Torna alla Fortezza da Basso di Firenze la Mostra Internazionale dell’Artigianato-MIDA (25 aprile-1° maggio), vetrina della creatività mondiale. Da 89 anni è punto di riferimento di un settore prezioso, che rischia di essere travolto dalla tecnologia e dal consumismo esacerbato dei nostri giorni, dominati dalla fretta nel fare.

Promossa e organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con le principali istituzioni e associazioni di categoria, è la prima mostra certificata del ‘saper fare’ in Italia. MIDA 89 porta anche quest’anno all’attenzione i valori chiave dell’artigianato : qualità, bellezza, ricerca e innovazione, lentezza, sostenibilità, inclusione - attraverso 530 espositori con una forte presenza di artigiani stranieri provenienti da 32 paesi tra i quali: Egitto, Cina, India, Iran, Marocco, Nepal, Sud Africa, Tunisia, Tibet, Vietnam, Francia e Spagna, Indonesia, Turchia, Perù, Senegal, grazie anche ai rapporti con le principali Camere di Commercio Italiane all’estero (CCIE).

Osservatorio

È un osservatorio sul ruolo dell’artigianato nel panorama della creatività internazionale. Offre ai visitatori l’esperienza di un viaggio nel mondo, mettendone in luce l’artigianato artistico, il design e i complementi d’arredo; la gioielleria e la bigiotteria; l’abbigliamento e gli accessori. Ma anche bellezza e benessere; giardinaggio; eccellenze della enogastronomia.

Appuntamenti di MIDA

Gli appuntamenti di MIDA si svolgono all’interno della Fortezza da Basso, su una superficie espositiva di 34mila metri quadrati, suddivisa in sette padiglioni tematici.

Sono previste “3 mostre nella mostra”:

  • “Con.te.ne.re.” La mostra di OMA e ADIToscana alla sala della Volta.

  • “La galleria dell’artigianato. Essenza del fare” a cura di Artex.

  • I gioielli vincitori di Preziosa Young-Lao.

Laboratori gratuiti multidisciplinari

Viene offerta un’ampia scelta di Laboratori gratuiti multidisciplinari.

  • Prenotazione obbligatoria.

  • Accesso ai laboratori: è necessario il biglietto della mostra.

Un excursus dei preincipali laboratori

Venerdì 25 aprile

Restyling del tuo cappello | h 15:00 - 16:00 - Padiglione Spadolini - piano terra. Porta un tuo vecchio cappello e fiori, conchiglie, fibbie, nastri, gioielli. Oppure prendi materiali di riciclo allo stend di Ilaria Creazione Cappelli. Ti aiuta Ilaria Innocenti.

Experience di Oreficeria - Una fascia pretagliata diventa un elegante anello a fascia con texture martellata | h 15:00 - 18:00 – Polveriera. Guida di esperti. Organizzato da: LAO - Le Arti Orafe.

Sabato 26 aprile

Incisione a bulino su pendente o altro oggetto in argento | h 10:00 - 13:00 - Polveriera. A cura di: Filippo Vinattieri - Organizzato da: LAO - Le Arti Orafe.

Laboratorio sul cuoio. Il cuoio tra arte e design | h 10:30 - 11:30 / 12:00 – 13:00 - Padiglione Spadolini - piano terra. A cura di: Stefano Parrini - Stefano Parrini Cuoio & Selleria - Organizzato da: Artex.

Experience di incassatura. L’anello trilogy, simbolo dell’amore eterno| h 14:00 - 18:00 – Polveriera. L’insegnante spiegherà ai partecipanti come incassarvi le pietre. A cura di: Francesco Pinzauti - Organizzato da: LAO - Le Arti Orafe.

Laboratorio di profumeria botanica con esperienza olfattiva | h 15:00 - 16:00 / 17:00 - 18:00 - Padiglione Spadolini - piano terra A cura di: Profumeria Aromantique.

Domenica 27 aprile

Experience di incassatura. Anello solitario o pendente | h 10:00 - 13:00 - Polveriera. A cura di: Francesco Pinazuti - Organizzato da: LAO - Le Arti Orafe.

Laboratorio di intaglio. Intaglia un fiore | h 10:30 - 11:30 / 12:00 – 13:00 - Padiglione Spadolini - piano terraA cura di: Omero Soffici - Organizzato da: Artex in collaborazione con CNA Firenze.

Laboratorio di incisione su lastra| h 14:30 - 17:30 - Polveriera. Realizzazione di texture e pattern differenti su un pendente per mezzo dell’incisione a bulino. A cura di: Giuseppe Casale - Organizzato da: LAO -Le Arti Orafe.

Laboratorio di pelletteria | h 15:00 - 16:00 - Padiglione Spadolini - piano terra Tecniche di upcycling per dare nuova vita ai materiali. Con la guida di un maestro artigiano. A cura di: Roberta Masetti pelletteria - Organizzato da: Artex in collaborazione con Confartigianato Imprese Firenze.

Laboratorio di sartoria. Crea il tuo “scrunchie, elaastico per capelli personalizzato. con l’atelier BeGiuls | h 17:00 - 18:00 - Padiglione Spadolini - piano terra. A cura di: Giuliana Becattini – BeGiuls - Organizzato da: Artex.

Lunedi 28 aprile

Experience di smalto. Smaltatura di un pendente in argento | h 10:00 - 13:00 – Polveriera A cura di: Jennifer Weels - Organizzato da: LAO - Le Arti Orafe.

Laboratorio di ricamo a telaio per la moda | h 10:30 - 11:30 / 12:00 – 13:00 - Padiglione Spadolini - piano terra. Eseguito con uncinetto, che ne velocizza l’esecuzione. A cura di: Franca Verteramo - Intrecci & Ricami - Organizzato da: Artex.

Martedi 29 aprile

Laboratorio di cartapesta. Materiali di riuso per creare maschere e decorazioni | h 10:30 - 11:30 / 12:00 – 13:00 - Padiglione Spadolini - piano terra. A cura di: Marzia Etna - Organizzato da: Artex.

Laboratorio di decorazione. Decorazione della maschera | h 17:00 - Padiglione Spadolini - piano terra A cura di: Gherardo Filistrucchi - Organizzato da: Artex.

Mercoledi 30 aprile

Laboratorio di disegno. Disegno, incisione e grafica d’arte | h 10:30 - 11:30 / 12:00 – 13:00 - Padiglione Spadolini - piano terra. A cura di: Massimo Baicchi - Organizzato da: Artex.

Laboratorio di mosaico. Arte del Commesso fiorentino | ore 15:00 - 16:00 / 17:00 – 18:00 - Padiglione Spadolini - piano terra. A cura di: Scarpelli Mosaici - Organizzato da: Artex in collaborazione con Confartigianato Imprese Firenze.