Aspern e Essling sono due villaggi a nord-est di Vienna, oltre il Danubio. Se un tempo erano distanti una quindicina di chilometri dal centro della città, ora che la capitale austriaca si è estesa in quella direzione ne sono stati praticamente inglobati. Ed Aspern è il capolinea di una delle principali linee della metropolitana.

Questi villaggi, il 21 e 22 maggio del 1809 furono teatro della battaglia di Aspern (secondo gli storici austriaci) o Essling (secondo gli storici francesi) fra Napoleone e l’impero d’Austria. I due diversi nomi si giustificano col fatto che ad Aspern, il primo giorno, Napoleone fu quasi sconfitto dal comandante austriaco, l’Arciduca Carlo d’Asburgo, mentre ad Essling, l’indomani, riuscì, a costo di gravi perdite, a contenere gli austriaci e ad organizzare la ritirata oltre il Danubio. Quindi, ciascuna parte preferisce ricordare la propria mezza vittoria.

In realtà, dal punto di vista psicologico, i veri vincitori furono gli austriaci. Si trattò infatti della prima volta in cui l’imperatore dei francesi non uscì da trionfatore da una battaglia. Fu la fine del mito dell’invincibilità di Napoleone, e la svolta che ridiede speranze di rivalsa ai suoi tanti nemici. A posteriori, potè essere vista come l’inizio della fine dell’epopea napoleonica.

Balzac a Vienna

Furono forse queste ragioni che spinsero Balzac fino a Vienna, per effettuare una ricognizione dei luoghi della battaglia, e farne la protagonista di uno dei suoi romanzi.

Verso la fine degli anni Venti dell'Ottocento gli scrittori francesi ammirano Walter Scott e il romanzo storico diventa di moda. Nel 1831 Balzac annuncia Scènes de la vie militaire, che include La Bataille. In una lettera all'amante Madame Hanska rivela il suo proposito:

Ecco, mi impegno a far conoscere tutti gli orrori e le bellezze di un campo di battaglia; la mia battaglia è Essling. Essling con tutte le sue conseguenze. Nella sua poltrona, il lettore deve poter vedere la campagna, gli incidenti sul terreno, le masse di uomini, gli eventi strategici, il Danubio, i ponti, ammirare i dettagli e l'insieme di questa lotta, sentire l'artiglieria, interessarsi ai movimenti sulla scacchiera, vedere tutto, sentire tutto in ogni articolazione di questo grande corpo, compreso Napoleone, che gli farò vedere la sera mentre attraversa il Danubio in barca (…) cannoni, cavalli, due eserciti, uniformi; nella prima pagina il cannone rimbomba, nell'ultima tace; si legge attraverso il fumo e, a libro chiuso, si deve aver visto tutto e ricordare la battaglia come se si fosse stati lì.

Nel 1835 Balzac si trova a Vienna. Noleggia una carrozza e visita Aspern, Essling, l'altopiano di Wagram e l'isola della Lobau. È accompagnato sul campo di battaglia dal principe Schwarzenberg, il vincitore di Lipsia, e prende appunti. Purtroppo, preso da mille personaggi e mille argomenti, Balzac non scriverà mai la sua Bataille.

Perché Balzac ha scelto questa battaglia? Oltre che per la ragione sopra indicata, forse perché la natura della guerra è cambiata a Aspern-Essling. Questa battaglia inaugurò l'era dei grandi massacri che avrebbero caratterizzato le campagne dell'imperatore da allora in poi. Più di quarantamila morti in trenta ore, ventisettemila austriaci e sedicimila francesi, l'equivalente di un morto ogni tre secondi. E poi, come si è detto, per la prima volta Napoleone subì un fallimento militare personale, che danneggiò il suo prestigio e incoraggiò i suoi nemici. Dopo Aspern-Essling, il nazionalismo antifrancese si diffuse in tutta Europa.

Unica traccia rimasta della presenza di Balzac a Vienna: una lapide sibillina apposta sull’edificio in cui soggiornò nella Landstrasser Hauptstrasse,

Hier wohnte 1835 Honoré de Balzac, Dämonie der Liebe und des Geldes Dichter.

[Qui visse nel 1835 Honoré de Balzac, demone dell’amore e poeta del denaro.]

La battaglia di Aspern-Essling

Non voglio tediare i lettori con una minuziosa ricostruzione della battaglia (poche cose sono noiose come la storia militare) ma dare un minimo di coordinate.

Occupata Vienna il 13 maggio del 1809, l'imperatore dei francesi non era ancora riuscito a infliggere una sconfitta decisiva all'esercito dell'arciduca Carlo. Poiché i ponti di Vienna erano stati distrutti dagli austriaci, Napoleone decise di attraversare il Danubio un po' più a est della capitale, su un ponte di barche allestito dai suoi genieri, sperando di sorprendere Carlo, acquartierato con le sue forze sulle pendici del Bisamberg, ultima propaggine del Bosco Viennese.

