Da quando ho memoria, mi sono sempre sentita attratta dall'arte, dalla lingua, dalla bellezza e dalla squisitezza dei prodotti su cui si basa la vita quotidiana tunisina, a cui è stato appiccicato il termine arabo ma che in realtà è amazigh, ⴰⵎⴰⵣⵉⵖ.
Mio padre mi ha sempre parlato delle origini dei tunisini, curiosa, l'ho sempre ascoltato e con il passare degli anni ho capito perché me ne parlava. In effetti, la nostra famiglia è originaria della tribù degli Zénètes di Tlemcen che si era rifugiata nel forte di Ibnou Salama e che, per sfuggire alle persecuzioni, aveva assunto il nome di ben Slama. Però, le mie informazioni si fermano qui. Da qui la mia crescente curiosità, con l'età, di scoprire le mie origini.
Nell’attesa di farlo, in questo primo articolo parlerò delle origini del popolo tunisino, dell'identità autoctona amazigh e della lotta per il suo riconoscimento, nella seconda parte, il mese prossimo, delle donne amazigh e del loro posto nella società amazigh, e nella terza dei simboli amazigh e del loro significato,del ritorno del tatuaggio, che è ancora considerato blasfemo dai conservatori, ma che attrae sempre più i giovani e i meno giovani.
Per capire da dove viene questo popolo libero, è necessario fare un piccolo passo indietro.
La diaspora Amazigh è costituita da circa 38 milioni di persone in 15 Paesi, in particolare nel Nord Africa.
Anche se le sue origini rimangono sconosciute e incerte, il popolo amazigh riunisce in sé influenze mediterranee, africane, europee,persino orientali e si distingue, indipendentemente dal Paese in cui si trova, per l'immancabile legame con la terra, il senso di convivialità e ospitalità, l'attaccamento alla comunità e il rapporto con il sacro.
Alcuni storici affermano che provengono dall'est dell'Egitto, designando con il termine berbero qualsiasi straniero che non parli greco e latino, altri che si tratta di gruppi etnici eterogenei uniti da pratiche simili nella vita quotidiana e nella gestione della comunità. Numerosi testi antichi greci, fenici e romani attestano l'esistenza del popolo berbero come primo occupante del Nord Africa.
Con l'arrivo dei Fenici nel sito di Cartagine, passando per il regno di Numidia, che divenne in seguito una provincia di Roma, il popolo berbero viene descritto dagli arabi, molto più tardi, come un popolo molto fiero che resistette a lungo alle diverse potenze romane e arabe.
Sebbene la lingua e la cultura amazigh siano comuni a tutti i Paesi del Maghreb, le istanze ad esse legate hanno potuto svilupparsi pubblicamente solo in Marocco e Algeria.
In Tunisia e in Libia, anche se la società civile militante amazigh ha sfidato i regimi autoritari, qualsiasi richiesta sociale o politica è stata soffocata dai governi. In questi due Paesi, bisogna attendere la svolta rivoluzionaria del 2011 per aprire la strada alla pluralità politica e per far sì che l'attivismo amazigh acquisisca una certa visibilità politica nel Maghreb, in particolare in Tunisia. All'indomani della rivoluzione, i cittadini si sono mobilitati riunendosi in associazioni per la salvaguardia di questo patrimonio che sta scomparendo, per la valorizzazione delle tradizioni e per il riconoscimento della loro specificità linguistica e culturale. Questa mobilitazione si inserisce nella lunga lotta degli Amazigh in Nord Africa.
In Tunisia, la dimensione culturale amazigh si presenta molto debole rispetto ai Paesi vicini, tanto da sembrare secondaria e destinata al fallimento: le regioni di lingua amazigh sono molto piccole (essenzialmente Djerba, Matmata e Tataouine), il numero di persone di linguai chelha è sempre più basso (stimato all'1% della popolazione), le attuali sfide della costruzione della democrazia (terrorismo, economia, ecc.) rendono impossibile qualsiasi altra causa, anche nobile e, infine, la storia nazionale dellediversità culturali rende la causa amazigh difficile da politicizzare. La questione amazigh sembra quindi essere ostacolata fin dall'inizio dal contesto linguistico, storico e politico; tuttavia, ha il merito di offrire un'altra angolazione per comprendere la Tunisia post-2011.
Ma, molto prima del 2011, la lotta degli Amazigh tunisini per essere riconosciuti dallo Stato tunisino, aveva portato il Comitato per l'eliminazione di tutte le forme di razzismo e discriminazione razziale a rilevare nelle sue conclusioni del 2003 che "lo Stato parte non ha fornito informazioni sulla popolazione berbera (o Amazigh), né sulle misure adottate per la protezione e la promozione della cultura e della lingua berbera. Data l'assenza di qualsiasi menzione di questo gruppo nel rapporto, desidera ricevere informazioni concrete al riguardo e raccomanda di prestare maggiore attenzione alla situazione dei berberi come componente specifica della popolazione tunisina" (CERD/C/62/CO/10, del 2/06/2003).
Dopo la caduta del regime di Ben Ali, la prima Associazione tunisina per la cultura amazigh (ATCA) ha preso forma dietro le quinte di un incontro preparatorio per il Congresso mondiale amazigh, simbolicamente tenutosi a Tataouine (Tunisia sud-orientale) nell'aprile 2011.
