L'edizione 2015 completamente trasformata di "Mediterraneo: fotografie tra terre e mare" costituisce un appuntamento annuale alla scoperta dei Paesi del Mediterraneo scandagliati attraverso l'occhio attento dei fotografi. Queste le città che ospiteranno le mostre di vari autori: Genova, Milano, Napoli, Venezia nel cui tessuto urbano saranno allestiti più spazi.

La manifestazione parte il 4 giugno a Genova con l'inaugurazione nell'aula magna della Scuola Politecnica Dipartimento di Scienza per l’Architettura Università degli Studi di Genova. Apriranno in contemporanea le mostre a Valletta Cambiaso, al Museo di Sant'Agostino e al Palazzo Dora Spinola.

A Milano l'8 giugno si darà il via alle esposizioni e agli eventi in programma allo Spazio dell'Ex-Fornace in via Alzaia Naviglio Pavese. La città che ospita l'Expo, ha dato il patrocinio di Expo in Città alla manifestazione che a Milano sarà particolarmente ricca e vivace.

La terza città a fare da sfondo alla manifestazione sul Mediterraneo è Napoli. Qui tutto parte dall'inaugurazione dell'11 giugno all'Accademia di Belle Arti e poi negli spazi storici della Sala Filangieri dell'Archivio di Stato e della Biblioteca Nazionale.

Venezia, in concomitanza con la Notte delle Arti, all'hotel Carlton on the Grand Canal, inaugura il 20 giugno con la premiazione al miglior progetto fotografico 2015.

A partire da quest'anno i fotografi sono selezionati su temi, che cambiano ogni edizione, grazie ad un appello pubblico, presente sul sito. Il coordinamento artistico provvederà a scegliere, ad insindacabile giudizio, i fotografi e i progetti che andranno in mostra. Entro la fine di aprile sarà pubblicato l'elenco degli autori selezionati e della città in cui vedranno esposte le proprie fotografie. Nel 2015 i partecipanti si misurano su "colture, cibo, culture, mercati e sociale": i mercati tipici del Mediterraneo rappresentano luoghi sociali.

Possono partecipare alla manifestazione organizzando eventi collaterali a tema, anche le associazioni, le aziende, le libreria, le vinerie, i produttori, i collettivi e gli spazi. In collaborazione con Photographers.it saranno prodotte due mostre collettive a tema negli spazi dell'exfornace a Milano, una sul Cibo Sociale e l'altra sui Mercati Sociali.

Il tema "colture, cibo, culture, mercati e sociale" nasce dalla constatazione che il mercato, il Souk, tuttora resta il cuore della vita pulsante dei popoli che abitano il Mediterraneo. Il mercato del Mediterraneo è luogo sociale per eccellenza, un luogo dove si tramandano le tradizioni, si contaminano le culture.

Il sito www.mediterraneofotografia.eu contiene tutte le informazioni necessarie ad orientarsi per l'edizione 2015 di "Mediterraneo: fotografie tra terre e mare".