Questa valle appare serena e senza ombre, / nel contempo solida e come i cristalli ariosa, / villaggi, pendii, prati si allineano in immagini festose / quasi solo per diletto / quasi solo per bellezza, / intorno al cerchio di luci variate: / gingillo di pittore e poeta, / il mondo sembra consistere solo di luce …

Generazioni di giovani hanno meditato e sognato su Siddharta, cercando di cogliere il senso della vita, scandagliando nella propria interiorità. Un viaggio nei luoghi dove questo capolavoro è stato scritto, può farcene gustare ancora di più l’inconfondibile fragranza … E’ il sereno paesaggio della “Collina d’Oro” che con il suo tepore quasi mediterraneo, i suoi colori trasparenti, ma anche l’imponente corona di alte vette che la circondano, sembra inverare il meglio dei paesaggi europei e proprio per questo riuscì a sedurre il tedesco-svizzero Hermann Hesse, che qui si stabilì dal 1919 fino alla morte nel 1962. Ma oltre che una natura generosa, questo lembo meridionale del Ticino ci offre paesi che ancor oggi riescono a far convivere la tradizione con la modernità e il percorrerne i viottoli ci fa gustare un sapore di antico e ci può riservare anche la sorpresa di un intelligente inserto di architettura contemporanea.

In questo invitante contesto scopriamo, presso la Torre Camuzzi della frazione di Montagnola, il Museo Hermann Hesse che, oltre a ricordare la permanenza del grande scrittore del Württemberg, è ricco di iniziative mirate a rendere sempre vive e attuali la sua poetica e la sua “filosofia”. Recentemente è uscito un ricco e pratico libro-guida, Con Hermann Hesse attraverso il Ticino, Armando Dadò editore, che unisce l’elemento biografico con quello letterario, geografico e turistico, offrendoci, assieme a un’illuminante antologia di brani dello scrittore, splendidi itinerari nei luoghi da lui percorsi e amati. Ne è autrice Regina Bucher, anche lei tedesca innamorata del Ticino, attuale direttrice del Museo e della Fondazione Hermann Hesse, che sta promuovendo con conferenze ed esposizioni in tutta Europa il “verbo” dell’autore di Siddharta. Con lei abbiamo approfondito alcuni aspetti della figura e della personalità di Hesse e il suo rapporto con la Svizzera ticinese.

Hermann Hesse vedeva nel Ticino un sud in miniatura, dove la cultura e la civiltà del centro-nord Europa si coniugavano con la dolcezza del clima e del paesaggio "meridionale". E' questo il fascino che la Collina Oro e Montagnola hanno esercitato sullo scrittore?
Sicuramente è anche questo uno dei motivi che ha attratto Hermann Hesse, così come anche molti altri artisti dal nord, come Hugo e Emmy Ball-Heninngs, Peter Weiss, Karl Hofer, Max Frisch, Friedrich Glauser, Gerhart Hauptmann. Hesse non trascorse in Ticino solo un breve periodo né lo frequentò solo per le vacanze, ma visse ben 43 anni e divenne così la sua patria adottiva, l'unica che aveva (dopo il 1936 non mise infatti più piede in Germania). Questo significa che certamente aveva una relazione forte e stretta non solo con Montagnola, ma anche con il Ticino e la sua gente. Lui stesso disse nel 1930: "Infatti amo anche i ticinesi e non solo il loro paesaggio e il clima.

Lei ha recentemente pubblicato un testo-guida su Hermann Hesse e il Ticino: nella compilazione di questo libro che cosa ha scoperto di nuovo nel rapporto tra lo scrittore e i luoghi della regione?
Il libro descrive 9 itinerari a piedi in Ticino che Hermann Hesse stesso conosceva e percorreva. Esaminare diari, lettere, saggi di Hermann Hesse e identificare i luoghi descritti è stata una ricerca impegnativa ma anche molto interessante. Successivamente sono andata con il fotografo Roberto Mucchiut a scoprire questi sentieri e a verificare se esistessero ancora e cosa fosse cambiato. In più ho aggiunto piccoli approfondimenti con informazioni su amici e su altri temi collaterali. Nuovi aneddoti, insomma, che mi hanno dato una prospettiva diversa sullo scrittore. Hesse era infatti una persona curiosa, ha esplorato molto il Ticino, ammirandone il paesaggio, la cultura, la gente, le chiese. I primi 20 anni lo ha percorso a piedi camminando tanto, poi, più anziano, si spostava piuttosto con l'auto (che guidava la moglie o uno dei figli).

