insieme in una visualizzazione unificata con la quale posso migliorare i collegamenti tra tutte le opere e condurre lo spettatore ai concetti di cui voglio parlare. Purtroppo questa possibilità difficilmente si verifica e in questi tempi di pandemia è praticamente impossibile farlo. Per ognuna di queste tre mostre ho fatto una selezione piuttosto ponderata di opere, pensando alle dimensioni e alle caratteristiche di ogni spazio e alla città in cui stavo esponendo. Per la mia mostra a Madrid (Galería Álvaro Alcazar), appena prima del blocco, ho presentato una sorta di allestimento museale, con disegni davvero grandi e un'illuminazione teatrale. Nella mia mostra a Bilbao (Espacio Marzana), ho presentato un solo grande disegno, circondato da opere più piccole. Questa volta la mia proposta si è concentrata su immagini della tarda età moderna (dal XIX secolo ad oggi) legate alla rappresentazione dei leader politici attuali e alle idee di autorità e potere militare.
A Barcellona (Galería Víctor Lope) ho presentato una versione ridotta della mia mostra a Madrid. Per questa mostra sono stati selezionati alcuni nuovi lavori, incentrati su concetti legati all'idea di rivoluzione. Come di solito mi accade, ogni mostra ha mostrato una versione incompleta della serie, ma questo è solo un modo per adattare la mia pratica alla realtà.
Quali sono le continuità e le discontinuità tra Propaganda e le tue serie precedenti?
Come hai detto prima, c'è qualcosa che è costante nel mio lavoro sin dall'inizio: il rapporto tra realtà e finzione e come lo usiamo e lo comprendiamo. Questa dicotomia è essenziale per comprendere il vero significato della mia pratica artistica. Sono sempre stato estremamente interessato a come la storia viene costruita e raccontata e come, fin dai tempi antichi, gli esseri umani abbiano manipolato le informazioni per i propri interessi. Probabilmente si tratta di una sorta di ossessione o almeno di una sorta di interesse ricorrente che inevitabilmente mi riconduce nello stesso luogo. Non importa se il soggetto dei miei lavori è la morte di Osama Bin Laden o una falsa autobiografia, cerco sempre di costringere gli spettatori a interrogarsi su come intendono questa relazione e cerco anche di convincerli dell'impossibilità di ottenere una risposta chiara a questa domanda.
Ultimamente questa ossessione mi ha portato a un tema ricorrente: la reinterpretazione della storia e la ricerca delle zone d'ombra di questo racconto, quei dettagli non raccontati che mi permettono di offrire allo spettatore un racconto alternativo alla versione ufficiale di uno specifico evento storico.
In Propaganda questa strategia viene ripetuta di volta in volta, fino a quando lo spettatore viene catturato in una confusa rete di significati nascosti, mezze verità e bugie evidenti. Almeno, questa è la mia intenzione e questo è il gioco che voglio giocare con loro.
Quali sono i progetti futuri, se si può dire, sui quali stai lavorando?
Sto per iniziare una nuova serie di lavori, combinando dipinti e disegni, per cui voglio parlare dell'abbattimento del vivere in un processo di crisi costante, con piccoli intervalli di sollievo e di pace, ma con la convinzione che noi si stanno avvicinando a un inevitabile collasso. Questo abbattimento può essere giustificato o solo un'interpretazione errata della nostra realtà, ma è chiaro che è universale ed è una parte essenziale della narrazione di come comprendiamo il nostro mondo. La mia intenzione è parlare di conflitti sociali, violenza e disuguaglianza e di come questi problemi abbiano una profonda influenza nel comprendere la realtà e come la rappresentiamo.