Umberto Cozzolino
Collabora con Meer da marzo 2024
Umberto Cozzolino

Sono nato a Napoli il 4 febbraio 1978 e vivo in una piccola città della provincia di Salerno chiamata Scafati. Ho sempre avuto fin da bambino la passione per la cucina, partendo dal gioco nell’aiutare mia madre durante le festività nella preparazione di dessert tipici campani per poi diventare una vera e propria passione fino a renderla il mio lavoro. Non ho avuto un percorso di studi diretto in ambito alberghiero e gastronomico anzi ho fatto tutt’altro ma la determinazione mi ha portato a fare ciò che volevo e a ricucire il lavoro di cuoco e pasticcere su di me e la mia personalità.

Dopo un periodo di studi come perito in elettronica e telecomunicazioni ho capito che la mia strada era un’altra e non potevo fare finta di niente diventando un tecnico qualsiasi ma dovevo far prendere al mio lavoro la strada giusta a costo di dover avere grandi contrasti in famiglia.

Ho avuto la voglia di partire con corsi di pasticceria base dove apprendere le tecniche che potevano permettermi di esprimere la mia creatività nell’ambito della pasticceria senza limiti.

Sono sempre stato un tipo molto curioso e con il passare del tempo ho voluto apprendere sempre più, facendo sì che la mia formazione spaziasse passando dalla cucina alla panetteria passando per la cucina senza glutine e vegetariana prima ancora che diventasse nota come la conosciamo oggi. Avere un occhio sempre puntato sul futuro mi ha contraddistinto.

Le esperienze lavorative e formative sul campo non me ne sono fatto mancare facendo tanta gavetta, passando dalla pasticceria alla ristorazione, ma due sono state le grandi esperienze che mi hanno davvero fatto crescere.

La prima è stata lavorare come chef presso una masseria a Salerno, immersa nel verde dove si producevano fantastici ortaggi bio. Lì ho potuto gustare ingredienti di altissima qualità e poter cucinare ad un ampio pubblico di clienti italiani e non, realizzare grandi eventi come matrimoni e convention in un ambiente sereno con la collaborazione di persone con cui ho creato un legame familiare, di vero affetto.

La seconda esperienza, davvero unica ed entusiasmante, è stata come collaboratore/consulente presso la Quadò editrice di Modena. Alla Quadò venivano realizzati libri di cucina e pasticceria oltre le 2 riviste di pasticceria e cucina che per lungo tempo sono state ai vertici della vendite in Italia. Io mi occupavo di creare e realizzare nella loro cucina/laboratorio piatti che spaziavano dalle varie portate ai più svariati ingredienti.

Era un ambiente unico dove fra tutte dipendenti donne ero uno dei pochi collaboratori uomini e dove ho creato un vero rapporto di amicizia con tutte.

La cosa che mi ha aperto nuovi orizzonti lì è stato apprendere il marketing alimentare e il food photography. Oltre a realizzare il piatto ho appreso come fotografarlo per presentarlo al pubblico e come proporlo per renderlo appetibile. Mi si è aperto un mondo immenso che ha unito una mia vecchia passione come la fotografia al lavoro di chef.

L’esperienza mi ha portato a capire che il mondo della ristorazione è bellissimo ma anche molto sacrificato e volevo una valida alternativa per conciliare lavoro e tempo libero. La Casa editrice mi ha permesso di capire la mia nuova strada e da allora che mi occupo, ormai da alcuni anni, di marketing alimentare, realizzando foto e video ricette originali per l’industria. Non immaginate quanto sia esaltante avere sempre nuove sfide da affrontare con ogni azienda. Capire le loro esigenze, il pubblico a cui le ricette saranno indirizzate e centrare il bersaglio con contenuti freschi e ad impatto.

Di collaborazioni ne ho avute tante e con marchi più e meno noti ma a tutti ho dedicato la stessa passione e professionalità perché tutti sono importanti per me. Ogni nuovo cliente mi ha permesso di alzare il tiro sempre un po’ di più e divulgare una cucina più sana, sostenibile, nel rispetto delle culture e delle materie prime.

Cucinare è un gesto d’amore e ogni gesto d’amore non va mai sprecato ma reso unico.

Articoli di Umberto Cozzolino

Subscribe
Get updates on the Meer