Estate, periodo di vacanze e di letture! Alla vigilia della partenza, non è facile decidere quale libro mettere in valigia: c’è sempre l’incognita che l’ultimo e tanto osannato bestseller sia un “mattone” pazzesco, o che il romanzo consigliato dall’amico si riveli eccessivamente impegnativo per la nostra mente desiderosa di relax... Non è possibile portare con sé l’intera biblioteca, e in tempi di voli low cost, con imposizioni sempre più restrittive sul peso dei bagagli, trasportare un solo tomo può voler dire sacrificare altri oggetti ugualmente indispensabili per la sopravvivenza.

Deve essersi trovato di fronte a un simile dilemma prima di un viaggio – un libro o il phon? – chi ha avuto la “pensata” dell’ebook: ancora relativamente poco conosciuto nel nostro paese, sta spopolando oltreconfine e, naturalmente, oltreoceano. Come dice il nome stesso, si tratta di un libro in formato digitale, che può essere letto con un apposito e-reader (il kindle) o con gli smartphone di cui sempre più persone fanno uso. Uno stesso accessorio può quindi contenere innumerevoli volumi, eliminando l’annoso problema dello spazio e del peso della carta stampata. Una nuova modalità di lettura, una piccola rivoluzione, che non intende però cancellare dalla nostra memoria e dalla quotidianità l’odore dell’inchiostro: ebook e libro tradizionale sono media diversi e compatibili.

Del resto, le statistiche sulla praticità e la diffusione degli ebook anche nel nostro paese parlano chiaro: secondo un’indagine Nielsen presentata dall’Associazione Italiana Editori (Aie), le vendite registrate vanno dal 5,5% del 2012 al 6,3% (escluso Amazon) del 2013. Il mercato dei libri digitali è aumentato del 300% nel primo quadrimestre di quest’anno; anche se per ora rimane comunque una piccola parte delle vendite librarie complessive (circa il 3%), sembra un fenomeno destinato a crescere. Per l’Istat, circa 14 milioni e 500 mila persone in Italia usano il web per leggere giornali, news o riviste online e oltre 1 milione e 900 mila comprano online libri, giornali, riviste o ebook. Sono dati importanti da non sottovalutare, per non parlare del fatto che una casa editrice online può arrivare nelle abitazioni di tutto il mondo senza mediazioni e con maggiore rapidità: non è necessario recarsi in libreria, è possibile scaricare il titolo direttamente da casa o dal cellulare, ottimizzando i tempi. Se si legge in un autobus sovraffollato, non servono due mani per cambiare pagina, e non si perde mai il segno! L’ebook si presta naturalmente a qualsiasi genere letterario: ho appena terminato la lettura di un divertentissimo giallo, Il Trio Lescano e il mistero del gatto, uscito l’8 luglio per Autori Ebook, neonata casa editrice specializzata in volumi digitali.

La tranquilla routine di un grigio e un po' paranoico impiegato di mezz'età viene sconvolta da una serie di telefonate minatorie a suon di musica. È uno scherzo, oppure c'è seriamente da preoccuparsi? Il responsabile potrebbe essere chiunque: la giovane e bella moglie, troppo ricca e avvenente, che ha insistito per stipulare una cospicua assicurazione sulla vita del marito; l'assistente, che cerca di fargli le scarpe al lavoro, un compito burocrate che si sta trasformando in giovane centauro senza più remore. La domestica italo-cinese dai capelli color platino e dalle minigonne sempre più corte, nemici ed ex colleghi che emergono da un passato non troppo sereno, un paesaggio umano improbabile quanto potrebbe essere quello reale. Il Trio Lescano mi ha tenuto col fiato sospeso fino all'ultima “pagina”, in un crescendo di suspence e tensione fino all’inatteso epilogo, un sorprendente e misterioso finale “aperto”. L’autore, Giancarlo Bufacchi, una vita trascorsa a lavorare per case editrici, con una passione per la letteratura fin dai banchi di scuola, ha già nel cassetto l’avvincente seguito. Tra tutti i lettori de Il Trio Lescano è già iniziata l'attesa...

Testo di Carla Bombari