David Tremlett (St. Austell, Cornovaglia, 1945) – artista con un consolidato curriculum internazionale e sessant’anni di ricerca alle spalle – è stato invitato a Reggio Emilia a realizzare un monumentale intervento artistico permanente – The organ pipes – all’Ex mangimificio Caffarri, e la mostra Another step, a cura di Marina Dacci, negli spazi espositivi dei Chiostri di San Pietro.
David Tremlett è intervenuto sui 13 grandi silos e sull’adiacente facciata dell’ex Caffarri– edificio situato nell’area nord della città e già oggetto di alcuni interventi di ricondizionamento – per creare il segno visibile di un luogo dedicato alla formazione e all’aggregazione di comunità, che ospita Fondazione Reggio Children, il Centro di Riciclaggio Creativo Remida, The Lego Foundation, il Centro Teatrale MaMiMò e una palestra di boxe.
The organ pipes è uno degli interventi artistici permanenti più grandi che Tremlett abbia mai realizzato: i silos della Ex Caffarri (una fabbrica di mangimi dismessa) occupano 750 metri quadrati di superficie per una lunghezza complessiva di 75 metri e ciascuno ha una facciata di 100 metri quadrati ed è alto 11,30 metri. La realizzazione dell’opera è stata effettuata nell’arco di circa un mese con la collaborazione di un team specializzato. Per questo intervento sono stati utilizzati oltre 100 litri di colore acrilico le cui gamme di colore sono state scelte dall’artista dopo uno studio specifico del territorio in cui l’opera si inscrive.
La mostra Another step, a cura di Marina Dacci, affianca l’intervento artistico permanente creando un legame tra territori liminali della città e il centro storico.
Propone una settantina di opere – disegni, collage, composizioni testuali, libri d’artista – che vanno dal 1969 al 2023 e di cui oltre la metà non sono mai state esposte, in gran parte focalizzate sul suo lavoro in studio. L’esposizione è costruita, con attraversamenti temporali in ogni stanza, su alcune linee di ricerca dell’artista che ne dimostrano la coerenza e la continuità nel tempo.
In particolare: la sua attitudine da perenne viaggiatore; il piacere della scoperta che si che si misura con il suo avanzare fisico creando personali mappature e reinvenzione dei luoghi; il suo rapporto con le architetture e la loro rilettura visionaria trasformandoli in paesaggi astratti e sonori in cui il movimento del corpo e dello sguardo sono intesi come atteggiamento scultoreo dell’artista; il suo rapporto con il linguaggio inteso come un’ossatura dell’opera, a volte in forma di alfabeti, a volte di piccoli poemi realizzati sulla base di libere associazioni; la sua relazione con lo spazio inteso come espressione sonora che accompagna tutte le sue opere; il suo importante rapporto con l’Italia nel corso degli anni.
L’artista ha inoltre realizzato un prezioso intervento permanente dal titolo Interno nel complesso monumentale di San Pietro: un piccolo wall drawing con pastelli strofinati a mano sulla parete in una nicchia, all’interno della Sala delle Colonne. Le sue linee incorniciano e seguono l’andamento della superficie, i colori graduano dai grigi ai verdi salvia e bosco creando uno sfondamento virtuale della stanza. “Interno – afferma Marina Dacci – è una entrata mistica che apre uno spiraglio verso l’altrove”.
Il dipartimento Edu della Fondazione ha inoltre supportato il progetto Tremlett line realizzato dagli studenti del Liceo Artistico “G. Chierici” di Reggio Emilia: un percorso artistico che collega la mostra ai Chiostri di San Pietro con l’intervento dell’artista sui silos del quartiere Santa Croce. La Tremlett line, è un’installazione urbana effimera, ispirata al suo linguaggio pittorico e concettuale che si snoda attraverso luoghi iconici, simboli del passato, presente e futuro della città, intrecciando arte, video e memoria storica dei luoghi.