Evo Morales Ayma, è nato nel 1959, a Isallavi, una cittadina di meno di 100 abitanti, situata a oltre 3.500 metri di altezza e 150 km dalla città di Oruro. Cresciuto in mezzo a una grande povertà, con il freddo e la fame, prendendosi cura dei lama e delle pecore, è diventato nel 2005 il primo presidente indigeno della Bolivia. Dopo tre mandati, il 10 novembre è stato costretto a dimettersi dalle forze armate del suo Paese, cioè fu destituito quando stava tentando la sua quarta rielezione. Ha iniziato la sua carriera politica prima come dirigente cocalero e poi come deputato, in un Paese in cui il 62% della sua popolazione è indigena, il 28% è costituito da meticci e solo il 10% è bianco.
In 195 anni di indipendenza, la Bolivia ha visto 122 capi di stato, consigli militari o dittatori. L'ex presidente Morales è stato quello che ha governato il Paese per il più lungo tempo e in piena democrazia, superando i leader del XIX e XX secolo, come il maresciallo Andrés de Santa Cruz o Victor Paz Estenssoro. È stato anche, colui che ha generato la maggiore crescita economica e stabilità politica insieme alla giustizia sociale e alla dignità, per un popolo abituato alle umiliazioni delle oligarchie che lo hanno spesso governato.
I successi
Nei suoi primi 100 giorni di governo nel 2006, Evo ha nazionalizzato il settore degli idrocarburi che era stato privatizzato sotto forma di capitalismo popolare dall'ex presidente Gonzalo Sánchez de Lozada, un ricco uomo d'affari che non riuscì a concludere la sua seconda presidenza e si dimise con una lettera al Congresso dopo una disastrosa gestione economica, rifugiandosi negli Stati Uniti. Al ritorno del petrolio e del gas ad essere controllati dallo Stato boliviano, Morales dichiarò: "Il saccheggio delle risorse naturali della Bolivia è terminato", aggiungendo il suo Vicepresidente, Álvaro García Linera: "La tortilla e stata voltata, se prima le compagnie petrolifere hanno portato via l'82% dei guadagni e la società statale Yacimientos Petrolíferos Fiscales de Bolivia (YPFB) il 18%, da oggi sarà il contrario”. E così è stato. Questa fu una delle misure fondamentali per alzare il PIL della Bolivia che ha raggiunto i 9 miliardi di dollari nel 2006, fino a raggiungere i 40 miliardi di oggi, il che significa che il suo reddito pro capite corretto è aumentato da $ 4,778 a più di 7 mila dollari oggi. Ciò ha anche comportato la riduzione della disuguaglianza, che secondo l'indice di Gini è scesa da 0,60 a 0,43. La buona gestione delle risorse fiscali, insieme al boom del prezzo delle materie prime, ha fatto sì che in 13 anni la povertà si sia ridotta dal 60% al 35% e la povertà estrema, dal 38% al 15%. Nel periodo indicato, il tasso di crescita economica è stato del 4,9%, e si è riscontrato anche la riduzione di analfabetismo, malnutrizione e mortalità infantile, l’ampliamento della copertura scolastica e un lungo elenco di prestazioni sociali per la maggior parte della popolazione. Ancora più importante, Morales ha dato dignità al suo popolo riconoscendo di essere uno stato plurinazionale, in cui si parlano 37 lingue tra cui lo spagnolo, rivendicando appieno i loro diversi vestiti e le loro culture.
La caduta
Il presidente Evo Morales ha rapidamente allineato la Bolivia con il Venezuela, nell'ondata bolivariana del comandante Chavez. Ha viaggiato molte volte a Cuba dove Fidel lo ha trattato come un figlio, ha avvicinato il presidente Lula, l'Argentina dei Kirchner, l'Ecuador del presidente Correa, ha avuto buoni rapporti con la presidente Bachelet, ha inserito il suo Paese nell’ALBA (Alianza Bolivariana para los Pueblos de Nuestra América) e nel MERCOSUR (Mercado Comum do Sul), ha finanziato l'edificio che avrebbe ospitato il Parlamento dell’UNASUR (Unión de Naciones Suramericanas) -inaugurato nel 2018 al costo di $ 61,7 milioni di dollari- e ha avviato una causa contro il Cile dinanzi alla Corte Internazionale di Giustizia dell'Aia, per la sbocco sul mare. Oggi la Bolivia non è membro dell'ALBA, il Parlamento dell’UNASUR non si è mai riunito nel nuovissimo edificio a causa della crisi politica dell'organizzazzione, e il governo ha perso la causa contro lo Stato cileno.
La Bolivia si estendeva inizialmente per 2.363.769 km2 e nel corso del XIX e XX secolo perse più della metà del suo territorio nelle guerre e nei conflitti di confine con i suoi cinque Paesi vicini.
Con il Perù ha perso 250 mila km2, con l'Argentina 170.758, con il Brasile 490.430, con il Paraguay 234 mila e con il Cile 120 mila. La sconfitta nella guerra contro il Cile, sebbene sia stata la perdita di superficie più piccola, è stata la più dolorosa per il popolo boliviano perché ha comportato la perdita della sua parte di territorio costiero. L'instabilità, insieme all'ambizione del potere e alla cattiva politica esercitata principalmente dalla minoranza bianca che ha governato la Bolivia, è responsabile del fatto che è ancora uno dei Paesi più poveri della regione. Il presidente Morales ha iniziato un percorso che è stato troncato dalla sua stessa ambizione di voler eternizzare al potere. Nel febbraio 2016 ha indetto un referendum per chiedere ai boliviani di modificare la Costituzione per candidarsi per la quarta volta. Lo ha perso chiaramente con il 51,3% contro il 48,7%. Quindi ha cercato una scappatoia rivolgendosi alla Corte Suprema di Giustizia che ha autorizzato la sua rielezione, ignorando la volontà popolare, basandosi sul fatto che la Convenzione Americana Sui Diritti Umani privilegia i diritti politici delle persone rispetto ad altre norme. Quello fu l'inizio della fine della sua presidenza. L'ex presidente Lula lo ha riassunto bene: "Il mio amico Evo ha fatto un errore nel cercare un quarto mandato come presidente, ma quello che gli hanno fatto è stato un crimine, un colpo di stato".
Il futuro
In America Latina è successo più volte che un presidente, un leader o un dittatore espulso ritorni nel suo Paese e governi di nuovo. Certo, non sempre con buoni risultati. La Bolivia, situata nel cuore del Sud America, è ricca di risorse naturali e attira le grandi aziende internazionali, come accade oggi per il litio, in quanto è una delle maggiori riserve al mondo ed è vitale per fabbricazione di batterie elettriche. Gli Stati Uniti, il vecchio gendarme della regione, non sono mai stati ignari di ciò che accade lì. L'amministrazione Trump ha espressamente dichiarato di non gradire l'interesse della Cina negli investimenti o nell'associazione per l'estrazione di risorse naturali, come il litio in Bolivia o altri Paesi dell'America Latina.
Negli anni '60, Che Guevara scelse quel Paese per iniziare la guerriglia che doveva diffondersi in tutto il continente, convinto che le condizioni di povertà e abbandono sarebbero state il suo miglior alleato per estendere la guerra di liberazione. Sappiamo tutti come è finita la sua avventura rivoluzionaria. Oggi la Bolivia deve guardare al futuro e non abbandonare il percorso avviato da Evo Morales. I risultati economici e sociali del suo governo non saranno dimenticati, perché per la prima volta nella sua storia ha dato la priorità alla dignità delle persone maltrattate e umiliate per secoli di sfruttamento.