Dopo mesi di indecisioni e di intense trattative, c'è ora l’ufficialità: Khvicha Kvaratskhelia è un nuovo giocatore del Paris Saint-Germain.

Rottura totale tra il club Napoli e il calciatore georgiano, che, dopo due anni e mezzo in maglia azzurra, approda ora a Parigi. Trasferimento da 70 milioni di euro complessivi, e contratto quinquennale da 9 milioni di euro netti a stagione per il calciatore ex Napoli.

Arrivato al Napoli come sconosciuto, dalla Dinamo Batumi nell’estate del 2022, per 14 milioni di euro, Khvicha Kvaratskhelia si è rivelato essere uno dei migliori colpi di mercato degli ultimi anni. è da subito decisivo ed a colpi di dribbling e giocate da capogiro, conquista in breve i cuori dei suoi nuovi supporter. Abbagliante ma a tratti discontinuo, in grado di ubriacare, anche le difese più solide, il giovane georgiano è una delle pedine fondamentali del terzo scudetto azzurro. Al termine del campionato la giovane stella caucasica chiude il suo primo anno in maglia azzurra con il premio di miglior giocatore della serie A. Un premio ottenuto a seguito di una prima stagione da record, condita da ben 15 gol e 10 assist in 34 partite. Numeri che gli varranno al termine dell’anno solare il 17° posto nella classifica del pallone d'oro.

Ai fasti della prima stagione, ne segue purtroppo una assai magra di soddisfazioni. Con gli azzurri campioni in carica, che annaspano in campionato, la seconda stagione di Kvara al Napoli è ben più complicata delle aspettative. Tra continue crisi intestine, e risultati inaspettatamente deludenti, il club partenopeo chiude la serie A 2023/24 al decimo posto in classifica, a ben 41 lunghezze dall'Inter campione d'Italia. Tra il malumore generale, di una piazza in piena crisi, il georgiano riesce comunque a confermarsi come uno dei migliori interpreti nel suo ruolo, tanto in serie A quanto in Europa. Arrivando a chiudere la stagione con un bottino di 11 gol e 6 assist in 34 partite. Numeri al di sotto delle aspettative, ma altrettanto altisonanti, indice del talento cristallino della giovane stella caucasica.

Con il termine della stagione e con il Napoli fuori dall’Europa inizia sempre più a installarsi nella mente del giocatore, l’idea di un possibile addio. Il giocatore infatti ai tempi vantava uno stipendio di appena 1.4 milioni di euro a stagione, tra i più bassi dell'Intera squadra. Con l’arrivo dell’estate, le richieste del giocatore si fanno di giorno in giorno sempre più pressanti. Alla base della volontà di Kvaratskhelia e del suo entourage, vi era infatti quella di trovare un accordo per il rinnovo contrattuale, che portasse a un incremento dello stipendio del calciatore fino a 5 milioni. Le volontà delle parti, però, non collimano. Nel frattempo le voci su un possibile addio del georgiano direzione Paris Saint-Germain, il quale nel frattempo aveva fatto diversi passi avanti nell’acquisto del giocatore, iniziano a circolare.

Con l’arrivo di Antonio Conte sulla panchina del Napoli, la situazione però cambia. Infatti l’allenatore aveva chiesto la permanenza di alcuni big dello spogliatoio, tra cui il georgiano, come condicio sine qua non per l’accettazione dell’incarico. Una permanenza per così dire forzata, quella del georgiano, che non chiude ancora la porta ad eventuali nuove offerte. Dopo un girone d’andata ad alti livelli, arricchito da ben 5 gol e 3 assist, il calciatore è di nuovo sul mercato. Kvaratskhelia ha chiesto la cessione. “Provo una grande delusione”. Questa la reazione del tecnico dei partenopei, che per 6 mesi aveva cercato di fare sentire il numero 77 al centro del nuovo progetto. A pochi giorni dalle dichiarazioni del calciatore il trasferimento è già cosa fatta. Khvicha Kvaratskhelia è ufficialmente un nuovo giocatore del Paris Saint-Germain.

La cessione all'estero più onerosa della storia del calciomercato invernale italiano si è definitivamente concretizzata: 70 milioni di euro per il Napoli, ed un contratto quinquennale da 9 milioni di euro a stagione, attende ora la stella ex Napoli a Parigi. La cessione del georgiano è anche il secondo trasferimento più remunerativo della storia del Napoli. Trasferimento secondo solo a quello di Gonzalo Higuain, passato per 90 milioni alla Juventus, nell’estate del 2016.

Un vero e proprio asse Napoli-Parigi: il trasferimento di Kvara, è solo l’ultimo di una lunga serie, iniziata con l’acquisto di Ezequiel Lavezzi nell’estate del 2012, e proseguita poi con i trasferimenti di Cavani e Fabian Ruiz, rispettivamente nel 2013 e nell’estate del 2022.

"Il Paris Saint-Germain è lieto di annunciare l’ingaggio di Khvicha Kvaratskhelia. L’esterno 23enne, che indosserà la maglia numero 7, diventa il primo giocatore georgiano nella storia del club”, si legge nel comunicato diramato dal PSG.

Kvaratskhelia ha rilasciato le sue prime dichiarazioni da giocatore dei parigini:

È un sogno essere qui. Ho sentito un sacco di cose molto positive sul Paris Saint-Germain. Sono immensamente orgoglioso di unirmi a questo grande club e non vedo l'ora di indossare i miei nuovi colori.

107 partite, 30 gol e 20 assist, questi i numeri dell'ex numero 77 in due anni e mezzo in maglia azzurra. Da eroe del terzo scudetto a voltagabbana. Un matrimonio breve ma intenso quello tra il giocatore e il club, ma che non è mai del tutto decollato.

Si conclude così il viaggio in azzurro di quel ragazzo georgiano che veniva da lontano. Arrivato nell’indifferenza generale, il giovane calciatore lascia ora il capoluogo campano da vera e propria icona del club.

Un accordo mai raggiunto, e forse mai neanche cercato, quello tra il Napoli e calciatore georgiano, e che porta alla rottura. Con il Napoli alle prese con il suo sostituto, calciatore lascia un vuoto non solo nei cuori dei partenopei, ma anche nel calcio italiano, che vede ora andar via una delle sue stelle più lucenti.