Menu
Spettacoli
Magazine
Calendario
Autori
Categorie
Architettura & Design
Arte
Benessere
Cultura
Economia & Politica
Gourmet
Moda
Scienza & Tecnologia
Spettacoli
Sport
Trame
Viaggi
Profili
Artisti
Associazioni
Biblioteche
Curatori
Editori
Festival
Fiere
Fondazioni
Gallerie
Luoghi
Musei
Teatri
Edizioni
English
Español
Français
Deutsch
Italiano
Português
Bernard Herrmann
Uno dei più grandi compositori di colonne sonore della storia del cinema
Franco Piersanti e una magia per Méliès
Decine di colonne sonore e le musiche di Montalbano
Majacosajusta. L'ethno-prog degli Araputo Zen
Il Naples Power trionfa in un lavoro brillante e appassionato
Yūkoku: il racconto e il cortometraggio
Analisi di uno dei capolavori della letteratura mishimiana
Aco Bocina: il mandolinista più acclamato al mondo
La sua musica mediterranea fa scuola
Il Festival dei Popoli a Firenze
Una manifestazione dedicata al documentario e all'audiovisivo in tutte le sue forme
Greta Fornasari: l’anima in cerca di casa
“Cosa più bella”, il nido di carta e di foglie per passare la notte
La bellezza dell’unità
La poesia in una canzone rivoluzionaria
Un grande “Fidelio” di Ludwig van Beethoven
L'inaugurazione della stagione lirica al Teatro La Fenice di Venezia
Varcare il mare per cercare pane
Fame in Italia e nascita del colossal
Le canzoni nascono con in mente un verso
Intervista a Luigi “Grechi” De Gregori
La raffinata eleganza di Zubin Mehta
Bacchetta temperante per lo spirito goliardico dei "Carmina Burana"
Il chiaro di Luna dei Måneskin
Un fattore chiave per la ripresa emotiva del nostro Paese
Steve Jablonsky: tutto è come deve essere
Il lavoro dell’artista è sempre funzionale a quello che viene messo in scena
Quel giorno cominciò tutto
Una conversazione con Luca Berni, responsabile della programmazione di Rete Toscana Classica
Un rito di guarigione che si compie col racconto
Una conversazione con Alessia Tondo
Cilla Black, l’amica dei Beatles
Le atmosfere indimenticabili degli anni Sessanta
Il teatro è casa
Intervista a Marisa Laurito
Profumo di mare
Tra vita e morte, distruzione e salvezza
L’uomo nuovo ha le scarpe rosse
Intervista a Paolo Zanone
Le Serenate per trio d’archi di Beethoven e Dohnányi
L’apertura della nuova stagione cameristica al San Carlo di Napoli
Arthur Penn: le contraddizioni della società contemporanea
Un esempio per le successive generazioni di cineasti
Mark Ware Isham: in perfetto equilibrio
Il suono abbraccia la scena
Intervista a Patrizia Menichelli
Il dialogo ci mette in una situazione di intimità e di ascolto
Le brutte maniere
Cominciano sempre dalla strada
L'energia interiore attraverso la musica
The rising sun: il nuovo album di Fabrizio Savino
Storia di un milanese
Ricordare Guido Ammirata
Momenti politici agli Oscar
Un viaggio tra omaggi e critiche
Enrico Caruso, re della lirica e divo dei due mondi
Una conversazione con Maurizio Sessa
Tutte le voci, tutte!
