Per tutti i sognatori e visionari finalmente l’attesa è finita. Nella capitale italiana della moda e del design, Milano, è stata recentemente presentata l’esclusiva collezione di eyewear di lusso, firmata Visionnaire. Abbiamo incontrato i due protagonisti di questo progetto: Leopoldo Cavalli, Co-Founder & CEO Visionnaire, e Lele Danzi, Creative Director Eyewear & Accessories Industry.

Come nasce questa collaborazione?

Leopoldo Cavalli: Conosco Lele da trent’anni e ho sempre ammirato la sua creatività e il suo talento nel trasformare idee in progetti concreti. La sua esperienza nell’eyewear è straordinaria e la sua visione si sposa perfettamente con i valori di Visionnaire. Quando mi ha proposto di creare una collezione che riflettesse il nostro DNA – fatto di pezzi unici, dialogo culturale e anima italiana – ho subito accolto la sfida con entusiasmo. Questa collezione è il risultato di un percorso condiviso, un’esplorazione nel design e nell’innovazione.

Lele Danzi: Io e Leo siamo amici da molto tempo, e questo ha reso tutto ancora più naturale. Visionnaire è un marchio che mi ha sempre ispirato, e quando abbiamo iniziato a parlare di questa idea nel maggio del 2023, tutto è stato immediato. C’era una sintonia di visione, un desiderio comune di portare nel mondo dell’occhialeria un concetto nuovo, sofisticato e distintivo. Per me è stato un onore interpretare lo stile Visionnaire in un oggetto così intimo e personale come l’occhiale.

Cosa ha rappresentato per voi il lancio della capsule collection nella città di Milano?

LD. Il lancio della nostra capsule collection ha rappresentato un autentico trionfo, catturando l’attenzione della stampa e dei più autorevoli professionisti del settore. Le nostre creazioni, espressione di eccellenza artigianale e ricerca artistica, sono state accolte con entusiasmo e ammirazione per il loro valore intrinseco e la straordinaria raffinatezza estetica. L’evento è stato concepito come un’esperienza immersiva, un viaggio nel nostro universo creativo, dove unicità, innovazione e ricerca stilistica si fondono armoniosamente. I riscontri ricevuti sono stati estremamente positivi: molti hanno elogiato l’eleganza senza tempo dei nostri occhiali, la meticolosa cura dei dettagli e la capacità di coniugare tradizione e avanguardia in ogni singolo pezzo.

LC. Giornalisti e operatori del settore hanno apprezzato non solo il design sofisticato della collezione, ma anche il messaggio che Visionnaire intende trasmettere: un invito a distinguersi, a scegliere l’eccellenza e l’esclusività oltre le mode passeggere. L’atmosfera dell’evento ha contribuito a rendere l’esperienza ancora più suggestiva, grazie a un allestimento studiato nei minimi dettagli e a un percorso sensoriale capace di coinvolgere profondamente ogni ospite. Molti hanno raccontato di essersi sentiti parte di un viaggio straordinario, tra sogno e bellezza, rendendo il nostro lancio un momento davvero indimenticabile.

Qual è la qualità distintiva di questa nuova collezione eyewear?

LC. Visionnaire Eyewear è sinonimo di originalità, artigianalità e innovazione. Ogni modello è concepito come un’architettura in miniatura, con dettagli sofisticati e un sistema a clip-on magnetico che permette di trasformare l’occhiale da vista in un occhiale da sole con un solo gesto. Abbiamo scelto materiali pregiati e lavorazioni di alto livello, offrendo la possibilità di personalizzazione per creare pezzi unici, proprio come avviene nelle nostre collezioni di arredo.

LD. L’obiettivo era realizzare qualcosa che non fosse solo bello e funzionale, ma anche versatile. Ogni occhiale offre la possibilità di trasformarsi, adattandosi alle diverse occasioni con eleganza e personalità. È un accessorio capace di raccontare una storia e di trasmettere un’emozione.

Quali sono le caratteristiche dei materiali utilizzati?

LD. Ogni modello della collezione Visionnaire Eyewear è prodotto in una serie limitata di soli 125 pezzi, realizzati con materiali di eccellenza come l’acetato Takiron giapponese e il titanio fresato. Il sistema di ancoraggio per le clip, progettato con cura artigianale, integra magneti interni per un comfort e una stabilità perfetti. Le lenti premium Zeiss con tecnologia Block Blue Light proteggono dalla luce digitale, mentre le clip intercambiabili consentono di variare lo stile: una clip in acetato per un look elegante e quotidiano, e una clip in titanio con lente a mascherina specchiata per un tocco più audace.

Potreste descriverci le peculiarità dei quattro modelli?

