Menu
Scienza & Tecnologia
Magazine
Calendario
Autori
Categorie
Architettura & Design
Arte
Benessere
Cultura
Economia & Politica
Gourmet
Moda
Scienza & Tecnologia
Spettacoli
Sport
Trame
Viaggi
Profili
Artisti
Associazioni
Biblioteche
Curatori
Editori
Festival
Fiere
Fondazioni
Gallerie
Luoghi
Musei
Teatri
Edizioni
English
Español
Français
Deutsch
Italiano
Português
Quando la Terra ci parla
La nuova attività sismica dei Campi Flegrei, il “supervulcano” di casa
Possibili applicazioni della IA in ambito medico
Il futuro dell'intelligenza artificiale conversazionale al servizio della medicina
La varietà dei robot
Androidi e cyborg: prospettive future sui diritti degli individui artificiali o semiartificiali
Cambogia: la mucca della giungla e le sue scimmie
Una biodiversità rara messa in pericolo dall'ipocrisia dell'Occidente
Vivere Marte
Come realizzare un ambiente protetto per i primi esploratori
Anche gli elefanti hanno preferenze culinarie individuali
Uno studio indica che gli elefanti hanno preferenze individuali riguardo al cibo
ChatGPT nella lettura dei referti di laboratorio
Il sistema è stato testato come strumento per supportare il paziente nella interpretazione dei risultati degli esami di laboratorio
Silenti minacce per l’equilibrio dei Poli
Due studi internazionali hanno analizzato cosa cambia dove i ghiacci eterni si ritirano
Contro l'ideologia della complessità
Definire i confini del pensiero scientifico oltre la visione meccanicistica o scettica del mondo
La lunga durata dei fenomeni sociotecnici attuali
Walkman, tablet e fruizione immersiva degli smartphone
La ricerca dei nastri perduti
Come il filmato più significativo dl XX secolo è andato perso
Microbiota, salute e longevità
Nuovi studi mostrano sempre di più la correlazione tra la salute del microbiota intestinale e quella dell’intero corpo umano
Mutamenti evolutivi e cambiamento climatico
La questione del “climate change” tra delirio e verità
L'Osservatorio sul clima di Lampedusa
Nell’isola delle Pelagie importante riflessione sul ruolo dell’Europa
ChatGPT e medicina
Pappagallo digitale o strumento di supporto nella pratica medica?
Leonardo da Vinci e il sapere dell’esperienza
Due letture su uno dei più grandi geni dell’umanità
Il Botswana e gli animali del delta dell’Okavango
La più grande palude del mondo
Le strane "cose" lasciate sulla luna
Opere d'arte, memoriali, palline da golf e persino rifiuti?
A tu per tu con Monica Montopoli
Primo congresso intersocietà sui prodotti vegetali per la salute
Salvare le piante e garantire la qualità dell’uva
A scuola di dendrochirurgia tra i vigneti del Friuli-Venezia Giulia
Da Leonardo da Vinci a ChatGPT
Analogie e intelligenze
I dati come nuovo linguaggio?
Immaginare un ecosistema informativo intraspecifico
L'illustre chirurgo Vincenzo Malacarne
Una carriera medica ineccepibile votata alla ricerca e alla scienza
I dati in ambito medico
La gestione e valutazione secondo gli esperti
Come ChatGPT costruisce strutture linguistiche
L’albero delle parole
Donne e scienza: uno spazio senza limiti
Dal convegno dell'Ambasciata del Cile e della Repubblica d'Albania presso Città del Vaticano
Misteriosi palloni e turisti temporali
Nuove teorie cercano di spiegare gli UFO, ma la scienza funziona diversamente
La forza dell’acqua
I misteri di una molecola indispensabile alla vita
Scorie nucleari in Italia, la storia dell’araba fenice
Il deposito nazionale è ancora in sospeso e i rifiuti pericolosi aumentano
ChatGPT e la sicurezza dei dati
Il pericolo della violazione della privacy
La sfida della verità
Tra vero, verosimile e l'arte di conoscere
Ecco il meta-mondo
Addio sacro e costume
Barbie e la polvere di luna
La polvere lunare sarà uno dei maggiori ostacoli all’esplorazione della Luna
Le popolazioni europee forgiate dall’era glaciale
Una ricerca paleogenomica mostra l’influenza dell’ultima era glaciale sulle popolazioni europee
Crimini transumani
I risvolti del transumanesimo
Interazioni e simbiosi tra materia ed esseri viventi
Il desiderio di essere tutto
Conoscere e curare il cuore
Quarantesima edizione del Congresso sulla salute cardiovascolare
Estremo Nord, un mondo che rischia di scomparire
Missione di studio del Cnr alle isole Svalbard per conservare memoria glaciale dell’Artico
Explore: pianeta Terra
Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo
Intelligenza Artificiale
Strumento di sviluppo e di pace o pericolo per l’umanità?
L'Italia volerà con la Vergine Galattica
Pronto a partire il primo volo commerciale della Virgin Galactic con l’Aeronautica Militare
L’Homo Connexus
Evoluzione o involuzione dell'uomo del futuro?
L’AI ci interroga
Potenzialità e rischi delle applicazioni Midjourney e ChatGPT
Cooperazione alimentare e dimensioni del cervello
Uomini e animali a confronto
I marziani non viaggiano in pallone
La guerra elettronica e la verità sui palloni da ricognizione
Antartide, l’ultima Thule?
