Antonino Galloni
Collabora con Meer da gennaio 2025
Antonino Galloni

Antonino Galloni si laurea in Giurisprudenza a Roma nel 1975 a 22 anni dopo essersi congedato come ufficiale dei Bersaglieri. Negli anni successivi svolge attività di docenza presso la stessa Università, Facoltà di Scienze Politiche, con due corsi in Storia Economica Contemporanea sull’Età Giolittiana e il New Deal di Roosevelt. Per specializzarsi in Storia Economica Americana, nel 1978, svolge una ricerca a Berkeley (CA) finanziata dal CNR e sotto la guida del Prof. Richard Webster.

Nel 1979 torna in Italia, dove ha vinto un concorso per funzionario di ruolo al Ministero del Bilancio e della Programmazione economica. Conosce il Prof. Federico Caffè con cui inizia un’intensa collaborazione scientifica ed editoriale. Durante gli anni ’80 è docente a contratto: due anni alla Cattolica di Milano, poi Napoli e Modena. È membro del “Gruppo ad hoc” dell’OCSE sull’innovazione tecnologica nelle PMI.

A partire dal 1981 è molto attivo all’interno del suo Ministero nella critica alle scelte di politica monetaria e gode di molto seguito nella società civile per tale impegno; viene comandato al Ministero del Tesoro per formare un think thank (che fa capo al sottosegretario di Stato Carlo Fracanzani) per capire se le politiche economiche decise in quegli anni siano obbligate o facoltative. Riscontrate le difficoltà a cambiare le politiche monetarie del suo Paese, nel 1986 passa al Ministero delle Partecipazioni Statali dove si tenta di predisporre un presidio che offra resistenza ai progetti di privatizzazione e il Sottosegretario Angelo Picano lo nomina Capo della Segreteria Tecnica. Il tentativo, dopo alcuni successi iniziali, viene contrastato in tutti i modi e il dott. Galloni riceve, all’inizio del 1987 due bombe che gli distruggono la casa (pur non ferendo né lui, né la moglie, né la figlioletta).

Alla fine del 1987 – nonostante la promozione a capo sezione - lascia la pubblica amministrazione per insanabili contrasti con la classe dirigente del Paese. Torna negli USA (Houston), diviene dirigente industriale, è consigliere di amministrazione di importanti società italiane ed estere (Agip Coal, Aluminia, Gepi, Fintex co.), ma viene richiamato in servizio dal Governo Andreotti nel 1989 per essere nominato Capo della Segreteria Tecnica del ministero del Bilancio con lo scopo di modificare le linee di politica economica e monetaria del Paese. Ma dopo pochi mesi viene raggiunto l’accordo tra Kohl, Mitterand e Andreotti che definisce un assetto definitivo per l’Europa: la rinuncia al marco, l’appoggio alla riunificazione tedesca, un ridimensionamento del peso industriale e politico dell’Italia.

Galloni deve quindi lasciare questo incarico, ma viene promosso Direttore Generale al Ministero del Lavoro: negli anni ‘90-‘93 ne riorganizza il sistema statistico e informativo con tale successo da vedersi conferita l’onorificenza di Grande Ufficiale al Merito della Repubblica e, in seguito, il prestigioso incarico di Direttore Generale della Cooperazione da parte del Ministro Gino Giugni. Da tale incarico sarà quindi sollevato dopo 3 anni e mezzo per insanabili contrasti con le logge massoniche che controllano il sistema cooperativo stesso grazie a un atto illegittimo avallato dal Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro.

Durante gli anni ’90 è anche professore a contratto presso la LUISS di Roma. Consigliere ministeriale per le politiche dell’occupazione fino al 1999 e Presidente del Comitato tecnico per l’istruttoria selettiva della cassa integrazione nelle grandi imprese, svolge un’azione critica severissima sulla trasformazione della flessibilità del lavoro in precarizzazione. A seguito di ciò, deve lasciare l’amministrazione attiva nel 2002 per assumere delicati incarichi di controllo negli enti previdenziali: INPDAP (fino al 2010), INPS (fino al 2015), INAIL (fino al pensionamento dal 1 giugno 2018).

Autore di numerosissimi saggi e articoli su riviste specializzate è considerato un esponente della scuola economica italiana postkeynesiana. Nel febbraio del 2024 viene nominato Magnifico Rettore della Unicampus HETG di Ginevra (CH).

