Ancora una volta protagonista di questa estate 2012 è un pregiatissimo tè verde giapponese: il Matcha. Stavolta, però, parleremo di come consumarlo in una variante più consona alla stagione, ossia nel gelato al Matcha.

È noto come questa versatile polvere di tè si presti alla preparazione di prodotti dolciari freschi, torte e dessert, e di conseguenza è possibile usarla anche per fare il gelato. Nelle migliori cremerie del nostro paese non è sempre facile (purtroppo) imbattersi in questo gusto, ma pian piano anche questa bontà del Sol Levante comincia a conquistare i palati nostrani.

Al conoscitore del carattere forte e deciso dell’infuso del Matcha, o per meglio dire della sua “sospensione”, si rivelerà in questa versione fresca un sapore un po’ più delicato e soave, ottima per finire in tutta dolcezza qualsiasi pasto o, per esempio a colazione per salutare il nuovo giorno. Se in giro non è possibile trovare questo gelato e se non si vuole rinunciare a questo gusto orientale, prepararlo in casa è semplice, basta scegliere ingredienti di buona qualità, soprattutto per quanto riguarda il Matcha. Ecco il procedimento:

2 cucchiaini di tè verde Matcha ( da sciogliere in 50 ml di acqua a 80 °C circa ); 2 tuorli d’uovo; 60 g di zucchero e 200 ml di panna da montare.

Mescolare insieme inizialmente lo zucchero coi tuorli d’uovo fino ad ottenere un composto soffice, a cui andrà aggiunto il Matcha preparato in precedenza, magari utilizzando il frullino tradizionale, il cosiddetto Chansen. Montare a parte la panna e incorporarla poco per volta al composto verde finché non sarà tutto ben amalgamato. Versare infine questo preparato in una vaschetta da porre in freezer. Attendere due o tre ore e il vostro gelato al Matcha è pronto da assaporare! Setacciate la polvere di Matcha direttamente sulle coppe da servire per il tocco finale.