Menu
Arte
Magazine
Calendario
Autori
Categorie
Architettura & Design
Arte
Benessere
Cultura
Economia & Politica
Gourmet
Moda
Scienza & Tecnologia
Spettacoli
Sport
Trame
Viaggi
Profili
Artisti
Associazioni
Biblioteche
Curatori
Editori
Festival
Fiere
Fondazioni
Gallerie
Luoghi
Musei
Teatri
Edizioni
English
Español
Français
Deutsch
Italiano
Português
Il ciclo ariostesco di Palazzo Besta
Un palazzo esoterico, un racconto alchemico
La Pompei di Luigi Spina
La grandezza di Pompei rinasce attraverso il viaggio fotografico "Interno Pompeiano"
Giorgio De Chirico
Il “pictor optimus”, ispiratore della Metafisica
Sentimenti ed emozioni nella genesi artistica
Esplorazione psicologica dell'arte e del processo creativo
Egon Schiele, il gesto radicale
Un itinerario letterario e museale
Intervista a Luca De Leva
La goccia diventa oceano
La Madonna dell’acqua lurida
Un’invocazione per salvare il pianeta
Gustave Caillebotte e gli artisti benedetti
Un mecenate e un artista
Pirosmani, l’illustre sconosciuto
Alla Fondazione Beyeler i dipinti dell’artista georgiano
MicroMuseo di Arte Contemporanea della Tuscia, Italia
I sogni spostano montagne e musei
Giuliano Cotellessa
L'astrattista concettuale, poeta della musica e del colore
Le “mirabili tracce”
Bertozzi e Casoni in mostra a Milano
Il festival Arles Fotografia
L'evento internazionale di fotografia che anima la città di Arles
Antium
Capolavori “dispersi” nei Musei di Roma
Intervista a Sofia Baldi Pighi
La giovane direttrice artistica italiana dirigerà la prima edizione della Biennale d’Arte di Malta 2024
Angela, Rinaldo e il carro di Elìa
Ancora su Palazzo Besta quale opus hermeticum
Drone Photo Awards 2023
Le immagini più suggestive e i vincitori di ciascuna categoria
Il Futurismo in Italia
Il movimento che ai primi del 900 diede una riscossa all'Italia e influenzò le Avanguardie Internazionali
Considerazioni sull'arte e le emozioni
Sulle tracce delle emozioni: arte, memoria e la magia della connessione umana
Juana Romani, modella e pittrice
A 100 anni dalla morte
Intervista a Giovanna Cassese
Istituti di Alta Formazione Artistica, protagonisti per il futuro delle Arti
Yan Pei-Ming: pittore di storie
A Palazzo Strozzi, l’artista di fama mondiale
L’intima visione di Ignazio Fresu
L’arte, il valore del tempo e le leggi sottili che tengono in equilibrio la vita umana
Pablo Picasso: intervista dal passato
Le opere, le donne, del più grande artista del 900
Padova, Cappella degli Scrovegni
720 anni fa prendeva vita un capolavoro pittorico
"Don't worry, be happy" di Maurizio Cannavacciuolo
Un insieme sconfinato di storie, di simboli, di optical pattern o motivi arabeggianti
L’icona: la preparazione della tavola e la tecnica
Cennino Cennini, “piccolo maestro esercitante nell’arte di dipintoria”
La mostra dell'artista Stefano Reolon
Il corpo come energia dello spirito
Intervista a Carlo Pepi, il cacciatore di falsi
"Io, l’arte e Modigliani"
Maschere di Cesare Sofianopulo
Breve lettura di un quadro
Il Bambin Gesù delle mani del Pinturicchio
L’affresco riappare dopo 500 anni e svela uno dei più inediti misteri del Rinascimento
A tu per tu con Sonia Marin
La mostra 'Twenty weights... please' e il suo cortometraggio
Edward Hopper
L'artista americano, realista dell'incomunicabilità
La delicata arte di Misa Lioce
«Io disegno i sogni»
Rivoluzione Vedova
Il gesto e il colore
Luca Signorelli e la "sua" Cortona
Quest'anno ricorrono i 500 anni dalla morte del pittore
Venezia dei miracoli
Draghi, cavalieri e santi nei quadri di Carpaccio
Andy Warhol
Wharol, grande artista o genio e sregolatezza?