Il 19 maggio l'imperatore riuscì a impadronirsi dell'isola della Lobau e il giorno seguente stabilì delle teste di ponte sulla riva nord del Danubio. Informato dell'iniziativa di Napoleone, Carlo decise di attaccare l'esercito francese, che teneva una linea che andava da Aspern a Essling. Lo stesso giorno gli austriaci riuscirono a distruggere il ponte costruito dai francesi lanciandogli contro zattere e battelli imbottiti di esplosivo.

Napoleone venne così a trovarsi intrappolato fra il tumultuoso Danubio, alle sue spalle, e l’intero esercito austriaco, di fronte. Carlo però perde tempo prezioso e attacca solo verso le tre del pomeriggio, dando tempo ai francesi di riparare alla bell’e meglio il ponte sul fiume. Comandati dal maresciallo Massena i francesi riescono a resistere fino alle diciotto, quando cominciano ad arrivare rinforzi da Vienna. Aspern è presa, persa e ripresa dagli austriaci più volte. La battaglia si interrompe verso le dieci di sera.

L’indomani, poco dopo le 5 di mattina gli austriaci attaccano Essling. Napoleone, preoccupato dalle perdite inflitte alle sue forze dall'artiglieria austriaca e temendo che il ponte venga nuovamente distrutto dal nemico, ordina al maresciallo Lannes di avanzare al centro per tagliare in due l'esercito austriaco. Nel momento in cui gli austriaci stanno per soccombere a questo attacco, il ponte è nuovamente distrutto e i rinforzi francesi non possono più affluire sul campo di battaglia. Alle 9:30 Napoleone decide di indietrggiare di nuovo sulla linea Aspern-Essling.

Riesce a resistere a tutti gli attacchi austriaci, durante i quali Lannes viene ferito mortalmente (una palla di cannone gli porta via una gamba, morirà otto giorni dopo fra atroci sofferenze). Alle 14,00 Napoleone decide di ritirarsi sull’isola della Lobau per riguadagnare fortunosamente Vienna riattraversando col suo esercito il Danubio (una stampa del tempo lo raffigura su una barchetta, nel cuore della notte, con l’aria mogia).

L’indomani, alle cinque della mattina l’evacuazione è completata, e la battaglia può dirsi finita, senza veri vinti nè vincitori. Se i ponti sul Danubio non fossero stati ricostruiti e se gli austriaci non fossero stati stremati da due giorni di ininterrotti combattimenti e fossero riusciti a distruggere il nemico intrappolato nella Lobau, la storia d’Europa sarebbe forse stata diversa. Napoleone, infatti, si giocava il tutto per tutto nelle sue campagne ed era sempre costretto a vincere per non essere detronizzato. La sua sconfitta ad Aspern-Essling avrebbe potuto significare la fine del suo impero con cinque anni d’anticipo e molti morti in meno. Ma la storia non si fa con i se.

La notizia della battaglia si diffuse in tutta Europa in un baleno, mostrando ai popoli sottomessi alla Francia che l'esercito imperiale non era invincibile. In Germania si sviluppò un'agitazione antifrancese e la Prussia, già gravemente sconfitta da Napoleone due anni prima, decise di riarmarsi e di riavvicinarsi all'Austria. In Francia, fiorirono i complotti contro l'imperatore da parte dei soliti Fouché e Talleyrand.

Napoleone si rifece comunque meno di un mese dopo, infliggendo una dura sconfitta agli austriaci nella titanica battaglia di Wagram, quindici chilometri a nord di Aspern-Essling. Questa, che fu definita “l’ultima vittoria di Napoleone”, mise fine anche alla guerra. Ma da lì in poi iniziò il declino dell’epopea napoleonica, che aveva ormai toccato il suo apogeo. Negli anni successivi sarebbero venute la Spagna, la ritirata di Russia, la battaglia di Lipsia, l’abdicazione…

La battaglia di Aspern-Essling nella letteratura

Si è già detto di Balzac. Nel 1997, lo scrittore francese Patrick Rambaud ebbe la brillante idea di riprendere i suoi appunti per farne il romanzo che l’autore aveva progettato e mai realizzato. Il risultato fu La Bataille un magnifico pastiche in stile balzacchiano che ricostruisce lo scontro armato nei dettagli, minuto per minuto. Memorabile la descrizione degli scontri attorno al deposito di granaglie di Essling, vero perno della battaglia, o dei tormenti notturni di Napoleone sull’isola della Lobau. Il romanzo (pubblicato in Italia da Bompiani), si aggiudicò il Prix Goncourt e il Grand Pix du Roman de l’Académie Française.

