Menu
Arte
Magazine
Calendario
Autori
Categorie
Architettura & Design
Arte
Benessere
Cultura
Economia & Politica
Gourmet
Moda
Scienza & Tecnologia
Spettacoli
Sport
Trame
Viaggi
Profili
Artisti
Associazioni
Biblioteche
Curatori
Editori
Festival
Fiere
Fondazioni
Gallerie
Luoghi
Musei
Teatri
Edizioni
English
Español
Français
Deutsch
Italiano
Português
Bouke de Vries
Arte di rottura e impressionismo
Renaud Auguste-Dormeuil
Tutte le strade portano a Napoli
146 anni di ricerca e innovazione
La Real Academia de España a Roma
Una profonda fede nella pittura
Per voce creativa
Vergini Miserabili
Conservatorio e Chiesa di Santa Caterina dei Funari
Sit tibi terra levis
Intervista a Matilde Baglivo
Coltivar la Satira
Intervista a Fabrizio Bicio Fabbri
La Madonna Connestabile di Tortona
Copia da Raffaello o nuova opera riemersa? Problemi di metodo
Quella esposta al Louvre non è la Gioconda
La vera storia della Signora di Lo'bardia
Viaggio Racconto Memoria
Ferdinando Scianna alla Casa dei Tre Oci di Venezia
Dalle macerie della civiltà
La poetica dell’altrove nelle opere di Giovanni Leto
Enter as Homo Sapiens Exit as Chromo Sapiens
L’installazione di Shoplifter al Padiglione Islanda alla Biennale di Venezia
Incontro di fiuto
Ritrovo con Attilio Solzi
Le mille vite di Riccardo Gualino
Intervista a Giorgio Caponetti
Where Are We Now?
Intervista a Vittorio Guida
Il Sistema dello Stomaco
Un’intervista a Rosalia Banet
Art Brut e sovversione
L'artista Nancy Spero
In ogni cosa tu
Incontro con Roberto Dapoto
Igor Borozan e Stefano de Majo sbarcano a Milano
Due performance artistiche per Milano Off
Fiori luminosi a margine delle città
Un lampo di luce preannuncia il ritorno dell’Umanità
La collezione Roberto Casamonti
Scoperte che difficilmente si possono fare in singole mostre di artisti contemporanei
Bruno Munari
Creatività artistica applicata all'innovazione industriale
Daniele Bongiovanni
Dalla figura alla pura forma
The Self-Portrait and Its Double
Vivian Maier al Magazzino delle Idee di Trieste
Giungere o non giungere a una nuova idea di Italia
Intervista a Michele Gurrieri
Guardare de Chirico con occhi nuovi
Incontro con Luca Massimo Barbero
Un connubio indissolubile!
Firenze e la Vergine Maria
Mitopoiesi
L’uomo e la narrazione del mito nell’arte contemporanea
Ingegnere dell'arte
La filosofia progettuale di Anton Alvarez
La pittura come una farfalla
Pier Paolo Calzolari al Museo Madre di Napoli
Lasciamo emergere il mondo sommerso
I fondali di Mario Vespasiani
Cindy Sherman
L'istrionica pioniera del selfie
Il comico dell’arte italiana
Intervista a Giulio Alvigini
L’arte si intreccia con la tecnologia più avanzata
Genesi del ricordo e architettura del sogno in Refik Anadol
Progetto Anthropocene
Intervista a Edward Burtynsky
Anthropocene
Un drammatico grido di aiuto per il nostro pianeta
Arteparco
Conservazione e valorizzazione del territorio italiano
Capre e pecore. E noi
Una mostra a Il Masetto mette in scena questi attori speciali
Oro Rosso
Jan Fabre al Museo di Capodimonte, Napoli
La fragilità dell’esistenza umana
Intervista a Penzo+Fiore
Non si poteva girare lo sguardo verso le cose belle
Intervista a Carl Brandon Strehlke
My Place, My Roots
Intervista ad Alessandra Neri
Alessandra Rovelli: lirica, introspettiva, emozionale
