Il Museo Naturalistico Libero Gatti con sede a Catanzaro, ha in programma per il 2012 una spedizione scientifica malacologica per lo studio di conchiglie delle isole Marchesi nella Polinesia francese.

Non solo conchiglie, ma anche ambiente, biologia marina, botanica, ecologia, geografia e geologia. I ricercatori tecnici dovranno effettuare campionature, classificazioni, conservazione, foto, preparazione esemplari, pubblicazioni, raccolta esemplari, video, mentre i turisti saranno osservatori per fare una vacanza intelligente aggregandosi al gruppo. Il periodo esplorativo si svolgerà nel mese di Giugno, e si terrà in occasione della spedizione scientifica nella riserva Biosfera di "Fakarava". La durata sarà di 18 mesi ed i 40 partecipanti si alterneranno in turni da uno a tre mesi ciascuno. L’area di studio si articolerà nell’Arcipelago delle Marchesi in Polinesia francese, in mezzo all’Oceano Pacifico, 8500 km ad est dall’Asia, 6600 km ad est dall’Australia, 6000 km ad ovest dall’america, 4000 km a sud/est delle Hawaii, 1400 km a nord/est di Tahiti.

L’arcipelago e composto da isole alte di origine vulcanica, senza barriera corallina, con scogliere esposte alle grandi ondate dell’Oceano Pacifico. Le isole abitate sono 6 con un totale di circa 8.000 persone, migliaia di cavalli, moltissime capre e pecore semiselvatiche, pochi maiali e moltissimi polli entrambi inselvatichiti.
Le due isole più grandi Nuku Hiva e Hiva Oa hanno aeroporti collegati con Tahiti, le due isole Ua Huka e Ua Pou hanno piccoli aeroporti collegati tra loro e con le due isole più grandi da piccoli aerei, l’isola di Tahuata e quella di Fatuiva non hanno aeroporto e sono raggiungibili solo via Oceano. Esiste anche un comodissimo trasporto veloce con elicottero ma è utilizzabile solo per chi può spendere molto denaro.

La raccolta dei campioni sarà fatta sulle scogliere a bassa marea, in apnea, con autorespiratore, con dragaggi. Sono programmate raccolte nello stesso posto sia di giorno sia di notte. Per non distruggere o impoverire le popolazioni malacologiche si faranno raccolte principalmente su superfici di 1 metro quadrato.
Le raccolte di conchiglie e detrito, si faranno nelle 6 isole abitate ma anche nelle isole non abitate per verificare lo stato delle popolazioni malacologiche senza il distruttivo intervento antropico. Lavaggi, setacciature del detrito, selezione e prima classificazione si faranno sul posto. Nei laboratori del Museo Naturalistico Libero Gatti con paziente ed attento lavoro si faranno altri lavaggi e setacciature, classificazioni definitive, studio, inserimento dei dati su computer, foto degli esemplari, esposizione al pubblico.

Il lavoro previsto si articolerà in incontri tra i collaboratori volontari del “Museo”, per portare avanti lo studio e classificazione degli esemplari raccolti nelle ricerche effettuate in passato. Lo svolgimento di questo programma necessita di lunga ed accurata preparazione con largo anticipo per pianificare il lavoro da svolgere ed i risultati da raggiungere durante il viaggio, anche per contattare i collaboratori volontari che intendono partecipare ai futuri viaggi e spedizioni scientifiche.