Mi piace ricordare un altro libro, le Mémoirs intimes de Napoléon, scritte da Constant, il suo valletto. Constant, che accompagnò l’imperatore durante tutta la sua avventura, fornisce una descrizione di Aspern-Essling. Particolarmente interessante il resoconto dell’ultimo colloquio fra Napoleone e il morente maresciallo Lannes, che qui trascrivo:

Alla vigilia della sua morte, il Maresciallo mi disse: ‘Vedo, mio caro Constant, che sto per morire; dì all'imperatore che vorrei vederlo’. (...) La conversazione fu lunga e dolorosa, e si concluse con queste parole pronunciate dal morente con voce ancora alta e ferma: ‘Avete appena commesso un grande errore: la vostra ambizione è insaziabile; vi perderà; state sacrificando senza considerazione, senza necessità, gli uomini che vi servono meglio e quando muoiono, non li rimpiangete. Avete solo adulatori intorno a voi; non riesco a pensare a un solo amico che osi dirvi la verità. Vi tradiranno, vi abbandoneranno; affrettatevi a porre fine a questa guerra, è il desiderio generale. Perdonate queste verità a un moribondo...; questo moribondo vi ama’.

Parole profetiche, che però Napoleone non volle ascoltare.

Aspern-Essling oggi

Poiché vivo a Vienna, ho potuto visitare più volte le località al centro di questo articolo, col libro di Rambaud in mano a farmi da guida. Aspern ed Essling sono ormai due sobborghi di Vienna, ma conservano ancora molti ricordi della battaglia, rimasti invariati dal 1809. Ad Aspern, la chiesa barocca che fu al centro dei combattimenti e, nell’adiacente sagrestia, un piccolo museo di cimeli. Ad Essling il deposito di granaglie attorno a cui la lotta fu più accanita, anch’esso trasformato in museo. E la strada che collega i due borghi fu la linea del fronte.

Ma la zona più interessante è quella della Lobau. Dopo l’incanalamento del Danubio non è più un’isola, ma resta un‘area naturale protetta, circondata da acquitrini e solcata da rami secondari del grande fiume. Fra l’intricatissima vegetazione si possono trovare – ben segnalati ‒ un cimitero dei francesi, le strade aperte per il movimento delle truppe, una polveriera e la Napoleon-Stein, il masso su cui Napoleone rimase seduto nei momenti più difficili della battaglia.

Una volta volli visitare la Lobau d’estate, più o meno nello stesso periodo in cui duecento anni prima s’era svolta la battaglia. Mi sembrò quasi essere in una foresta tropicale: grandi farfalle nere, una vegetazione fitta e rigogliosa, vaste distese d’acqua che mi si squarciavano all’improvviso davanti, coperte di libellule iridescenti. E, soprattutto, un caldo umido e asfissiante e nugoli di voraci zanzare (non so come facciano a resistere i naturisti che la frequentano…).

Un altro ricordo personale. Nel maggio del 2009, quale membro della comunità diplomatico-internazionale di Vienna ricevetti un invito dall’Ambasciata di Francia: in occasione del bicentenario della battaglia, il Principe di Essling (discendente del maresciallo Massena), avrebbe scoperto una lapide commemorativa sulla facciata del municipio (solo ai francesi poteva venire in mente una cosa del genere).

Ci andai per curiosità: davanti a un gruppo sparuto di persone locali con l’abito della domenica e pochi diplomatici impettiti, il principe – un uomo non più giovane, magro e alto, con un gran naso ‒ fece un discorsetto di circostanza, prima di scoprire la lapide, accompagnato da una banda di paese. Il tutto non durò più di mezz’ora. “Principe di Essling”! Non male per il discendente di un mercante di vino di Nizza…

Conclusione

Nel concludere mi accorgo che protagonista del pezzo non è Balzac, nè la battaglia ma, inevitabilmente, Napoleone. Questo strano personaggio, paragonato dai suoi detrattori a Hitler per le sue continue aggressioni alle altre nazioni europee e per il numero di morti che causò (direttamente o indirettamente, valutato in circa 5 milioni) o esaltato da suoi ammiratori come colui che salvò i “valori” della Rivoluzione francese e diede avvio all’era contemporanea.

Quel che più colpisce del personaggio, al di là del suo cinismo, della sua sete di potere, della volontà di sistemare la propria tribù, è la sua ansia febbrile, quasi metafisica ‒ in questo accomunato ad Alessandro Magno ‒ di creare un impero “universale” (bum!). E per me la definizione migliore del personaggio rimane quella data da Jean Cocteau: “Napoleone era un matto che credeva di essere Napoleone”.