Cari amici ed amiche, forse vi starete chiedendo perché mi sono cimentato in questo articolo dove vi proporrò una delle mie collaudate e golose ricette su un argomento già ampiamente e universalmente trattato: sua maestà la pizza.
Una sola risposta: la mia, ed anche vostra, passione per questa semplice pietanza La pizza ci ha conquistato, come lo ha fatto in tutto il mondo, in tutti i momenti della giornata. Ogni momento è buono per una bella fetta di pizza che sia sottile o spessa, ricca di condimento o semplicemente bianca.
La Pizza piace perché parte da pochi ingredienti: farina, acqua, sale e lievito. Poi da qui ci si può sbizzarrire in mille varianti golose.
Nell’immaginario collettivo se parliamo di Pizza pensiamo subito ai grandi classici che non possono mancare, come la famosissima Margherita o la golosa Capricciosa per arrivare alla classicissima pizza Napoletana, quella che pieghi a portafoglio e puoi gustare ovunque. Uno dei più apprezzati street food trovabile ovunque a Napoli e nelle sue vicinanze.
Si passa poi ai condimenti e abbinamenti più innovativi e ricchi per accontentare i palati più golosi ed esigenti, basta pensare che da vari anni si trovano pizze servite come dessert con golose farce dolci L’evoluzione si è avuta anche nell’impasto con L’utilizzo di nuove farine o miscele con grani integrali per avere nuove consistenze e fragranze.
La rivoluzione passa anche per la struttura dell’impasto in base al tipo di lievitazione per ottenere cornicioni più alveolati o più bassi, paste più sostenute o leggere come una nuvola. Insomma, ce n’è per tutti i gusti!
Ma per ultimo e non meno importante, la cosa bella della pizza o, meglio, del suo impasto è che la si può utilizzare per torte salate, pani aromatizzati, focacce dando libero sfogo alla creatività che la gola ci propone.
Ricordate sempre che la pizza è un piacere che, se condiviso lo è ancora di più. Perciò leggete questa ricetta collaudata e date sfogo alla vostra creatività, godetevi un pezzetto di paradiso a portata di mano con la vostra golosissima Pizza.
Pizza Napoletana alla pala
Preparazione 30 minuti. Lievitazione 2 ore. Difficoltà: media. Dose per 2 pizze.
Cottura funzione pizza, pietra ollare 6/7 minuti 220°C.
Ingredienti pasta pizza
- 200 grammi di farina Manitoba;
- 100 grammi di farina 00;
- 200 grammi di acqua;
- 10 grammi di lievito di birra;
- 1 cucchiaio di olio extra vergine d'oliva;
- 1 cucchiaio di zucchero;
- 1 cucchiaino di sale fino.
Ingredienti condimento:
- 400 grammi pomodorini;
- 1 spicchio d'aglio;
- sale q.b.;
- origano;
- olio extra vergine d'oliva;
- basilico fresco;
- olive nere di Gaeta.
Preparazione:
In una ciotola miscela le farine e aggiungi zucchero, olio e lievito.
Versa l’acqua ed inizia ad impastare per 2 minuti.
Aggiungi il sale e continua ad impastare fino ad ottenere un panetto morbido e liscio, ci vorranno circa 10 minuti.
Dividi in 2 porzioni, spolvera di farina e lascia lievitare coperto per 2 ore o fino al raddoppio del suo volume.
Taglia i pomodorini in 4 spicchi.
Aggiungi l’aglio tagliato sottile, sale, olio e origano.
Una volta che la pasta e pronta posiziona la pietra ollare sul fondo del forno e riscalda a 220° C con funzione pizza (resistenza solo sotto e ventola a circolazione forzata).
Una volta pronto a temperatura il forno prendi l’impasto e spolvera di semola la pala da pizza.
Stendi sulla pala un panetto formando una pizza che copra quasi completamente la pala.
Distribuisci metà dei pomodorini, olio evo e olive nere di Gaeta.
Inforna subito la pizza facendola scivolare sulla pietra ollare dalla pala con delicatezza.
Dopo 6/7 minuti puoi sfornare la pizza facendo attenzione.
Ripeti l’operazione con l’altra pagnotta di pasta pizza e buon appetito.