Fin dall’inizio della mia carriera, ho scelto di percorrere sentieri intrecciati tra pensiero complesso, management e dinamiche organizzative, guidata dalla convinzione che comprendere la complessità non sia solo un esercizio intellettuale, ma una necessità per navigare le sfide del nostro tempo.
Sono fondatrice e CEO di Texture Srl Società Benefit e di Nested Srl Società Benefit, due realtà che incarnano il mio impegno nella creazione di ecosistemi organizzativi più consapevoli e interconnessi. Inoltre, dal 2010, sono Presidente e Direttrice Scientifica del Complexity Institute, un’associazione di promozione sociale nata per diffondere il pensiero complesso e promuovere un’etica del comportamento che aiuti persone e organizzazioni a interpretare meglio il contesto in cui operano e a diventare parte attiva della sua evoluzione. Il Complexity Institute è una rete viva e pulsante, un luogo di scambio e contaminazione che coinvolge persone e organizzazioni in un percorso di apprendimento e trasformazione continua.
Nel mio lavoro, la formazione ha sempre avuto un ruolo centrale. Sono coordinatrice del Master in Complexity Management e del percorso per Complexity Soft Skill Specialist, programmi dedicati a chi vuole acquisire strumenti per leggere la complessità e sviluppare competenze relazionali avanzate. Parallelamente, collaboro con la Scuola Nazionale dell’Amministrazione Pubblica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, dove insegno nell’area management e organizzazione, progettando e conducendo corsi per dirigenti e funzionari delle Pubbliche Amministrazioni. Qui porto il mio approccio alla complessità anche all’interno delle istituzioni, accompagnando chi lavora nelle organizzazioni pubbliche a sviluppare una visione più sistemica e interconnessa del proprio ruolo e del contesto più ampio in cui opera.
La mia attività di ricerca e formazione si muove lungo diversi assi: dalla gestione dei sistemi complessi all’apprendimento organizzativo, dalla comunicazione alla gestione dei conflitti, con un focus particolare sui comportamenti collettivi. Questo mi ha portato a sviluppare un approccio multidisciplinare che integra economia, scienze cognitive e filosofia, cercando sempre di tradurre teorie e modelli in strumenti concreti e applicabili nella pratica quotidiana. Sono counselor, docente e formatrice, specializzata nel Modello delle Intelligenze Relazionali e nei sistemi complessi, e collaboro con Master Universitari di I e II livello per diffondere queste conoscenze. Ho anche l’opportunità di portare il mio messaggio su palcoscenici pubblici, partecipando come TEDx Speaker e public speaker in eventi nazionali e internazionali.
Sul fronte accademico e professionale, ho conseguito una laurea con lode in Economia e Commercio, sono Dottore Commercialista e Revisore Contabile, e ho ampliato la mia formazione con un Master in PNL Umanistica Integrata e un diploma in Naturopatia ad indirizzo psicosomatico. La mia passione per le lingue e la comunicazione mi ha portata a diplomarmi con lode presso la Scuola Superiore Interpreti e Traduttori, un percorso che ha affinato la mia capacità di connettere saperi diversi.
Parallelamente all’attività didattica e consulenziale, sono autrice di numerosi libri e articoli sui temi della complessità, del management e dell’etica. Insieme a Dario Simoncini, ho scritto diversi volumi che esplorano l’organizzazione come sistema emergente e le implicazioni della complessità nella leadership e nelle dinamiche aziendali, tra cui: Il Mago e il Matto. Sapere personale e conoscenza relazionale nella rete organizzativa (McGraw-Hill, 2008); Emerging Organization. L’emergenza dell’identità nell’organizzazione (Maggioli, 2012); Sistemi tra regolarità e novità (Maggioli, 2012): Capitano, Burocrate, Maestro o Regista? Un approccio complesso a quattro stili di leadership (Guaraldi, 2014).
Da oltre trent’anni mi occupo di scienza della complessità nelle organizzazioni, convinta che il cambiamento reale passi attraverso un nuovo modo di concepire le relazioni e il sapere collettivo. Le mie ricerche, docenze e consulenze si concentrano sull’applicazione concreta dei principi della complessità nelle dinamiche relazionali che si sviluppano nei contesti sociali e organizzativi. Credo che imparare a leggere la complessità significhi sviluppare una forma più evoluta di intelligenza collettiva, capace di generare valore non solo nelle organizzazioni, ma nella società nel suo complesso. La mia traiettoria professionale è il frutto di una ricerca continua, di un intreccio di discipline, esperienze e visioni. Ogni progetto che porto avanti è un tassello di un mosaico più grande, un ecosistema di pensiero e di azione in cui la complessità non è solo un oggetto di studio, ma una chiave per comprendere meglio il presente e prepararsi ai diversi futuri possibili.