Annoverato fra i tè cinesi più pregiati, il Da Hong Pao è un tè oolong prodotto nella regione del Fujian, nei pressi del complesso montuoso che si estende su un’area di 60 km e conosciuto col nome di Wuyi Mountains. Questa regione dal clima subtropicale, localizzata nella costa sud-est davanti allo stretto di Taiwan, è famosa per la sua produzione di tè, in particolare per la tipologia oolong. Il tè viene lavorato qui da più di 1600 anni! Tra i tè Yan cha più rinomati di questa zona (letteralmente “tè di roccia”), termine che indica i tè prodotti in territori montuosi, il Da Hong Pao è certamente il più illustre, non per niente il suo costo è molto elevato: fino a circa 30,000 dollari al kg). Questo tè è legato a una storia che ha radici lontane, i cui protagonisti sono un imperatore cinese e sua madre. In epoca Ming (1368 – 1644) la madre di un imperatore gravemente malata ottenne un notevole miglioramento dopo averle somministrato del tè. Commosso da questa sorprendente guarigione, l’imperatore volle mostrare la sua gratitudine ordinando di far coprire durante il freddo inverno gli arbusti da cui si ricavò il liquido “miracoloso”. Le stoffe pregiate che mandò erano di colore rosso, da qui l’appellativo del tè in questione. Fatto che desta attenzione è che gli arbusti di Camellia sinensis famosi per quell’accaduto si sono mantenuti nel tempo ed è possibile ammirarli tutt’oggi.
Il tè che ogni anno viene prodotto da questi arbusti è offerto al presidente cinese mentre il rimanente è venduto all’asta. La gente locale racconta che quegli arbusti risalgono addirittura all’epoca Song (960 – 1279), periodo in cui il tè, già bevanda nazionale, raggiunse l’apice della sua diffusione nella caratteristica versione pressata detta “torta”, che veniva sbriciolata al momento per l’infusione. Dalla Dinastia Ming in poi il tè come prodotto finito assunse gradualmente la forma con cui lo conosciamo oggi noi, ovvero il tè a foglia arricciata. Precisamente fu il primo imperatore di questa dinastia, Zhu Yuanzhang, a chiedere ai contadini di mandargli come tributo un tè in foglia “sciolta”. Da quel momento in poi i contadini della zona delle Wuyi Mountains crearono un tè con un processo diverso, il quale nel tempo divenne quello degli oolong.
Le foglie del Da Hong Pao, lunghe e arricciate, presentano un colore marrone scuro screziate di verde, mentre il gusto combina sapori di cacao che sfumano verso un’essenza di un bouquet floreale, note che persistono a lungo per la loro pienezza. Per un’ottima infusione è bene riscaldare precedentemente sia la tazza che la teiera prima che di ricevere l’acqua d’infusione ad una temperatura di 90° per un minuto d’attesa, infusione che può essere ripetuta aumentando il tempo d’infusione gradualmente. Con la stessa dose è possibile apprezzare circa 3 o 4 infusioni se il prodotto è di ottima qualità. Infuso che non potrà guarire davvero dalle malattie, ma che di sicuro apporterà a chi lo gusta una sensazione di sicuro benessere.
Buon tè a tutti!