Il vermentino nero è un vitigno autoctono della Liguria, una regione situata nella parte nord-occidentale dell'Italia. Questo vitigno ha una lunga storia nella regione e ha recentemente riacquistato popolarità grazie alle sue caratteristiche uniche e al suo potenziale per produrre vini di alta qualità.

È noto per la sua buccia nera, che lo distingue dal più comune vermentino bianco. Questa varietà è generalmente coltivata nelle zone più calde della Liguria, dove il clima mediterraneo favorisce la maturazione delle uve. Le viti di vermentino nero sono generalmente robuste e resistenti alle malattie, il che le rende ideali per la coltivazione in queste condizioni climatiche.

La produzione di vino con il vermentino nero in Liguria è generalmente limitata, con numerose piccole cantine che producono vini di alta qualità in quantità limitate. Questo ha contribuito a creare un'aura di esclusività attorno a questi vini, che vengono spesso apprezzati da appassionati e esperti del settore.

La produzione è concentrata principalmente nelle province di Genova e La Spezia, dove numerosi vigneti si estendono sulle colline che si affacciano sul mare. Qui, i viticoltori coltivano le viti in terreni calcarei e ricchi di minerali, che conferiscono ai vini una spiccata mineralità e una freschezza distintiva.

I vini prodotti con questo vitigno sono caratterizzati da un colore rosso rubino intenso e da note aromatiche complesse. In genere, questi vini presentano aromi di frutta rossa, spezie e erbe aromatiche, con una nota di freschezza che li rende molto piacevoli da bere. In bocca, il vermentino nero si distingue per la sua acidità vivace e per i tannini morbidi e ben integrati. Uno dei vini più famosi prodotti con il vermentino nero è il Rossese di Dolceacqua, un vino rosso leggero e fruttato che rappresenta il simbolo della tradizione vitivinicola della Liguria. Il Rossese di Dolceacqua è noto per la sua eleganza e finezza, con una bevibilità che lo rende perfetto per accompagnare piatti a base di carne e formaggi stagionati.

Oltre al Rossese di Dolceacqua, esistono numerose altre etichette di vino prodotte con il vermentino nero in Liguria. Tra queste, il Vermentino Nero di Terenzuola Al confine tra Liguria e Toscana, sulle colline di Fosdinovo, si trova Terenzuola, un’azienda vinicola con i suoi 22 ettari di vigneti ,coltivati nel rispetto del territorio , recuperando i vecchi impianti ;le barbatelle per i nuovi impianti vengono fatte dalle piante centenarie, questa antica pratica viene chiamata “selezione massale”.I terreni dell’azienda abbracciano una zona molto particolare e di grande bellezza che va dall’area collinare ai piedi delle Apuane , ai colli di Luni , fino ai terrazzamenti delle cinque Terre.

Il vermentino nero di Terenzuola è composto da vermentino nero al 90% e pollera 10%, la vendemmia rigorosamente manuale avviene nella seconda metà di settembre la vinificazione avviene in tini di cemento, dove si svolge anche il successivo affinamento sui propri lieviti per 8 mesi, segue ancora un affinamento in bottiglia prima di essere messo sul mercato .Si producono circa 30.000 bottiglie l’anno che vengono messe sul mercato dai 12 ai 15 mesi dopo la vendemmia.

È un vino IGT di un rosso rubino, profumi intensi di frutti di bosco e note vegetali…sul finale note speziate , tannini delicati che lo rendono piacevolmente fresco in bocca. Se bevuto leggermente fresco si abbina molto bene a piatti con il tartufo bianco. Ottimo con piatti di carne bianca e rossa e degustazioni di formaggi.

Negli ultimi anni, ha attirato l'attenzione di critici e esperti del settore vitivinicolo, che hanno elogiato la sua capacità di esprimere il territorio e le caratteristiche uniche della Liguria. Questo ha contribuito a aumentare la visibilità dei vini prodotti con questo vitigno e a creare un mercato sempre più interessato a questo vitigno.

In conclusione, il vermentino nero si conferma come una delle varietà più interessanti e promettenti della viticoltura ligure. Con le sue caratteristiche distintive e la sua capacità di produrre vini di alta qualità, rappresenta un vero gioiello del patrimonio enologico della Liguria. I vini prodotti con il vermentino nero sono un'esperienza sensoriale unica, che merita di essere scoperta e apprezzata da tutti gli amanti del buon vino.