A proposito del Cenacolo di Leonardo
La controprova di una sapiente e felice committenza
Rita Ackermann
Tutto ciò che è nascosto è importante
Giulia Sillato: la critica d’arte e il MetaFormismo
Tutta una questione di passione per l’arte
L’Oasis Photocontest
Premio Oscar della fotografia naturalistica
Emilio Longoni: meraviglie in tavola
La bellezza di una non-presenza
Ischia non è solo un quadro
La Natura al centro dell’arte e dell’attualità dell’isola partenopea
Alchimia di un sogno
Ritratto di Carlotta C. di Octavia Monaco
Intervista alla pittrice genovese Marina Carboni
Simboli, fantasia e cerchi nelle sue opere
Annita Mechelli
Nostalgia della bellezza classica nell’opera scultorea
Opere brevi dalle origini ad oggi
Fare arte con "il nulla" e materializzarlo
Intervista all'autore Adolfo Tura
Un nuovo modo di guardare l'arte ne "Il Novecento di Baudelaire"
Il gioco della sapienza
Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano
Guido Strazza una vita per l’Arte
Il segreto dei segni
Il libro di Padova di Vincenzo Castella
Il racconto di una città attraverso le immagini
La bellezza dell’essere distesi
Biennale di Mosaico contemporaneo al Parco della Pace di Ravenna
Artemisia Gentileschi: la Pittora
Un'icona del femminismo nel mondo maschile dell'arte del Seicento
Texture of Resistance
Una mostra con opere di Maria Elisa D’Andrea e Giulia Nelli
Janine Antoni e la rivalutazione della femminilità
La performer che ha accordato ironia e complessità rappresentando il mondo femminile nel suo disagio moderno
La nuova mostra di Jaan Toomik
People and Other Creatures
Dietro l'evento
Andare per arte nel Parco della Pace
Michael Cheval, maestro dell’Absurdism
L'assurdo è il principio delle sue creazioni
Amedeo Modigliani: l'angelo caduto dell'arte
La vita dell'artista e l'amore per Jeanne Hébuterne
Istituto Restauro di Roma
Eccellenza della disciplina
La Gipsoteca della Galleria dell’Accademia di Firenze
Il restauro e il rinnovamento: il processo di restituzione delle opere d'arte
L'arte al buio
I lumi della cultura si sono affievoliti
L'Antiquariato in mostra a Firenze
La XXXII edizione della Biennale
Le due estasi del Bernini
Una Roma da vertigine
Kiki Smith
La forza e il vigore della dolcezza
Intervista al Maestro Vincenzo Cecchini
L’arte di non essere troppo analitico
La Toscana dei Macchiaioli
La mostra pisana degli artisti ribelli tra ideali e vita quotidiana
Intervista a Cataldo Valente
Le opere dell'artista-artigiano in mostra a Firenze
L’arte di essere fragili
Una profonda intimità
Parlando nello Studio di e con Alessandro Russo
Il poeta del Post-Industriale
L’arte pubblicitaria secondo il futurista
Pubblicità e alimenti nel Ventennio italiano
Il curatore di "L’occhio in gioco": Luca Massimo Barbero
Percezione, impressioni e illusioni nell’arte dal Medioevo alla Contemporaneità
Milena Sgambato
La fluidità del colore e l'impulso della forma
Le “Grottesche” in mostra
Domus Aurea Neronis
Intervista a Marina Mancuso
Un'artista che ha cambiato pelle più volte, restando però sempre fedele al più forte dei richiami, quello della creatività
Sfumature di neritudine
Reina Selvatica, grembo di infinito
Giorgio Bianchi: amore e morte, danza e guerra
La poesia delle storie di un fotoreporter che parla attraverso le sue immagini come campi da seminare per la Rinascita di un Popolo
28ma edizione di Artigianato e Palazzo
Celebrare la bellezza e riflettere sul ruolo dell’artigiano nella società contemporanea
‘Idroemografie’ di Federica Rota
Le forme dell’acqua nell’espressione artistica
La pittura inglese nella sua età dell'oro
L'influenza italiana sui precursori dell'impressionismo
Antonio Canova
A duecento anni dalla morte
Intervista a Marianna Bussola
Emblemi che affiorano dal suo inconscio
Claudio Speranza: un grande fotoreporter
Potere delle immagini e narrazione della realtà
Frida Khalo
La passione e la sofferenza di una grande pittrice
Intervista a Silvia Pirracchio
La continuità nell’opera di Ottavio Mazzonis
Libera-mente
Ibridazione e interferenza tra le arti
Il “Cristo morto” di Andrea Mantegna
Le vertigini del viaggio nel tempo
Una conversazione con Giorgio Chinea Canale
Nell’arte contemporanea il glamour è cult: la pittura di Alberto Bortoluzzi lo conferma
Intervista a Svitlana Judith Grebenyuk
L’autocoscienza della Luce
Intervista a Massimo Geloso Peralta
Il poeta dell'immagine femminile
“Le Georgiche” di Corrado Veneziano nell’Isola Tiberina
Tredici stele, ideate e dipinte, in dono alla città di Roma
Francesco Zizola: Mare Omnis
Come il dettaglio di una rete apre mille riflessioni sociologiche ed antropologiche
Intervista a Cristina Nuñez
Il potere rivelatore e terapeutico dell’arte
Pasolini, tra arte e poetiche
Mostra collettiva allievi del Liceo Artistico “G. C. Argan”
Mostra altri 1296
Subscribe
Get updates on the Meer