Ritrovato un antico ecosistema nascosto all’interno di un ghiacciaio
La peste ha una storia complessa
Una ricerca genetica mostra le difficoltà nel ricostruire le origini e l’evoluzione del batterio della peste
Ai margini dell'animalità
Dissonanze e condivisioni del vivente
Animali nello spazio
Storie di piccoli eroi dimenticati
Microplastiche sul fondo del mare triplicate in vent’anni
La crescita di sedimenti plastici sul fondo del Mare delle Baleari
L'ipertensione mascherata
Il pericolo fantasma
Algoritmi, le diverse facce del futuro
Scenari e realtà di una ricerca sui flussi di mobilità in città e regioni
Donne straordinarie
La difficile strada delle donne per lo Spazio
I Provora: i leoni del mondo microscopico
Uno studio genetico ha identificato microrganismi predatori diffusi nelle acque di tutto il mondo
Le donne sono il miglior equipaggio per le missioni su Marte
Quando si dice che il futuro è rosa
Granchi delle nevi e cambiamenti climatici
Il collasso della specie
Il Mediterraneo: fucina di grandi cambiamenti
Il climate change sta modificando molti aspetti del mare nostrum
L'ossimoro della medicina digitale
Una sfida per la relazione medico-paziente
Formazione 4.0 e transizione tecnologica
Centri di Competenza un modello per i fondi PNRR
Artemis 1 rilancia una nuova corsa allo spazio
Dopo cinquant’anni riparte la corsa allo Spazio, ma con essa il pericoloso ritorno dei Blocchi contrapposti e della Guerra Fredda
Gli alberi stanno diventando più grandi
L’aumento di anidride carbonica nell’atmosfera sta facendo crescere gli alberi molto più che nel passato
La malattia di Alzheimer: un approccio semplice e innovativo
Stimolazione non farmacologica multisensoriale nelle forme di demenza
Le origini delle discriminazioni razziali
Come percepiscono il diverso gli animali? Uno specchio della società umana
Il futuro dell'agricultura è la biodinamica
Come può l'agricoltura biodinamica contribuire efficacemente all'autosufficienza alimentare?
Tom Cruise e il misterioso Aerospia SR-72
Il figlio del Blackbird esordisce al cinema, ma con la maschera
Zuccheri e microbiota intestinale
L’eccesso di zuccheri nella dieta può causare danni a lungo termine al microbiota intestinale
L’inevitabile incertezza della medicina
Il paradigma biomedico-positivista e deterministico domina l’immaginario e le aspettative delle persone
I fiori e gli insetti impollinatori
Fatali attrazioni e supreme seduzioni
I danni all’ecosistema nel Mediterraneo
Coralli deformati e in diminuzione, rotte dei pesci che cambiano
Abilità metacognitive nelle scimmie
Uguaglianze e differenze tra gli uomini e gli animali
Sincope
Quando si spegne la luce
DNA e nanotubi di carbonio
Sequenze di DNA possono essere usate per produrre reticoli di nanotubi di carbonio superconduttori
Evoluzione non è progresso
Siamo un semplice “accidenti” della contingenza
La forza delle api
La biodiversità è il loro capolavoro, la capacità di distruggere tutto questo invece appartiene a noi
Abbraccio materno rassicurante
L’uomo nel corso della sua evoluzione ha sviluppato un processo di dipendenza materna molto più lungo rispetto a tutti gli altri animali
Parliamo ancora di UFO, anzi no! Di UAP
Ma se non sono astronavi aliene allora di cosa parliamo?
Guerra atomica ed ecosistemi
Simulazioni mostrano come una guerra atomica devasterebbe gli ecosistemi mondiali
Sicurezza informatica: l'hacking wi-fi
Un buon caffè può costare molto caro
Intervista a Claudio Monzio Compagnoni
Criminali d’oggi
Letture labiali
Una settimana nel reparto infettivo di un’eccellenza ospedaliera
Abbassiamo il colesterolo…
Ma attenzione ai muscoli
Il respiro della Terra che incombe sull’uomo
Gli estremi meteorologici non sono in contraddizione
Tecnologia, risate e considerazioni pseudo romantiche
Forse tutta questa robotica porta a un peggioramento dei rapporti umani
Rachel Carson: madre del movimento ambientalista americano
“Mi sono accorta di aver camminato tutta la vita, inconsapevolmente, verso questa battaglia”
Gestualità e comunicazione animale e umana
Un ruolo fondamentale per lo sviluppo della nostra umanità
Gli UFO sono atterrati a Washington
Il Governo degli Stati Uniti ordina una Commissione d’inchiesta per la prima volta pubblica sugli UFO
Virus marini a RNA e clima
Il loro utilizzo potrebbe combattere i cambiamenti climatici
Sicurezza informatica
Gaming, e-commerce e campagna
L’inutile crimine della caccia alle balene
I cetacei, memoria della Terra e dell’umanità
I dermatologi possono stare tranquilli… per ora
L’Intelligenza Artificiale non convince alla prova su strada
Prevedere il futuro
Meglio affidarsi agli oracoli o agli algoritmi?
Chip cerebrali e vanità umana
Le macchine non potranno mai implementare il pensiero umano e animale
I venti di guerra non toccano l’ISS
Le minacce e la necessità per la Russia di rimanere nella Stazione Spaziale Internazionale
Identificati 5500 virus marini a RNA
Molte specie mostrano caratteristiche genetiche mai viste prima
Metaverso: una nuova frontiera
Cosa ci dobbiamo aspettare?
Mostra altri 718
Subscribe
Get updates on the Meer