SIMONE BRUSCIA (direttore Riccione Teatro): “Riccione Teatro è avanguardia e punto di riferimento nazionale degli archivi teatrali on line, un patrimonio inestimabile per la ricerca e la riflessione sul teatro, la danza e lo spettacolo dal vivo”. E’ stato presentato ieri a Milano il progetto Archivi Teatrali in Rete realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariplo e alla collaborazione tra la Civica Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano e gli Archivi del Teatro Contemporaneo di Riccione Teatro, con la partecipazione del Dams di Torino, della Biblioteca Museo dell'Attore di Genova, dell’Università degli Studi di Milano e di AMAtI ‐ l’Archivio Multimediale degli Attori Italiani dell’Università di Firenze.
Esiste un immenso patrimonio di documenti, non solo testuali ma anche audiovisivi, in dotazione a enti diversi, capillarmente diffusi su tutto il territorio nazionale, ancora poco conosciuto e difficilmente reperibile. Archivi Teatrali in Rete supera l'isolamento di questi centri, li coordina nella comune finalità di promuovere la cultura teatrale e organizza i loro materiali intorno ad un 'dialogo' a più voci, in rete, accessibile a tutti. Il portale è ospitato dalla piattaforma MediaLibrary OnLine, il primo network italiano di biblioteche per la gestione di contenuti digitali. Un motore di ricerca consente di accedere in modo facile e veloce ai cataloghi di alcune tra le più importanti biblioteche del settore e di individuare materiali presenti negli archivi teatrali dei partner che collaborano al progetto. E' quindi a disposizione un polo bibliotecario tematico, specialistico e integrato: rete culturale ancor prima di rete virtuale, esempio concreto di innovazione al servizio della tradizione.
Diversi percorsi tematici sono poi organizzati attorno al focus “l'attore del secondo Novecento in Italia”, selezionando le fonti a disposizione: percorsi guidati, schede introduttive, presentazione dei materiali documentali, video‐lezioni. Ogni percorso è emblematico di un aspetto dell'arte dell'attore particolarmente significativo nel nostro paese e al tempo stesso contribuisce a restituire una visione d'insieme del sistema teatrale italiano. Il portale di Archivi Teatrali in Rete è consultabile al seguente indirizzo: www.archiviteatrali.eu Presso Villa Lodi Fè hanno sede gli Archivi del Teatro Contemporaneo di Riccione Teatro, che costituiscono un patrimonio unico in Italia e comprendono l'archivio del Premio Riccione per il Teatro; l'archivio europeo del Living Theatre e la videoteca di Riccione TTV Festival. I cataloghi sono consultabili on-line nell’Opac della Rete Bibliotecaria di Romagna http://opac.provincia.ra.it. Gli archivi di Riccione Teatro sono strutture specializzate al servizio della ricerca e della documentazione, delle attività didattiche e dell’utenza esterna. Tra i servizi offerti agli utenti dell’archivio vi sono la consultazione e il prestito.
Comunicazione Premio Riccione per il Teatro
Antonella Bacchini:
premio@riccioneteatro.it
tel. 0541.694425 - 347 1885632