LD. La collezione si articola in quattro modelli, ispirati ai concetti delle collezioni Ca’ Foscari e Babylon. Abbiamo lavorato con fresature, termoformature e inserti in titanio per creare una perfetta armonia tra l’eyewear e il design d’interni. Ogni occhiale è disponibile nelle tonalità classiche nero e Havana, con dettagli in titanio declinati in oro, oro rosa e canna di fucile, per un’eleganza senza tempo.

Tre aggettivi per descrivere Visionnaire?

LC. Emozionante, distintivo, sartoriale.

Hai dichiarato: “Indossare un’occhiale Visionnaire significa indossare un’opera d’arte”. Oggi gli occhiali si sono rinnovati attraverso una marcata sovrapposizione tra arte e moda, affermandosi nel mondo contemporaneo come un affascinante accessorio di moda. Sei un appassionato o collezioni opere d’arte?

LC. Ho la fortuna di vivere la mia vita in mezzo all’arte, alla musica e alla bellezza. A Bologna dieci anni fa ho rilevato la storica casa di produzione e sala di incisione che fu del grande Lucio Dalla, la Fonoprint. È un luogo “sacro” della musica dove dal 1976 e tutt’ora nascono le più belle canzoni della musica italiana, una “sorgente creativa” costante, già Museo del Suono e della Canzone di Bologna, un’accademia per giovani artisti, un luogo pieno di fascino e di bellezza. Attraverso Fonoprint mi sono permesso il lusso, in pieno Covid, di proteggere e sostenere con forza i due più importanti teatri della città di Bologna, il Teatro Europa ed il Celebrazioni, che portano in città oltre duecento spettacoli teatrali l’anno, dai grandi musical alle stand up comedy, dai grandi concerti agli spettacoli del grande mondo danza.

Sempre Fonoprint ha partecipato e vinto nel 2022 un bando europeo per la rifunzionalizzazione di un monumento architettonico nazionale di altissimo valore storico: il Magazzino del sale di Cervia, oggi Darsena del Sale, dove sviluppiamo grandi eventi e cerimonie per aziende e per il pubblico. Il mondo dell’arte non solo mi appassiona quindi, ma mi circonda ogni giorno, facendomi vivere momenti ed emozioni che penso in pochi abbiano il privilegio di sperimentare in modo continuo come succede a me.

Tutti dovremmo fare della nostra vita un’opera d’arte, tutti dovremmo avvicinarci all’arte del design, delle arti figurative, della moda, della cucina dei sapori, della musica, del teatro; d’altronde il mondo che ci circonda, la nostra stessa vita, è già di per sé un’opera unica, bellissima, irripetibile. Bisogna viverla in modo pieno e consapevole, studiando e sperimentando oltre i nostri confini naturali di conoscenza e di esperienza. Ecco la funzione stupenda e fondamentale dell’arte : portarci “altrove”.

Nel 1966 l’artista calabrese Mimmo Rotella ha realizzato l’opera “Aranciata con gli occhiali”, sottoponendo ad una critica spietata la cultura di massa. Cosa rende un’occhiale unico e distintivo rispetto alla massa?

LC. Visionnaire vuole portare nel mercato dell’occhialeria un forte richiamo al design, siamo il primo marchio della nostra industry a sviluppare una intera capsule di occhiali, un richiamo all’artigianalità e alla preziosità dei materiali, al trasformismo delle sue visioni, sempre differenti ed uniche. Il sistema che abbiamo concepito con Lele ci permette di cambiare look totalmente con un semplice gesto, di poter trasformare una forma di partenza sostanzialmente classica in un occhiale di avanguardia con una gestualità semplice attraverso una clip-on magnetica. Visioni che cambiano, mutano e si differenziano, anche in base al nostro stato d’animo. Ogni giorno posso decidere quale look indossare, partendo da un occhiale da vista che rimane la base della nostra ricetta.

LD. Come già spiegato da Leo, si tratta di un occhiale prêt-à-porter camaleontico, capace di adattarsi al tuo stato d’animo e al tuo stile. La montatura, acquistata direttamente con lenti Block Blue Light anziché demo, offre un punto di partenza funzionale ed elegante. Da qui, si può trasformare in un look sofisticato grazie alla clip in acetato, o in uno stile audace e deciso con la clip in titanio fresato a mascherina. Un accessorio versatile che unisce praticità ed espressione personale.

La vostra clientela per cosa si caratterizza?

LC. I nostri clienti sono dei visionari, normalmente dalla forte e complessa personalità, che amano progetti e oggetti inediti e sorprendenti; sono persone di successo che nella loro vita hanno intrapreso percorsi importanti. Soddisfarli non è banale, entusiasmarli ed essere all’altezza delle loro aspettative non è semplice, ma questo è il nostro compito, la nostra missione. Ogni progetto è una sfida, che dobbiamo vincere per portare loro a diventare clients repeaters, possibilmente diventare fanatici del nostro brand cosi iconico; se si fidano di noi ci utilizzeranno ancora ed ancora, accompagnandoli nel loro percorso di successo in ogni latitudine, per valorizzare residenze straordinarie che collezionano con cura e passione nella loro vita ed esperienza”.

