Un articolo pubblicato sulla rivista Science Advances descrive una ricerca sui rifiuti di plastica che viaggiano a lungo sulla superficie dell'Oceano Atlantico fino ad arrivare nel Mar Glaciale Artico, a est della Groenlandia e a nord della Scandinavia. Un team di ricercatori guidati da Andrés Cozar dell'università spagnola di Cadice ha raccolto le prove che l'inquinamento da plastica degli oceani sta colpendo pesantemente anche le loro aree più remote e meno popolate.
Nel corso degli ultimi anni ci sono state varie ricerche focalizzate sull'inquinamento degli oceani causato dalla plastica. Le stime della quantità di plastica presenti in giro per le acque mondiali sono variabili perché dipendono dalle modalità di prelievi di campioni in diverse aree che possono essere più o meno piene di plastica a seconda delle correnti oceaniche.
Un altro problema è causato dalla presenza di frammenti di plastica molto piccoli o addirittura microscopici. La conseguenza che i campioni richiedono un trattamento specifico per misurare la quantità di plastica contenuta. Frammenti di plastica molto piccoli possono sembrare irrilevanti ma non è solo la quantità a essere importante ma anche il fatto che sono quelli più facilmente mangiati dagli animali marini per sbaglio finendo nella catena alimentare.
Lo stesso Andrés Cozar ha già diretto una precedente ricerca sugli accumuli di detriti di plastica negli oceani in una ricerca pubblicata sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences. Per anni i ricercatori non si sono aspettati di trovare detriti anche nell'Artico, lontano da aree popolari, ma nel 2013 la spedizione Tara Oceans, che aveva lo scopo di fare una ricerca sul plancton, trovo anche molta plastica nell'area polare.
Questa nuova ricerca focalizzata sull'Artico ha mostrato che c'è una quantità abbondante di rifiuti di plastica in particolare in Groenlandia e nel mare di Barents. La stima è di varie centinaia di tonnellate di frammenti, simile alle stime delle concentrazioni di detriti esistenti nelle aree equatoriali.
Si tratta di stime che riguardano i detriti trovati sulla superficie del Mar Glaciale Artico, tuttavia ci sono frammenti che in vari modi possono essere portati sul fondo e incagliarsi lì invece di tornare in superficie. Servirebbero ricerche apposite ma sono molto più complesse rispetto a quelle riguardanti la superficie.
I detriti di plastica che raggiungono il Mar Glaciale Artico hanno seguito la circolazione termoalina, il movimento di masse oceaniche causato dalle variazioni di densità dell'acqua legate alla temperatura. La ricerca ha riguardato anche la varietà e la composizione di questi detriti e secondo il team di Andrés Cozar indicano che essi arrivano da molto lontano e non solo da navi.
Il viaggio di questi detriti potrebbe essere iniziato sulla costa orientale degli USA e su quelle dell'Europa settentrionale e del Regno Unito. Si tratta di un viaggio che può durare molti anni, durante i quali sulla superficie dell'Oceano Atlantico rimangono esposti all'azione del Sole, che li rende più fragili. La conseguenza è che dopo un certo tempo possono cominciare a frammentarsi in parti sempre più piccole.
La presenza di frammenti piccolissimi se non microscopici, chiamati per questo motivo microplastica, sono il risultato di un processo che può durare anche decenni. Ciò significa che i detriti studiati nel corso di questa ricerca sono finiti nell'Oceano Atlantico davvero parecchio tempo fa e che chissà quanti altri sono in viaggio verso il Mar Glaciale Artico.
La prospettiva è che nel futuro la situazione nell'Artico non farà altro che peggiorare. Si tratta di un'area già colpita pesantemente dai cambiamenti climatici con la conseguenza che nel novembre 2016 c'è stato un record negativo di ghiaccio e anche da un'acidificazione del Mar Glaciale Artico. Quanto tempo ci vorrà prima che l'ecosistema marino polare collassi? Anche per l'inquinamento da plastica è necessario prendere provvedimenti seri in modo rapido.