Menu
Architettura & Design
Magazine
Calendario
Autori
Categorie
Architettura & Design
Arte
Benessere
Cultura
Economia & Politica
Gourmet
Moda
Scienza & Tecnologia
Spettacoli
Sport
Trame
Viaggi
Profili
Artisti
Associazioni
Biblioteche
Curatori
Editori
Festival
Fiere
Fondazioni
Gallerie
Luoghi
Musei
Teatri
Edizioni
English
Español
Français
Deutsch
Italiano
Português
Il paese dove fioriscono i limoni
Viaggio nella Riviera del Brenta
Una bellezza che non c’era
Studio Puck: frammenti, ritagli, oggetti inattesi
Quando Venezia era un giardino
Lorenzo Patarol, un collezionista sui generis
Valicare. Da Napoleone a Portobello
Grandi opere, sognate e realizzate, fra Liguria e Pianura Padana
Da Parise a Zanzotto
L’esilio della cultura del paesaggio
Stella Maris tornerà a risplendere
La tutela e la valorizzazione di un luogo simbolo per l’Italia
Roberto Luciani e l'amore per il sapere
Come un personaggio di Elias Canetti
Autunno nel giardino di Cashel
Un giardino incantevole ricco di colori e suggestioni in tutte le stagioni
La gestione del verde urbano
Varato il primo regolamento sul patrimonio arboreo pubblico
La realtà e l’illusione della plasticità
La chiesa di San Policarpo e il Parco degli Acquedotti
Il sonno di Manoel
A Malta, prospettive di sviluppo per un'area dimenticata
Il Labirinto di Franco Maria Ricci
Nella campagna di Fontanellato un giardino dove smarrirsi senza pericolo
La regina dei giardini
Intervista a Francesca Marzotto Caotorta
La mia architettura: ironia e leggerezza
Intervista a Luisa Ferro
Futurama
Quando un'utopia si avvera. Purtroppo
Lumi di Chanukkah
Intervista a Daria Carmi
Ivi è l’Inferno qui il Paradiso...
Passeggiando a Valsanzibio tra i Colli Euganei
Il Castello di Sammezzano
Il Sogno realizzato di Ferdinando Panciatichi Ximenes D'Aragona
Incantesimi di luce e riflessi brillanti
Incontro con Barbara Abaterusso, Christiane Held e Livia Romilde Vaccaro
Forte San Gallo a Nettuno
Un geniale esempio di architettura militare
Incontro con Elena Cutolo
Un design primitivo, libero, non coerente
Parco Stibbert
La cattura del paesaggio nel giardino
La manipolazione degli oggetti domestici
Il design multiculturale secondo Andrea Anastasio
Toscana. Wine Architecture
In un progetto unico in Italia, il volto contemporaneo della regione
Le Gioie di Alexander Blank
Eroismo, bontà e cattiveria
Villa D’Este a Tivoli
Un capolavoro del Rinascimento italiano
Viva Milano
Homi Design e Fuori Homi
Evelyn van Millingen
Un’inglese nel regno di Groboolia
Milano Liberty
Il socialismo della bellezza
Intervista a Vittorio Bifulco Troubetzkoy
Il silenzio come colonna sonora
Libreria Lello e Irmão
Una libreria tanto bella da diventare opera d’arte
Un parco letterario “in monte a Este”
Nei luoghi di Petrarca, Shelley e Chatwin
Freya Stark
Il paesaggio asolano di una travelling lady
L’Abbazia di Admont
Un monastero benedettino nel cuore dell’Europa
Quando il libro si diverte
... e fa divertire che lo fa
Konstantin Melnikov Architetto
Vivere nella casa dei sogni in epoca stalinista
Giardini umbri… da collezione
Tesori di biodiversità nascosti
Sospesi sull'Abisso
La monorotaia di Genova, estremo saluto della Belle Epoque
L'Orto Botanico di Padova
Raddoppia… dopo quasi 500 anni
Il complesso monastico di Santa Giulia a Brescia
I luoghi longobardi in Italia
Il suono di Perugia
L'identità della città nell'era del sound design
Potenziale Albania
La Biennale di Architettura di Venezia 2014
Iris Cutting Origo
L'invenzione del paesaggio toscano
Sbarbino
Un piccolo oggetto totem
Il giardino di Mabel Dodge
Un tributo all'Umanesimo
Prattsville Art Center
Una lezione di creative placemaking
Antichi giardini
Lo sguardo sul paesaggio di Vernon Lee
Intervista a Matteo Di Pascale
Storia di un creativo universale
Vito Nesta
Ago, filo, ditale. Il sarto degli affetti
Sulle spalle dei giganti
Nuovi progetti di Pianificazione ambientale
La mediateca di Italo Rota a Perugia
L'eteroreferenzialità di uno spazio pubblico
Design e Cultural Heritage: un'introduzione
Un progetto di mediazione e relazione
Vivere tra gli alberi
Riscoprire il sentimento della natura
Paesaggi di confine
Tracce di storia dagli Histri alla Serenissima
Lanfranco Radi, artista e progettista
Un originale rapporto con il genius loci
Nullus locus sine genio
La forza e la capacità di influenzare luoghi e persone
Povera architettura nostra!
