Voglio tornare nelle terre delle ragazze;
portatemi in una terra soffice di acque.(Gabriela Mistral)
Per 10 anni, il Cile ha affrontato quella che è già considerata una mega siccità o la peggiore siccità della sua storia, che ha riguardato 6 regioni a Nord e Sud della capitale, tra cui Santiago. Questa vasta area concentra circa l'80% della popolazione, dove migliaia di animali sono morti di sete e altri hanno dovuto essere spostati a Sud in luoghi con acqua dolce e pascoli. Una parte importante della mancanza di acqua è una conseguenza dei cicli naturali, ma almeno il 30% è il risultato dell'azione umana, secondo gli scienziati.
Secondo il censimento del 2017, il 10,1% della popolazione cilena è rurale, il che equivale a circa 1,7 milioni di persone. La metà di queste persone vive senza acqua potabile e 380.000 non hanno accesso all'acqua, cioè sono fornite da camion cisterna. Questi dati sono tratti principalmente dallo studio pubblicato a dicembre 2019, intitolato Poveri d’Acqua. Radiografia delle acque rurali in Cile: visualizzazione di un problema nascosto, condotto per sette mesi dalla Fondazione Amulén, in collaborazione con l'Università Cattolica del Cile, dove hanno lavorato 17 esperti.
La pandemia di Coronavirus, come il resto del mondo, colpisce i ricchi e i poveri, ma con diversi mezzi e misure per combattere la malattia. Il Cile ha un buon servizio sanitario pubblico ma insufficiente già in tempi normali, al servizio dell'80% della popolazione. Il Paese ha anche un servizio privato molto efficiente, di cui usufruisce il 14,4% che lo può pagare. Da parte loro, le forze armate e altri settori, che rappresentano il 2,8% della popolazione, hanno i loro propri sistemi, mentre il 2,8% delle persone con reddito inferiore non ha nulla. L'attuale crisi sanitaria metterà alla prova la capacità e i punti di forza per servirli tutti.
Alla data di chiusura di questo articolo, il 24 aprile, le cifre lasciate da COVID-19 sono 12.306 infetti, 174 deceduti e 5.805 guariti. Il governo, fino ad oggi, è stato ben valutato in termini generali per la sua gestione nell’affrontare la malattia; ha decretato rapidamente uno stato di emergenza, il coprifuoco, i cordoni sanitari e altre misure. Tuttavia, tra le raccomandazioni universali indicate dall'OMS per evitare contagi, vi è il frequente lavaggio delle mani, di almeno 20 secondi e con sapone. Ma, come possono farlo quelle 380.000 persone che non hanno accesso all'acqua? Come possono proteggersi? La correlazione tra mancanza d'acqua e povertà estrema è quasi perfetta, sottolinea lo studio di Amulén. In queste circostanze, emergono contraddizioni nel modello economico cileno che ha privilegiato la crescita del privato sul pubblico e che potrebbe riflettersi drammaticamente se la pandemia continua la sua curva verso l'alto, come è accaduto in altri Paesi.
La città di Santiago, con oltre sette milioni di persone, potrebbe essere gravemente colpita dalla mancanza di acqua a breve termine, cioè dal prossimo anno. Dipenderà se la stagione delle piogge, che inizia ad aprile e termina a settembre, alimenterà i bacini, i fiumi e i laghi che attendono il prezioso liquido. Ci sono aree in cui le società private dedite all'agricoltura e che detengono i diritti idrici su fiumi e corsi d'acqua sotterranei, hanno letteralmente lasciato asciutte le lagune e le fonti di approvvigionamento.
La Costituzione in vigore oggi in Cile è stata redatta e approvata sotto la dittatura militare di Augusto Pinochet, nel 1980, senza un'assemblea costituente o un dibattito democratico, e senza partecipazione di donne. Un piccolo gruppo di uomini designati di cui lui si fidava hanno messo il quadro giuridico nel processo di privatizzazione dell'economia, fra cui l’istruzione, la salute, le pensioni, includendo le aziende pubbliche e l’acqua. A questo proposito, la Costituzione indica nel Capitolo III: Diritti costituzionali e doveri, all’articolo 24:
I diritti delle persone sulle acque, riconosciuti o costituiti in conformità con la legge, garantiranno la proprietà dei loro proprietari su di loro.
Questa norma, che è molto chiara nella sua formulazione, è responsabile del fatto che i diritti sull'uso dell'acqua, concessi gratuitamente dallo Stato, siano stati privatizzati e che le società pubbliche che gestiscono i servizi di acqua e servizi igienico-sanitari siano state vendute a società private. Non è responsabilità delle compagnie straniere che oggi controllano l'acqua in Cile: è stata l'autorità nazionale a consegnarle. È vero che in molti Paesi esiste il mercato dell'acqua, ma sempre temporaneo, soggetto a leggi e non in perpetuo, come nel caso cileno. Inoltre, nessuno di questi Paesi ha la proprietà privata dell'acqua sancita dalla sua Costituzione. Il Cile è l'unico Paese al mondo. È vero che gran parte del processo di privatizzazione dell'acqua è stato condotto in una democrazia, dove la voce della gente non è stata ascoltata. Neanche lo sono stati i pochi politici che si sono opposti. Le poche volte in cui hanno tentato di cambiare questa norma, i settori conservatori si sono costantemente opposti, non dando i voti per raggiungere i 2/3 richiesti da una riforma costituzionale di questo tipo.
Altri Paesi hanno cercato di privatizzare l'acqua. Noto è il caso dell'Italia, nel 2011. L'allora Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha indetto a tal fine un referendum dove si consultava anche sull'introduzione dell'energia nucleare. Contrariamente alle aspettative, c'è stata un'alta partecipazione popolare, che ha raggiunto quasi il 60% dei votanti. Il risultato è stato categorico: il 95% delle italiane e degli italiani ha respinto entrambe le proposte, quindi l'acqua è rimasta pubblica e non saranno costruite centrali nucleari.
Una volta terminata la pandemia, il giorno dopo, molte cose dovrebbero cambiare. Con un po’ di innocenza o ottimismo, viene sottolineato che il capitalismo sarà riformato, umanizzato, che ci occuperemo del pianeta, ci occuperemo dei cambiamenti climatici. Spero sia così. In Cile, il plebiscito nel quale si vota se cilene e cileni vogliono una nuova Costituzione, concordato inizialmente per il prossimo 26 aprile, è stato rinviato al 25 ottobre come conseguenza della pandemia. Sarà inoltre votata la formula per eleggere i costituenti: se saranno eletti al 100%, o se la metà farà parte degli attuali membri del Congresso. Se verrà approvata la stesura di una nuova Magna Carta, verrà discussa la proprietà dell'acqua, tra le altre questioni.
Gli utili o guadagni monetari non possono condizionare l'accesso e l'uso di un bene pubblico di prima necessità. Il fatto che il Cile sia l'unico Paese al mondo in cui l'acqua è privata è dovuto soltanto alla permeabilità dei governi democratici che hanno finito per assumere come propri i principi del neoliberismo estremo che è stato legittimato col tempo e che oggi è responsabile dello sfogo sociale che scuote la società cilena. Oggi tutti i sondaggi indicano che sarà approvata una nuova Costituzione. Se una sola ragione fosse sufficiente per uscire e votare il 25 ottobre, questa dovrebbe essere la fine della proprietà privata dell'acqua una volta per tutte.