Un articolo pubblicato sulla rivista Nature Climate Change descrive una ricerca sull'acidificazione del Mar Glaciale Artico. Un team internazionale ha rilevato un rapido aumento dell'acidificazione nella parte occidentale di quel mare con una forte espansione delle acque coinvolte: dagli anni '90, si sono infatti espanse di circa 300 miglia nautiche dall'Alaska fino a proprio sotto il Polo Nord e la loro profondità si è espansa da 100 a 250 metri. Ciò rappresenta un pericolo per l'ecosistema, che potrebbe collassare rapidamente.
L'acidificazione è uno dei problemi che stanno colpendo molte aree degli oceani in seguito all'aumento nell'assorbimento di anidride carbonica dall'atmosfera. Gli oceani assorbono circa un quarto di questo gas con conseguenze crescenti sugli ecosistemi oceanici. Varie ricerche hanno già presentato dati allarmanti su questa situazione, generalmente concentrandosi su aree specifiche.
Per quanto riguarda il Mar Glaciale Artico, già nel settembre 2013 era stata pubblicata una ricerca pubblicata sulla rivista PLoS ONE che evidenziava un'acidificazione senza precedenti per velocità e scala. A questa ricerca avevano partecipato anche scienziati dello U.S. Geological Survey, un'agenzia degli USA che studia il territorio nazionale, le sue risorse naturali e anche i rischi naturali che lo minacciano.
In questi casi i dati non sono mai abbastanza e un'altra ricerca è stata condotta da un team internazionale che include scienziati di un'altra agenzia scientifica degli USA, la NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), specializzata in studi riguardanti oceani e atmosfera. Nuovi dati sono stati raccolti prelevando campioni d'acqua nel Mar Glaciale Artico da varie navi come la rompighiaccio XueLong nell'estate del 2008 e del 2010.
I dati raccolti e simulazioni al computer suggeriscono che ci sia stato un incremento in una corrente d'acqua dell'Oceano Pacifico spinto da schemi di circolazione e dal ritrarsi del ghiaccio artico durante la stagione estiva che permette a una quantità maggiore d'acqua proveniente dal Pacifico di passare attraverso lo stretto di Bering. La conseguenza sembra essere proprio l'aumento dell'acidificazione nel Mar Glaciale Artico.
Quest'aumento è superiore a quello che sta interessando l'oceano Atlantico e l'oceano Pacifico. Nella regione occidentale del Mar Glaciale Artico i ricercatori hanno osservato direttamente un'espansione in larga scala di acque acidificate nello strato vicino alla superficie. È la prima volta che l'acidificazione viene rilevata a profondità così limitate.
Liqi Chen, il principale autore della ricerca, ha spiegato che il lavoro che ha compiuto assieme ai suoi colleghi migliorerà la nostra comprensione dei cambiamenti climatici, dei cicli del carbonio e dell'acidificazione dell'oceano nell'Artico. In particolare, migliorerà le nostre conoscenze nei campi delle scienze e tecnologie marine e riguardanti la pesca.
Ciò significa che quest'acidificazione sta avendo conseguenze di vario tipo. Quelle globali a lungo termine sono da valutare assieme ai fenomeni analoghi in atto negli altri oceani ma ci sono anche conseguenze a breve termine sull'ecosistema locale. Alcune specie vengono colpite direttamente dall'acidificazione e la conseguenza è una riduzione nella loro popolazione che a sua volta ha conseguenze su tutta la catena alimentare.
Alla fine, la riduzione delle popolazioni di pesci e crostacei va a colpire anche la pesca. Già in molti casi, la pesca ha causato ulteriori riduzioni di quelle popolazioni e non solo di quelle colpite direttamente o indirettamente dall'acidificazione degli oceani. Questo è un problema che a breve termine non potrà che aggravarsi rischiando di innescare un circolo vizioso che colpirà vari ecosistemi marini.
Le ricerche continuano, nel Mar Glaciale Artico come negli altri mari del mondo ma si tratta di testimonianze della progressiva distruzione degli ecosistemi marini. Se i dati raccolti non vengono presi in considerazione e non ci saranno sforzi seri per preservare la vita marina c'è il rischio concreto di innescare un'estinzione di massa.