Fabiola Basile nasce a Belluno, una piccola cittadina nel cuore delle Dolomiti, il 27 maggio del 1997. Fin da bambina sogna di vedere il mondo ed esplorare realtà lontane dalla sua, sentendosi spesso intrappolata in un ambiente che le sta stretto e che non riesce a comprenderla del tutto. Tuttavia, col tempo, imparerà ad apprezzare gli elementi unici della sua città natale: la natura incontaminata, l’aria fresca di montagna e il silenzio rigenerante delle Dolomiti, che da adulta le doneranno una profonda sensazione di pace e serenità.
Durante l’infanzia ha la fortuna di viaggiare molto con la sua famiglia, esplorando diverse nazioni europee e imparando fin da piccola ad adattarsi a nuove culture e modi di vivere. Crescendo, sviluppa un grande interesse per le lingue straniere e partecipa a diversi soggiorni linguistici in Inghilterra, Irlanda e Germania. Queste esperienze non solo la aiutano a perfezionare l’inglese e il tedesco, ma le permettono anche di stringere amicizie con persone provenienti da tutto il mondo, ampliando così il suo orizzonte culturale. Proprio grazie a questa passione per le lingue, decide di frequentare il liceo linguistico e successivamente di proseguire i suoi studi universitari in Mediazione Linguistica tra Italia e Germania.
Oltre ai viaggi, un’altra delle sue più grandi passioni fin dall’infanzia è il nuoto, che pratica con dedizione sia in piscina che in mare. Questo sport diventa per lei non solo un’attività fisica, ma anche un momento di connessione con se stessa e con l’acqua, un elemento che le trasmette calma e libertà.
Nel 2019, dopo aver conseguito la laurea triennale, decide di trasferirsi a Berlino all’età di 22 anni. Questa scelta rappresenta un punto di svolta nella sua vita: per la prima volta si trova a vivere da sola in una grande metropoli, immersa in un ambiente dinamico e multiculturale. Berlino le offre infinite opportunità di crescita personale e professionale, ma al tempo stesso la mette di fronte a numerose difficoltà. Tra la ricerca della propria strada, il senso di smarrimento tipico della giovane età e il contesto incerto della pandemia, Fabiola affronta una serie di crisi d’identità che la spingono a riflettere profondamente su chi è e su cosa vuole davvero dalla vita.
Durante la magistrale in Scienze dei Media, prova diversi lavori d’ufficio, ma ben presto si rende conto che una routine statica e preimpostata non fa per lei. Nel 2021 decide quindi di reinventarsi, iniziando a lavorare come copywriter e traduttrice freelance. Questa scelta le permette di avere maggiore libertà, di organizzare il proprio tempo come preferisce e di conciliare il lavoro con la sua passione per i viaggi.
Nel 2022, spinta dal desiderio di esplorare il mondo senza vincoli, sceglie di intraprendere la vita da nomade digitale. Questo nuovo stile di vita le permette di viaggiare senza rinunciare alla sua carriera e di sperimentare la sensazione di essere sempre in movimento, qualcosa che la stimola e la arricchisce. Tra il 2022 e il 2023 vive a Istanbul e nel Sud-est asiatico, trascorrendo lunghi periodi in Thailandia e Vietnam. Questi luoghi, così diversi dalla piccola Belluno e dalla cultura occidentale a cui era abituata, la trasformano profondamente. Il confronto con nuove tradizioni e stili di vita la aiuta a sviluppare una mentalità ancora più aperta, rendendola una persona più stabile, consapevole e curiosa. Inoltre, il viaggio diventa per lei anche un percorso interiore, portandola a scoprire nuove parti di sé e ad approfondire il suo lato spirituale.
Oggi Fabiola vive in Italia, ma continua a spostarsi frequentemente e a trascorrere lunghi periodi all’estero, esplorando nuovi luoghi mentre lavora come copywriter e traduttrice freelance per aziende nel settore dell’e-commerce, del SaaS e del wellness. Nel suo tempo libero si dedica allo sport, viaggia e coltiva amicizie con persone di ogni nazionalità, sempre alla ricerca di nuove esperienze e stimoli. Nonostante abbia già visto molti paesi, la sua lista di destinazioni da visitare è ancora lunga, e sogna costantemente luoghi lontani in cui non è ancora stata, ma che presto diventeranno parte della sua storia.
Per Fabiola, il viaggio non è solo un piacere, ma una necessità, un mezzo per sentirsi veramente libera e indipendente. Fin da bambina ha sempre cercato un modo per sfuggire alla staticità della sua città natale, dove il tempo sembra scorrere più lentamente e la mentalità resta spesso immutata. Attraverso il viaggio, riesce a trovare la sua dimensione, a mettersi continuamente alla prova e ad arricchirsi non solo culturalmente, ma anche umanamente e spiritualmente.
Nei suoi articoli condivide le sue esperienze, raccontando come il viaggio possa essere molto più di una semplice esplorazione geografica: è un percorso di crescita, un’opportunità per scoprire se stessi e per diventare persone più complete e felici. Con la sua scrittura, spera di ispirare altri a intraprendere il proprio cammino, ad aprirsi al mondo e a lasciarsi trasformare dalle meraviglie che esso ha da offrire.