L'eco accademica del mausoleo dei 40 Martiri di Gubbio
DaVittorio, un nuovo brand per l'eccellenza
Tra continuità e riconoscibilità
Il Mugello dei Medici
L'invenzione del paesaggio toscano
Da Bramante a Walt Disney
Il centro artigianale nell'ex Conservificio Drommi a San Martino in Campo (PG)
Il Genius loci a Sansepolcro e in Valtiberina
Libero, nobile, guardingo, ingegnoso e onorevole.
Dieci mosse vincenti per affittare una proprietà
Come incrementare il valore di un immobile e vivere felici
Perugia, Fontivegge
Una piazza metafisica
Giudecca: un giardino nascosto
Un capolavoro dell'arte botanica
Luanda energia senza colmo
Il moto fine a se stesso.
Centopercento design, il futuro nella cava
Il design per tornare alla terra e al silenzio
Trauttmansdorff, giardini in movimento
La conoscenza della realtà oltre il sogno.
La cripta di San Francesco d'Assisi di Ugo Tarchi
Una storia tutt'altro che lineare.
Il Carapace di Arnaldo Pomodoro
Un esempio iconico di landform architecture
Paesaggi indecisi
L'utopia realista del XXI secolo.
Il Giardino Verticale
L’ultima tendenza della green architecture: il verde corre in verticale.
Il giardino di Pietro Porcinai nell'isola Polvese
Un capolavoro di architettura del paesaggio
Naturale inclinazione
Una sete inesauribile per l'osservazione e il contatto con la natura selvatica
Le spirali, le torri e gli occhi alati di Buzzinda
Tra idealismo, spiritualismo e misticismo
L'architettura come opera d'arte
Intervista all'architetto Massimo de Gennaro
Abitare la storia
Un belvedere sui monti Ausoni fra conservazione e innovazione
Da Gehry ai Ceri di Gubbio
La bellezza che scaturisce dalla ricerca paziente
Diciamolo con i fiori
Capelli di paglia e l'Art Nouveau della Richard Ginori.
Diga di Bric Zerbino
I capricci di un bambino invecchiato
La Perugia di Galeazzo Alessi
Da acropoli medievale a cittadella farnesiana
Il fascino rapinoso degli Allori
Una passeggiata nel camposanto di Firenze
C'era una volta la funivia più lunga del mondo
Dai palmizi ai pini, la Sanremo – M.te Bignone
Filippo Romoli
Manifesti e cartelloni della collezione Wolfson
Il Giardino Torrigiani di Firenze
Sognando l'Arcadia fra orti e defilé di moda
I manifesti navali e l'arte di viaggiare per mare
Quando le opere museografiche mostrano l'anima
Il culto del carattere
Una perfetta sintonia fra design e business
La magia del Natale si siede a tavola
Lezioni di stile di una Christmas interior decorator
Il business incontra l'arte contemporanea
Pensieri e ambizioni del capitale umano del futuro
Comunicare con una T
Sollecitazione intellettuale e gioco creativo
Pierluigi Ghianda. L'uomo che firma il legno
Il maestro ebanista che ha tracciato un fil rouge nella storia del design italiano
Il palazzo reale di Venezia ritrovato
Restauro delle stanze dell'Imperatrice Elisabetta ("Sissi")
Yad Vashem, il Museo dell'Olocausto
A Gerusalemme, un memoriale a ciò che non sarà mai cancellato
Bokja design
Passioni e hobby delle designer Hoda Baroudi e Maria Hibri
Subscribe
Get updates on the Meer