Artiste che hanno segnato un’epoca
Massimo Colombo, pianista compositore
Personalities: abbiamo tutti figure di riferimento
Land of dreams: il nuovo capolavoro di Shirin Neshat
Un ritratto potente e coinvolgente dell'America contemporanea
L’événement, la scelta di Anne
Il film sulla libertà delle donne
La prima Passione di Francesco Corteccia
Intervista a Fabio Lombardo
John Ottman, la conquista della scena
Il suono combacia con l’emozione, con l’occhio dell’attore
Un manifesto dell'Italia rock di oggi
Una conversazione con Alex Savelli e Ivano Zanotti
Il cineasta come storico del presente
Racconti familiari che fanno la storia dell’Iran degli ultimi quarant’anni
La pianista romantica per eccellenza
Intervista a Maria João Pires
Il ritmo del mondo e i suoi misteri
“TorinoDanza” e “Aperto”, due festival e due incantevoli pièce
Il bambino nascosto
Una storia che risveglia l’accoglienza, un rapporto di amicizia e paternità
Marco Beltrami: ogni cosa è movimento
Per me, la musica è musica e non è limitata dal mezzo; racchiude semplicemente tutto
Gérard Philipe. Il principe eterno
Intervista a Jérôme Garcin
Un abbraccio all'umanità: Mother Afrika
Il nuovo album di Roberto Zanetti 4Tet
Nicola Porpora e il suo allievo Farinelli
Il compositore napoletano fu il mentore del celebre “evirato cantore”
La IX edizione dello Sponz Fest
Arte, organizzazione, disciplina e riflessioni costruttive
La mia réclame segreta
La pubblicità fa parte della realtà sociale
Il Serravalle Jazz in trasferta incanta Pistoia
Tre serate di grande musica per il festival che festeggiava il ventennale
La Villa-Museo Giacomo Puccini di Torre del Lago
Conservare, valorizzare e divulgare il patrimonio artistico del grande Maestro
In punta di bacchetta
Placido Domingo seduce la Sicilia con Rigoletto
Rachel Mary Berkeley Portman, compositrice britannica
Tutto appartiene all’emozione, anche una semplice nota
Giardino chiuso
L’arte ha bisogno necessariamente di uno scambio umano e di una libertà di ascolto e di visione
Una conversazione con Chris Yan
Blasé o le metropoli e la vita dello spirito
La grande tradizione americana del soul-jazz
Black “vinyl” month
Serravalle Rock
Tre serate di musica e talento alla rocca di Castruccio
Marx può aspettare: dalla psicologia al senso di libertà
Marco Bellocchio e la Palma d’Onore alla carriera
Con la musica nel nome e nel cuore
Incontro con il pianista Federico Gad Crema
Party, riti e pappagalli
Kilowatt Festival o l’energia della danza contemporanea
Faust di Charles Gounod
Un glorioso ritorno e un’operazione scenico-musicale del tutto originale
Titane: genio e follia
Il primo horror a vincere la Palma d’Oro al Festival di Cannes
Umanità e forza emotiva
Tre piani di Nanni Moretti al Festival di Cannes
Lorne Balfe
Ogni singolo progetto merita un approccio diverso
Lili Elbe Show
Nella giusta luce: Claudia Dastoli
Contact: un’opera visionaria e multisensoriale
Una conversazione con Pizzo e Pugliese
Sade Mangiaracina: Madiba
Dedicato a un eroe della libertà, Nelson Mandela
I compositori franco-fiamminghi
Alle origini della musica d’arte occidentale
C’era una volta Martin Eden
Sergio Leone e Jack London
Musica della pianura
Across the flatlands, il progetto di Airportman e Francesco Pala
La magia di un film-flusso
In the mood for love e 2046 (I nostri anni selvaggi)
De rerum natura. Sospensione e azione
Il coreografo Nicola Galli al Teatro Comunale di Vicenza
Nomadland: il premio Oscar della libertà e delle donne
Chloé Zhao domina la classifica nelle sale cinematografiche
La morte e la fanciulla
Un classico del ’900 al Campania Teatro Festival 2021
Intervista a Michele Manzotti
Sotto la calma un vulcano di passioni
M83
Una potenza senza precedenti, la nota
Franco Battiato: un poeta e un mistico
Quando uomo e opera non si distinguono
Il cinema coreano tra presente e passato
Il Florence Korea Film Festival 2021
Una conversazione con Salvo Lazzara
Un cerchio perfetto
Intervista con Joe Barbieri
Tratto da una storia vera
Dostoevskij a Manhattan
La letteratura russa nei film di Woody Allen
Turandot e l’Oriente fantastico
Una mostra che onora Puccini, Chini e Caramba e promuove un turismo di prossimità
Quelle piccole donne che sanno essere grandi
Sabrina Durante, cantautrice ticinese racconta il suo progetto musicale
Il cigno e il quinto elemento
Origine dell’etereo tra balletto e alchimia
Il brio del suo animo
Intervista a Valentina Lo Surdo
Mokadelic
Utilizzare il suono per affascinare
Il pane e la sassata
Il nuovo album della Serpe d'Oro
Morricone stories: un omaggio a un gigante della musica
Intervista a Stefano Di Battista
Lo spettacolo deve funzionare
I giovani talenti di Amici di Maria De Filippi
Donne all’opera
Sei cantanti liriche insieme per un impegno civile
La Verona di Dante
Alla scoperta di antichi segni per le vie della città scaligera
Tom Holkenborg
Junkie XL (JXL): lasciarsi affascinare da una scoperta
Giancarlo Cauteruccio: ritorno alla terra madre
L’addio a Firenze dopo 45 anni di vita e di lavoro
Una conversazione con il produttore Cristopher Bacco
Nella stessa lunghezza d’onda le canzoni escono da sole
Intervista con Roberto Magris
Riflessioni in musica
Beethoven, un gigante sulle spalle di giganti
Un immenso musicista e un grande intellettuale libertario
Leonardo, la serie tv più attesa e ridicola dell'anno
Un’operazione di falsificazione della realtà storica
Com’è profondo Dalla
Sei dischi fondamentali del cantautore bolognese
Mostra altri 897
Subscribe
Get updates on the Meer