La mostra permanente offre ai visitatori una panoramica cronologica dell'opera artistica di Klee e presenta una settantina di opere, oltre a materiale biografico e oggetti d'archivio, che vengono cambiati regolarmente.

Paul Klee (1879–1940), uno dei più importanti artisti del modernismo, cercò nuove forme di espressione che rendessero giustizia agli sconvolgimenti sociali e culturali del suo tempo. Mise in discussione tutto ciò che veniva insegnato in Europa e si orientò verso i disegni dei bambini e le culture extraeuropee, nonché verso le strutture e i processi della natura. Esplorò anche movimenti artistici come l'Espressionismo, il Cubismo, il Dadaismo, il Surrealismo e il Costruttivismo senza aderire a nessuno di questi gruppi. In numerose opere Klee commentò gli eventi politici con ironico distacco. La prima e la seconda guerra mondiale ebbero conseguenze di vasta portata sulla vita di Klee. Le sue reti di contatti si interruppero e portarono all'isolamento dell'artista.

Nella «Sala Focus» organizziamo piccole mostre con un’attenzione tematica sull’opera di Paul Klee o su altri artisti e temi in relazione alla sua opera.