Mist Valley è il nome di un noto giardino del tè. Si trova a Jitpur, un piccolo villaggio situato nella parte est del Nepal a circa 1.300 m di altezza. Localizzate nella cosiddetta "Tea Zone", in uno dei cinque distretti famosi per la coltivazione della pianta del tè (Ilam District), le coltivazioni sui pendii di questo giardino di alta quota sono spesso avvolte dalla nebbia, da cui prende il nome.
I tè che vengono prodotti in questo paese, in prevalenza neri, sono molto simili per gusto e aroma ai Darjeeling indiani, poiché le condizioni geografiche e topografiche sono analoghe.

Dopo il raccolto - che viene effettuato a mano prelevando le ultime due foglie e il germoglio - le foglie sono processate col metodo tradizionale che tra le molte fasi prevede anche quella di asciugatura, attraverso la quale le foglie perderanno la loro l'umidità e saranno pronte per la successiva fase di rollatura. Quest’ultima darà inizio all'ossidazione, interazione dei fluidi cellulari e dell'ossigeno in cui si sviluppano aroma e sapore del tè, e infine l'essiccazione, fase terminale in cui le foglie vengono messe in forno fino al raggiungimento dell’80% di essiccazione. A questo punto il processo è terminato e le foglie sono riposte direttamente sul fuoco all’interno di panieri di metallo

I raccolti vengono effettuati in diversi periodi dell'anno, come per i Darjeeling indiani. Sono quattro e ci si riferisce a loro col termine "flush":

First Flush, per i raccolti effettuati in questo periodo dell'anno, da fine marzo a fine aprile;

Second Flush, che comincia dalla seconda settimana di maggio fino a metà luglio;

Monsoon Flush, da fine luglio a fine settembre e coincide con la stagione delle piogge;

Autumn Flush, da ottobre a fine novembre.

Il Mist Valley Tea, la cui infusione rivela appieno le caratteristiche che si trovano nelle foglie che crescono nelle colline himalayane, è quello del Second Flush. Si consiglia un’infusione a una temperatura di 80°-90° per quattro minuti. Il profumo di questo tè è maltato con sentore di spezie, mentre il colore di infusione è ramato e tendente all’arancione. Il gusto, molto equilibrato, lo rende ideale in tutti i momenti della giornata, e ricorda la dolcezza del miele, nonché il sapore della cannella e del garofano aromatico, due note, queste, che persistono lungamente nel loro equilibrio.

Appuntamento al 2 maggio e… Buon Tè a tutti!