Il vostro è un brand meta lusso di riferimento nel settore dell’interior design Made in Italy dal 1959. Quale il segreto del vostro successo?

Leopoldo Cavalli. Il successo di Visionnaire nasce dal coraggio di portare sul mercato innovazione continua, andare oltre i confini dello stato dell’arte, sperimentare senza preconcetti, mettere il cliente e l’individuo al centro, sforzarsi per creare una casa che rifletta la personalità del nostro committente, senza imporgli uno stile preconfezionato e rigido. I nostri progetti più belli sono uno diverso dall’altro, come sono differenti le personalità di ognuno dei nostri clienti.

Quello che garantisce Visionnaire non è la destinazione del progetto, bensì il viaggio progettuale, la modalità con cui approcciamo il progetto, dal concept alla confezione artigianale di ogni oggetto che lo compone fino alla installazione e al collaudo, in un viaggio esperienziale che parte dalla proposta disegnata, una pallet straordinaria di materiali e finiture. Ci assumiamo la responsabilità di essere un interlocutore unico, una “one stop solution company” che ti accompagna dal sogno sino alla realtà della tua casa ideale, in uno story telling fatto di codici e materiali tutti coordinati e confezionati con forte cura e amore per il dettaglio.

Cosa significa lusso per voi?

LC. Il lusso è il privilegio di circondarsi di bellezza, di vivere esperienze uniche che parlano di cultura e di emozioni. Non è solo possedere un oggetto prezioso, ma sentirsi parte di un mondo fatto di unicità e attenzione al dettaglio. Il lusso è un linguaggio che dialoga con l’anima.

LD. Oggi il lusso è sinonimo di esperienza e autenticità. Non è più solo una questione di status, ma di emozione. È la capacità di sorprendere, di trasmettere sensazioni attraverso il design, l’arte e la qualità.

La vostra produzione si estende anche nella creazione di arredi artigianali su misura dedicati a contesti residenziali e contract, all’hôtellerie di lusso, allo yachting e all’aviazione. Avete ottenuto le certificazioni Fsc e Pefc, Programme for endorsement of forest certification, impegno che si traduce anche nella scelta di tessuti e pelli innovative e a minor impatto. Possiamo parlare di responsabilità ambientale?

LC. È una responsabilità che nasce dalla consapevolezza che l’ambiente domestico o lavorativo incidono in modo sostanziale nel nostro stare bene. Noi siamo quello che respiriamo, anche in termini emissivi è importante valutare una casa.

Vi faccio un esempio: al Salone del Mobile, la nostra azienda vi partecipa sin dalla sua prima edizione del 1961, abbiamo portato a mercato la prima “meta-libreria” visionaria, ottanta metri quadri di oggetto con due portali “star gate” monumentali integrati che nasce dalla luce e che non utilizza né un solo grammo di legno, né un solo grammo di colle, emissioni zero. Profili sottilissimi da un centimetro, estrema modernità, si installa senza bisogno di un cacciavite, ha un look straordinario con sistema domotico nativo in DMX che ti permette di collezionare dischi o libri o oggetti preziosi, indicandoti, attraverso una luce puntuale, dove hai riposto il tuo libro preferito o il disco che oggi vuoi riascoltare.

Una rivoluzione nel mondo dell’arredo, che guarda allo star bene, alla riciclabilità totale dei materiali che propone; oltre che al rispetto dell’ambiente, perché non viene tagliato neanche un albero per comporre questo oggetto monumentale.

Andy Warhol ha affermato: “Penso sempre a cosa significa indossare gli occhiali da vista. Quando ci si abitua alle lenti non si sa fino a che punto si potrebbe davvero vedere”. Potreste immaginare il vostro mondo senza occhiali?

LC. Impossibile! L’occhiale è un’estensione di noi stessi, un elemento che arricchisce la nostra percezione del mondo e ci permette di esprimere chi siamo.

LD. L’occhiale è molto più di un accessorio: è un segno distintivo, un mezzo per raccontare la propria personalità. Non potrei farne a meno, perché rappresenta il connubio perfetto tra estetica e funzionalità.

Leopoldo Cavalli & Lele Danzi. La nostra collezione è pensata per chi cerca qualcosa di speciale, un oggetto che vada oltre le mode, capace di sorprendere e affascinare. Crediamo che chi indossa un occhiale Visionnaire possa portare con sé un frammento di bellezza e di creatività.