Si è laureata in giurisprudenza e teologia rispettivamente alla Facoltà di Giurisprudenza di Genova e alla Facoltà Valdese di Teologia a Roma, unendo un percorso accademico umanistico e interdisciplinare che ha gettato le basi per la sua carriera di giornalista e divulgatrice culturale. Ha esercitato per 35 anni la professione forense, affinando una solida capacità di analisi critica e di narrazione. Questa esperienza le ha permesso di interpretare e raccontare storie complesse con chiarezza e profondità.
L'empatia verso le necessità di ascolto delle persone e l'abilità di sintetizzare argomenti articolati arricchiscono oggi il suo approccio. Attualmente coniuga la sua attività di divulgatrice con quella di pastora nella Chiesa Valdese - Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi, un ruolo che unisce la sua formazione teologica a un impegno spirituale e sociale rivolto alla comunità.
Dal 2021 è una giornalista freelance, specializzata in arte, storia e natura, con un focus particolare sull’arte contemporanea. Il suo lavoro si concentra sulla capacità di intrecciare racconto personale e analisi critica, rendendo accessibili temi spesso percepiti come complessi o di nicchia. Scrive articoli, sceneggiature e racconti che esplorano il rapporto tra passato e presente, mostrando come l’arte rifletta e influenzi le trasformazioni sociali e culturali. Uno dei suoi progetti principali è la web radio Radio 21 Aprile Web, che ha fondato nel 2019 come spazio dedicato alla divulgazione culturale.
Attraverso la web radio ha ideato e prodotto programmi e podcast che trattano temi legati all’arte, alla storia e alla cultura contemporanea, avvicinando il linguaggio accademico a un pubblico più ampio e curioso. La radio è diventata un laboratorio creativo dove sperimentare formati innovativi per raccontare artisti, opere e luoghi, approfondendo anche temi di attualità legati alla sostenibilità e alla natura.
Parallelamente, il suo profilo Instagram è un diario visivo che amplifica la sua attività di divulgatrice. Con regolarità, condivide video e riflessioni sulle mostre che visita, selezionate per la loro capacità di stimolare curiosità e dialogo. Le sue narrazioni nascono da una scelta personale e indipendente, volta a suggerire percorsi culturali che offrano nuovi strumenti per guardare e comprendere l’arte. Una parte di questi contenuti viene adattata e pubblicata sul suo canale YouTube, ampliando così il pubblico raggiunto. È inoltre attiva su LinkedIn, dove approfondisce temi legati all’arte e alla cultura con un taglio più professionale, creando un dialogo con realtà accademiche e culturali.
Questa attività di divulgazione si affianca a servizi professionali per artisti, gallerie e realtà culturali, volti a valorizzare le loro storie e opere attraverso contenuti di qualità, sempre presentati con autonomia e senza finalità promozionali. È ideatrice e autrice del podcast Prospettive - La storia nell’arte, prodotto da Podstar, che intreccia le vite degli artisti ai grandi eventi storici, avvicinando arte e storia al pubblico e superando barriere accademiche e pregiudizi.
Negli anni ha curato inoltre numerosi progetti culturali, collaborando con associazioni e gallerie, e sviluppando competenze nella scrittura creativa, nel podcasting e nella curatela di contenuti digitali. Ha intervistato numerosi artisti, approfondendo il loro lavoro per creare connessioni significative tra opere, autori e pubblico.
Gli articoli e i podcast da lei realizzati durante la Rome Art Week sono stati pubblicati su Ezine Contemporary Art Magazine. Attenta al legame tra arte e territorio, si occupa anche di raccontare i luoghi meno conosciuti di Roma, alternando la descrizione dei dettagli architettonici alla narrazione storica. Si dedica inoltre, anche se con minore continuità, a temi come la sostenibilità e la rigenerazione urbana. In questo ambito, ha pubblicato un articolo su Economia Circolare dedicato al tema dello smaltimento e del recupero dei RAEE. Ama imparare e condividere ciò che ha imparato, mettendo in connessione idee, persone e prospettive diverse.
Negli anni, ha sviluppato un percorso che unisce impegno professionale e visione personale, leggendo l’arte come uno strumento di riflessione, ispirazione e cambiamento, capace di creare ponti tra passato e presente, tra l’intimità e la connessione delle storie personali con la grande Storia.