Nel giro di tre anni sono state create diverse associazioni nelle regioni di lingua amazigh e, all'inizio del 2015, si contavano quasi dieci associazioni amazigh in tutta la Tunisia, distribuite tra Tunisi, Djerba, Douiret, Chnini, Tamerzet, Taoujout e Zraoua.
Così, a lungo emarginati e ignorati dal governo tunisino, impegnato nell'ideologia arabo-musulmana, gli Amazigh della Tunisia, che rappresentano solo l'1% della popolazione, stanno ora cercando di dare corpo alla loro storia e alla loro identità all'interno della società tunisina, di riprendersi il loro posto, il loro nome, essendo già parte integrante del carattere nazionale, purtroppo assimilato all'identità araba, che però è loro estranea.
L'unico ambito d'elezione in cui l'autentico riferimento amazigh ha potuto affermarsi e resistere è il turismo. Gli elementi etichettati come amazigh sono come un'esca per i turisti occidentali in cerca di esotismo: Matmata e le sue case troglodite, il tappeto berbero, il cuscus berbero, la tenda berbera, tutti elementi utilizzati per valorizzare le regioni meridionali (Tozeur, Douz) dove, paradossalmente, non si parla amazigh.
Nonostante l'1% dichiarato dallo Stato e dalle associazioni, da un punto di vista puramente storico e scientifico, la non arabicità dei tunisini è ampiamente dimostrata. Gli studi genetici condotti dal National Geographic in Tunisia hanno dimostrato chiaramente che la popolazione è composta per l'88% da Amazigh (berberi), per il 5% da europei, per il 4% da arabi e per il 2% da africani.
Nella Tunisia post-rivoluzionaria, lo Stato non può considerare questo tema senza reinscriverlo nel contesto della democratizzazione
Nessuna politica pubblica è stata rivolta direttamente alla cultura amazigh e non le è stato offerto alcun riconoscimento costituzionale o simbolico. Ma a livello locale, sotto la bandiera dei termini depoliticizzati "patrimonio" o "festival", il messaggio è chiaro: lo Stato considera la diversità, qualunque sia la sua origine, come un aspetto dell'arricchimento della cultura nazionale. Alcuni comuni hanno sviluppato iniziative come il "Festival dei villaggi di montagna" dal 2012 (per decisione del Ministro della Cultura) nella regione di Zraoua. Dal 2014, lo Stato ha sviluppato un progetto di "Patrimonio immateriale" che include il patrimonio amazigh. Il Comune di Gabes collabora con le Giornate culturali di Tamezret da prima della rivoluzione. Queste iniziative culturali locali offrono, ad esempio, un sostegno finanziario e cercano anche di dialogare con gli attivisti amazigh sul posto. La dimensione amazigh viene così diluita nella categoria della "diversità culturale" riconosciuta e sostenuta dallo Stato come fattore di sviluppo della cultura nazionale.
L'identità amazigh in Tunisia: negata, oscurata e rifiutata
È in questo particolare quadro tunisino di depoliticizzazione della diversità culturale che si è strutturato l'attivismo amazigh tunisino, a partire dal contesto maghrebino della lotta amazigh.
La Tunisia è un Paese di contraddizioni. Sebbene la questione Amazigh in Tunisia possa sembrare debole rispetto alle sfide che il Paese ha affrontato dopo la rivolta popolare, è comunque rivelatrice delle problematiche attuali. È stato uno dei luoghi in cui si è espressa la lotta politica contro il governo a maggioranza islamista formatosi sulla scia della rivoluzione. Per questo, la difesa delle minoranze e l'appartenenza a un'area mediterranea hanno sostenuto un progetto anti-islamista, in seguito neo-destouriano. La causa amazigh, che si supponeva rappresentasse le regioni del Sud, resistenti alle dittature e con una tradizione prevalentemente islamista, si è collegata al discorso nazionalista dei neodesturiani: la nazione è tunisina, in tutta la sua diversità, non di cultura arabo-islamica importata. La corrente "globalizzatrice" non è riuscita a ottenere il riconoscimento costituzionale della lingua amazigh, ma ribadisce il suo impegno per un'identità amazigh transnazionale; da parte loro, le associazioni locali continuano a dialogare e a collaborare con le municipalità per organizzare eventi culturali che valorizzano uno degli aspetti del "patrimonio tunisino".
Ma le rivendicazioni sono più profonde, legittime e realizzabili se c'è la volontà politica di farlo.
Rivendicazioni ribadite e rilanciate durante il Forum Sociale Mondiale del 2013 e del 2015 a Tunisi.
Tra queste:
- ripristinare il posto legittimo dell'identità amazigh (storia, lingua e cultura) e introdurla nei campi dell'istruzione, della ricerca e dei media pubblici.
- proteggere la componente Amazigh (storia, lingua e cultura) del Paese attraverso una legislazione adeguata.
La lotta degli Amazigh della Tunisia per il riconoscimento e la protezione della diversità arricchente della loro cultura continuerà. Popolo libero, la lotta continua.....Perché un popolo senza memoria è un popolo senza futuro.