Elenco delle principali pubblicazioni:

  • Economia quantistica, irrazionalità e coscienza, Byoblu Edizioni, Milano 2024
  • I nuovi Spartani, Casa Editrice OAKS, Milano 2023
  • La rivolta delle coscienze, Byoblu, Milano 2022
  • All’ombra delle emergenze, Undici Edizioni, Milano 2022
  • La povertà delle Nazioni – Indagine sulla sua natura e sulle sue cause, allegato ai nn. 3-4-5-6 di Economie Parallele del 2020
  • Economia e Polis-nomia: Reddito Universale, statonote e finanza privata allegato al n. 2 2020 di Economie Parallele, Valenziani Project, Roma
  • L’altra moneta, Womanesimo e Natura, Arianna Editrice, Geraci Siculo 2019
  • L’inganno e la sfida, Dalla società post-industriale a quella post-capitalistica, Arianna Editrice, Geraci Siculo 2018
  • Tassi di interesse negativi e piena occupazione: nuova frontiera delle teorie monetarie e bancarie?, RIVISTA DI Politica economica, nn. X-XII del 2016 (distribuita Aprile 2018), pp. 91-117
  • Essenza e assenza della moneta Conflitti, ambiente e mezzi di pagamento, Valenziani Project, Roma 2017
  • Crisi dell'economia, moneta e coscienza collettiva. Scarsità, Capitalismo o Comunismo? Valenziani Project, Roma 2017
  • Economia alcalina e moneta, Valenziani Project, Roma 2016
  • L’economia imperfetta. Catastrofe del capitalismo o rivincita del lavoro?, Novecento Editore, Milano 2015, 5 edizioni
  • The future of banking, Lineaments of banking and financial Theory, Eurilink, Roma 2014 Chi ha tradito l’economia italiana? Come uscire dall’emergenza, Editori Riuniti University Press, Roma 2011 (seconda edizione giugno 2012 col sottotitolo Euro: salvarsi senza svendersi; terza edizione giugno 2013; quarta edizione novembre 2013; quinta edizione luglio 2014)
  • Moneta e Società, Edizioni Sì, Cesena 2013
  • Eurocidio (con Giovanni Passali), Associazione Copernico, Roma 2013
  • Prendi i tuoi soldi…e scappa? La fine della globalizzazione, Koinè nuove Edizioni, Roma 2010
  • La moneta copernicana (con M. Della Luna), Nexus Edizioni, Padova 2009
  • Il grande mutuo. Le ragioni profonde della prossima crisi finanziaria, Editori Riuniti, Roma 2007
  • Misteri dell’euro Misfatti della finanza, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2005
  • Dopo lo sviluppo sostenibile, Palomar, Bari 2003.
  • La rivincita dei temperini, Accademia degli Incolti, Roma 2002.
  • Siamo merce o siamo angeli?, Euroma, La Goliardica, Roma 2001.
  • Mercato senza padroni - Condizioni per lo sviluppo socialmente sostenibile, Ediesse, Roma 2000.
  • L’occupazione tradita, Editori Riuniti, Roma 1998.
  • Handicap, efficienza, lavoro, in: Integrazione e Nuova Solidarietà, Service Coop, Ascoli Piceno 1998.
  • L’impresa Sociale, Liocorno Editori, Roma 1996.
  • La rivoluzione della moneta, ISEDI, Torino 1992.
  • Struttura dell’economia e prospettive della politica economica, Ed. Studium, Roma 1988.
  • Dimensione occupazionale e valore dell’impresa nel lungo termine, “Rivista Internazionale di Scienze Sociali”, n. 3 del 1988.
  • Riflessioni sulle divergenze tra redditi familiari e salari, Politiche del Lavoro, n. 7 del 1998.
  • Problemi economici dell’offerta, della moneta e del lavoro, Franco Angeli, Milano 1985.
  • Industria, società e mutamento tecnologico, Ed. Studium, Roma 1984.
  • Il regno della complessità, “Prometeo”, n. 8 novembre 1984.
  • Dalla crisi alla crisi, “Studium”, n. 1 del 1983.
  • Inflazione disoccupazione: Politiche per gli anni ’80 (dibattito di F. Caffè – R. Misasi – C. Del Piano – R. Bencivenga intorno a “Crisi e adattamento; per una politica economica alternativa” di N. Galloni), “Itinerari”, n. 1 del 1982.
  • Towards a post-keynesian equilibrium, “Economic Notes”, Siena, n. 2 del 1981.
  • Crisi e adattamento: per una politica economica alternativa, Bulzoni, Roma 1981.
  • Qualche annotazione sull’intervento federale nell’economia statunitense dopo il crollo del ’29, “Note economiche”, n. 5 del 1979.
  • New Deal tra Capitalismo e Socialismo, Contributo a un dibattito sulla storia del capitalismo americano, Bulzoni Editore, Roma 1979.
  • Momenti del capitalismo nordamericano 1881-1885, Giuffré Editore, Milano 1979.
  • Caduta del saggio del profitto e crisi USA negli anni ‘30: qualche annotazione, “L’Astrolabio”, n. 17 del settembre 1979.

Altre informazioni Ufficiale dei Bersaglieri 1973-1974.
Mezzofondista agonista dal 1968 al 2012 (finalista 3000 siepi al campionato del Mondo Senior Master a Portorico nel luglio 2003).
Atleta titolare della squadra della Lazio Triathlon (1987).
Archeologo subacqueo dilettante.

Articoli di Antonino Galloni

Subscribe
Get updates on the Meer