Il pubblico e la cultura locali si rendono conto del tesoro che hanno, ospitando la memoria e la storia di un grande letterato come Hermann Hesse?
Possiamo osservare uno sviluppo. Direi che dopo la morte di Hesse nel 1962 pochi sapevano chi fosse esattamente, e quasi nessuno sapeva che era - e lo è ancora - l’autore di lingua tedesca più letto del Novecento a livello mondiale. Con il Museo Hermann Hesse e la sua ricca attività di eventi, sempre più persone si stanno rendendo conto della sua importanza. Il Comune, il Cantone e altri Enti collaborano sempre di più con il Museo apportando anche un sostegno finanziario. Tra i visitatori vediamo oggi più ticinesi rispetto all'inizio e anche le scuole apprezzano sempre di più le nostre attività. D’altra parte però, è vero che la maggior parte dei visitatori sono pur sempre i turisti.

Quali sono le caratteristiche, le finalità, i progetti e i problemi del museo?
Il Museo è uno dei più visitati del Canton Ticino con circa 15000 visitatori all'anno. Sicuramente è dato dal fatto che Hermann Hesse è conosciuto e letto in tutto il mondo, ma anche il concetto stesso che proponiamo del Museo e la nostra grande disponibilità costituiscono una formula vincente: un ricco programma di eventi, mostre, letture in una atmosfera calda e accogliente, un caffè letterario, una mostra bilingue, visite guidate in inglese, francese, italiano e tedesco, oltre a una grande flessibilità ad aprire il Museo anche fuori orari a gruppi. Tutti questi sono aspetti che ci contraddistinguono e ci fanno apprezzare.

Si è fatta portatrice del "verbo" di Hermann Hesse in Europa, organizzando mostre e conferenze: come viene considerato l'autore di Demian in Europa?
Hermann Hesse è un nome che attrae sempre. Quasi ogni anno organizziamo mostre ed eventi in altri luoghi (ad esempio nel 2012 al Kunstmuseum Bern e a Würzburg/Germania; nel 2013 presso l'Unesco a Parigi, sempre nel 2014 a Stade (vicino ad Amburgo), Bonn e Heilbronn). Negli anni precedenti abbiamo organizzato mostre a Fiesole, a Lucca, ma anche in Spagna, in Giappone e altrove. Tutte le mostre hanno riscosso un ottimo successo e sono state visitate da numerose persone. All'estero molti visitatori scoprono anche Hermann Hesse pittore e di conseguenza, attraverso i suoi dipinti, anche i paesaggi e la bellezza del Ticino.

Lei ha dedicato e dedica la sua attività alla conoscenza e alla divulgazione della personalità e dell'opera di Hermann Hesse: quale pensa sia il suo messaggio più profondo e attuale?
Il suo impegno per la pace, per l'umanità, per la tolleranza, non sono aspetti molto noti ed è impressionante come siano temi attuali per il mondo di oggi. Hesse ha avuto spesso il coraggio di andare contro il sistema e di rimanere fedele alle sue convinzioni (ad esempio già nel novembre del 1914, pochi mesi dopo l'inizio della Prima guerra mondiale, scrisse nella Neue Zürcher Zeitung: "La cultura umana è frutto della sublimazione di impulsi animaleschi in spirituali per opera della vergogna, della fantasia, della conoscenza. Che la vita valga la pena di essere vissuta, ecco il contenuto ultimo e la consolazione di ogni arte, ancorché a ogni esaltatore della vita tocchi pur sempre di morire. Che l’amore sia superiore all’odio, la comprensione superiore all’ira, la pace più nobile della guerra, è cosa che proprio questa nefasta guerra mondiale deve insegnarci, marchiandocene più profondamente che mai". Uno dei messaggi che ha trasmesso con convinzione in tanti suoi scritti come nel Siddharta, nel Lupo della steppa e in altri racconti, saggi e lettere è: sii te stesso, non temere di diventare un outsider, prenditi le tue responsabilità come essere umano.

Lascio la Collina d’Oro nell’incanto del suo misterioso tramonto, convinto di aver scoperto ancora una volta l’originalità e l’attualità dell’arte e del pensiero di Hesse, accompagnato da questi intimi suoi versi: Sul sentiero la felce profuma acre e austera, / già il ghiro nel bosco si sveglia, / … E, suono dopo suono, luce dopo luce, / il giorno si spegne e dagli alberi sgorga, / profumata come resina e miele, greve e densa / la notte, che maternalmente ci placa … Come odora beata la fugacità! / Lo spirito brama il sangue, il giorno / la notte!

Per maggiori informazioni:
info@hessemontagnola.ch
www.hessemontagnola.ch