Per voce creativa
Hortus Paradisi
La Basilica di Santa Prassede
La straordinaria potenza dell’arte
Incontro con Teresa Torres De Eça
First Commissions
Cinque artisti australiani si ispirano al David di Michelangelo
Germogli di sogno
Meraviglie dell’Hortus Conclusus
Millo e Hikari Shimoda
La Doppia personale alla Dorothy Circus Gallery Roma e Londra
Un’esperienza pop
Le opere sfaccettate di Andrea Marchesini
Giorgio de Chirico
Il viaggio e l’eterno ritorno
Il colore dell’anima
Ritratto di un’artista che dà forma alle emozioni: Valeria Molaioli
Robert Doisneau
Across the century
Distruzione creativa
Antoh Mansueto alla Casina di Raffaello
Storie fantastiche
La stratificazione nelle illustrazioni di Laura Horn
Nella rimessa dell'Eden
Jeff Bark al Palazzo delle Esposizioni di Roma
Caravaggio e la pittura napoletana del Seicento
Caravaggio Napoli, al Museo di Capodimonte
L’ultimo Espaliù e il contesto italiano
La prima mostra in Italia dedicata al famoso artista spagnolo
Ramona Zordini: l’inconscio e la coscienza
Per voce creativa
Metamorfosi, 2000 anni di Ovidio
Mostra collettiva degli allievi del Liceo Artistico Argan
Waiting for Venus
Il lavoro dell’artista Alessandra Brown
Alberto Burri
Cosa c’è oltre la materia
Jannis Kounellis
Venezia, Fondazione Prada, Ca’ Corner della Regina
Un ganglio artrogeno
Una rettifica per Leonardo da Vinci
Padre e Figlio
Ettore Pistoletto Olivero e Michelangelo Pistoletto
Confini inesplorati
L’indagine artistica nelle sculture di Matteo Pugliese
Entràculo
Un gioco di specchi
Canova e l’Antico
Al Museo Archeologico di Napoli
Sara Lovari: la vita segreta delle cose
Per voce creativa
Concettuale romantica
Intervista a Virginia Zanetti
Il Castello di Sammezzano
Un sogno orientale vicino Firenze
Brembo
Se non fosse un freno sarebbe una scultura
Prima del cubismo
Picasso blu e rosa
I giardini e i paesaggi di Emma Ciardi
E come la resero famosa nel mondo
Francescani e Domenicani
Testimonianze d'arte a Firenze
Mother & Child
Riscrivere la maternità
Mandarava
Fiori in canto
La scomparsa delle lucciole
Intervista a Josep Tornero
Samantha Torrisi: distanze silenziose
Per voce creativa
Cosmogenesi di un artista
Agostino De Romanis, esponente della Pittura Colta
Gli scatti che autocurano
Intervista a Monica Silva
Da cosa nasce cosa
Intervista a Giuseppe Amedeo Arnesano
Inside NoLita
Francesco Bertucci Solo Exhibition a Manhattan
L’arte nell’era dei bit
L’impatto della tecnologia digitale sull’arte
Leonardo da Vinci
Il Genio in mostra a 500 anni dalla morte
Franco Fontana
Fotografare il colore
Simone Crestani
Radiologia di un sentimento di vetro
Un artista tra realtà e finzione
Kepa Garraza, uno degli artisti più interessanti sulla scena internazionale
Storie di Nuvole
Il caso Alberto Bertoldi
La Società degli Artisti
Pasquale Direse e la città museo aperto
I luoghi in miniatura di Saba Masoumian
Per voce creativa
Adrian, George, Peter, Sofia e Tamina
Cinque artisti, cinque visioni
Olga Lomaka. L’arte come miscela di surrealismo e pop art
La retrospettiva Freedom 2.0 alla galleria Espinasse 31
Nature & Politics
Thomas Struth alla Fondazione MAST di Bologna
Leonardo e Michelangelo
Due geni una città
La magia di Fernando Costa
Codici stradali che raccontano storie
Mostra altri 821
Subscribe
Get updates on the Meer